
Kempinski Hotel Ishtar, il lusso in Giordania

Siamo a New York, precisamente nella West 44th Street/midtown Manhattan. Qui troviamo il Royalton Hotel, riaperto dopo 18 milioni di dollari di investimento e qualche mese di restauro. L’attuale stile è a dir poco eclettico.
In fondo il preciso scopo della coppia (marito e moglie) di architetti che hanno firmato il progetto dell’hotel, Roman&Williams, era quello di dare vita ad un luogo che creasse singerie improbabili, un luogo dove Iggy Pop può tranquillamente prendere un caffè al bar con Kofi Annan, tanto per rendere l’idea. Respiriamo l’Africa moderna, Il brasile ottocentesco e uno stile contemporaneo sempre presente.
Il Royalton fu costruito nel lontano 1898. A vederlo oggi, l’effetto sarà davvero sorprendente. Proviamo ad entrare. Si passa attraverso le porte di mogano di Phillippe Starck, simbolo di questa affascinante struttura, e ci si proietta in un universo di materiali che, nonostante siano molto diversi tra loro, vegono resi versatili dalla naturale armonia a cui danno forma: ecco comparire bronzo, acciaio, legno, velluto, cuoio, pelliccia. Atmosfera di sensazioni tattili.
Abu Dhabi (Emirati Arabi), una delle capitali indiscusse del Luxury, è in attesa dell’approvazione di una domanda presentata dalla Abu Dhabi Società Nazionale Mostre e RMJM del Regno Unito al Guinness dei primati. La capitale vorrebbe detronizzare la torre più inclinata la mondo la Torre di Pisa creandone un’altra particolare e più moderna.
La torre di 35 piani, sarà parte di uno sviluppo urbano intorno a Dhabi National Exhibition Center, che comprende 23 edifici residenziali, commerciali con edifici a tecnica mista. La torre avrà una pendenza di 3,97 gradi di inclinazione, un vero e propria sfida con la gravità.
Un nuovo Hotel resort da favola sta aprendo i battenti: Banyan Tree Hotels and Resort in Nord America, con l’apertura prevista per febbraio 2009, con la seconda filiale a giugno nei pressi di Acapulco. Oggi parleremo del resort di Acapulco.
Annidato in mezzo ad incontaminati paesaggi del messico, nei pressi di una riviera Maya, lontano da Playa del Carmen, la località fa parte dei luoghi dove ci sono più alberghi monomarca. Durante lo sviluppo del resort si è stati attenti a non intaccare la mangrovia tropicale, che si trova all’interno del posto. Tutte le 132 ville sono state strategicamente posate intorno alla zona verde, con un modello a forma di U.
L’arredamento a qualche influsso Maya, e in ogni villa si hanno piscine private, terrazza, giardino ed alcune hanno a disposizione pontili. Le Courtyard Pool Villas hanno la caratteristica di avere esternamente piscine a getto termale, mentre le ville sono arredate con letti da massaggio, lettini privati e trattamenti vari.
Dovremo attendere la fine di novembre per poter rivivere la magia del Betsy, l’hotel simbolo di Miami Beach. La sua forma da tempio antico con imponente porticato e stile puramente coloniale , gli permettono di spiccare nel mondo dell’Art Decò di South Beach.
La ristrutturazione è stata affidata allo studio Beilinson-Gomez, affiancato dagli interior designers Diamante Pedersoli ( che vanta nel suo palmares alcune residenze private di Ralph Lauren ) e Carmelina Santoro ( che ha realizzato alcuni stores per Bulgari ). L’hotel fa parte della catena Small Luxury Hotels of the World, con le sue piscine all’aperto, spiagge private super attrezzate, il tutto coronato da elegantissimi maggiordomi.
E’ un riconoscimento per i tanti anni di impegno che la mia famiglia e i miei collaboratori hanno profuso per portare questa struttura all’eccellenza. Ma è anche un premio che va a una terra magnifica, capace di dare grandi emozioni ai visitatori. Spero che grazie al Word Luxury Award l’Umbria ottenga ancora maggiore visibilità, confermandosi uno dei centri nevralgici del turismo italiano.
Amate il gusto Bohèmien, il lusso e il design particolare? Siete degni del Nhow di Milano, dove comfort e estrosità vanno a braccetto. Il posto è nella vecchia zona industriale milanese ora diventata il quartiere della moda e del design. L’Hotel Nhow ha radici in una ex fabbrica della General Electris, trasformata radicalmente dall’architetto Daniele Beretta.
L’interno dell’hotel è stato creato dalla mano esperta e creativa dell’interior design Matteo Thum, che ha portato molti cambiamento nella struttura interna come: evidenziando il legame tra tessuto urbano e struttura; pavimentazione in cemento; colonne di ferro; legno e pietra; superfici non trattate.
La struttura dispone di 250 camere, tutte ispirate al loft americano in maniera concettuale, senza una struttura fissa, con mobilio di vario genere componibile e che si possa spostare. Per gli arredi si sono scelti vari tipologie di design: Poltrona Frau, Knoll e Moroso; lampade Artemide; candelabri Catellani & Smith.
Il governo di Dubai, ormai diventato centro del lusso mondiale, è già al lavoro, da circa due mesi, per la creazione di una intera isola adibita a Resort. Il progetto è stato presentato ad ottobre alla “Cityscape Dubai“, prestigiosa fiera del settore immobiliare che si svolge a Dubai.
Il World Island Resort comprenderà 53 ville e case sull’acqua. Tra queste, 23 ville private, la cui estensione oscillerà tra 650 e 820 metri quadri. Per acquistare una di queste meraviglie non basta essere plurimilionari, ma bisogna avere un invito esclusivo e riservato.
Ogni abitazione avrà una spiaggia privata, un jet privato, un mini-porto per le barche, una stanza attrezzata come una spa, una piscina, un giardino sul tetto con cucina esterna, un piano rialzato per godersi il paesaggio marino, ascensore interno. Le ville verranno servite dall’hotel-Resort stesso e potranno addirittura essere affittate all’hotel stesso, per periodi di tempo in cui i proprietari non dovessero usarle.
Per questo dicembre Eden Rock, ci introduce un nuovo modo di fare le proprie vacanze, dove perone del tutto normali, semplici possano diventare come delle rock star, con completa villa panoramica con vista sul mare e uno studio di registrazione ai Caraibi, precisamente nell’Isola di San Barths.
La villa da Rock Star sarà quella di Eden Rock, privata e che dispone di uno studio di registrazione privato sull’isola. Questo “ritiro spirituale” è stato fatto in collaborazione con la Casa Discografica della Oceanway Recording Studios di Hollywood, un posto perfetto per musicisti senza ispirazione, amanti della musica, per chi non ha bisogno di procurarsi le attrezzature.
Il titolare del TOP Hotel nei Caraibi, premio Atlantic 2007/08 secondo Condè Nast Traveler, l’originale Eden Rock offre un servizio musicale per un ritiro spirituale da ricordare.
W Hotel Boutique è una catena di alberghi, unico nella loro rete di marca urbana, che porta lo stile newyorkese in quel di Hong Kong, presso il quartiere finanziario. Fedele alla lettera W, il W Hotel, offre ai suoi clienti un completo servizio di lusso, sale per giocare, da pranzo e benessere.
Tutte le 393 camere che dispone hanno come nome degli aggettivi superlativi (come per esempio la suites Extreme WOW). Gli interni sono stati progettati dall’australiano Nicholas Graham ed il designer giapponese Yasumichi Morita.
Ogni progettista è stato assegnato a diversi piani, per avere un sapore diverso in ogni piano, dando ad ogni stanza una propria personalità. Una delle caratteristiche più superlative è quella di avere una piscina sul tetto, con una grandissima farfalla dal motivo Australian, creata dal designer Fabio Ongarato, che sovrasta il trambusto di una delle più cosmopolite città in Asia.
Tre anni fa, nel primo numero di Jet Asia Pacific magazine, il Gulfstream G550 è stato denominato il nuovo aeromobile del momento, veloce; risparmio di carburante e conforts. In due voli differenti, verso fine marzo del 2007, il G550 ha volato per un totale di 11.694 miglia nautiche e record di velocità: 11 ore e 32 minuti da Auckland a Hong Kong; 13 e 9 minuti da Hong Kong a Las Vegas.
Gulfstream G550 è in grado di volare molte più ore di qualsiasi Jet della sua classe, può ospitare sino a 19 passeggeri, volare ad una velocità massima di Mach e 0.885 di crociera e un massimo di altitudine di 51.000 piedi. L’interno è confortevole, con un design simile a quello delle imbarcazioni di lusso, dotato di un avanzato sistema di aria fresca e 14 oblò che consentono una perfetta illuminazione.
Il G550 è un programma iniziato nel 1999 come progetto avanzato della cabina di pilotaggio, che gradualmente si è evoluto in perfetti aeromobili. Il primo programma del primo prototipo è stato reso noto come GV-SP “GV Performance speciale”, ed ora è diventato il primo business jet tra New York e Tokio.
Se avete 950,000 euro e non sapete come spenderli, vorrei suggerirvi un incantevole gioiello chiamato Something Cool. Si tratta di uno yacht lussuosissimo che per ben 37 anni è stato della famiglia Heineken (proprio quella della birra), ora in vendita e che è stato costruito nel 1964 da Wilton Feyenoord, in Olanda.
Nel corso degli anni ha ospitato tantissimi personaggi famosi ed illustri, come i membri della famiglia reale olandese.
Halloween è alle porte, e in ogni parte del globo terrestre si vedono manifesti, pubblicità su come, dove e con che tipo di gente passarlo. Beh, Io non faro questo. Questa volta sarete voi a definire, organizzare, come preferite e dove andare per la festa più cupa di tutto l’anno.
In giro si trovano molte occasioni, molti locali, feste. Gli articoli che si trovano parlano sempre di singoli posti, non danno quasi mai più di una soluzione. Lussuosissimo, ha pensato anche a questo, fornendovi varie opzioni su come passare la festa delle streghe.
Se siete Romani di Roma, non potete perdervi la mostra Inside Nostalghia (grazie alla Dorothy Circus Gallery). Questa stupenda inaugurazione si terrà proprio il 31 di ottobre, e fa parte del Surrealismo Pop, una corrente artistica nata negli anni settanta negli Stati Uniti. La mostra Inside Nostalghia ha come tema centrale la Morte, oscurità, creature demoniache, musica punk, atmosfere mefistofeliche. Perché Nostalghia? E’ emblema della nuova visione della perdita, che ci induce ad un’analitica rielaborazione del lutto. La mostra sarà a Roma sino al 30 dicembre 2008.
Alla fine di gennaio, a bordo di Magic Star, (il massimo per quanto riguarda le crociere a bordo del catamarano dell’Etoile Marine), partirà una crociera che permetterà di scoprire le … Leggi il resto