Lanterne in porcellana Rosenthal

Lussuose ed eleganti, sono in realtà delle lanterne che rinnovano il concetto di lampada portatile: ecco le lanterne in porcellana Rosenthal chiamate Nightingale. Il riferimento all’usignolo, da cui il nome, è chiaro: questo uccello canta di notte e per la notte è stata pensata questa bellissima lampada.

Rosenthal

Il suo look ultra contemporaneo non rinuncia al grande lusso che Rosenthal è capace di infondere ad ogni sua pregiata creazione. Il design è stato ideato in collaborazione con lo studio Dande Goods and Bads e il risultato è elegantissimo, ricercato, originale e – non meno importante – funzionale.

La semplicità della linea è solo apparente, risulta riposante per lo sguardo ma cela una attenta ricerca della forma da coniugare alla funzione primaria di una lampada, illuminare. Doveva inoltre essere un accessorio portatile, proprio in virtù della sua natura di lanterna.

Ecco dunque la forma circolare, realizzata in porcellana bianca che funziona anche da riflettore naturale della luce. Ecco la fonte luminosa a led, che sfrutta le tecnologie più recenti. Ecco anche il supporto, un manico in robusto cuoio che si può scegliere tra i colori bordeaux, marrone scuro o naturale.

La struttura può ruotare a 90 gradi e l’interazione della fonte luminosa con il paralume crea diversi effetti di luce grazie ad una diversa incidenza sulla superficie riflettente. Due le misure disponibili, con diametro da 27 o da 42 centimetri.

La lampada, con la sua splendida forma essenziale e ricercata, ha vinto quest’anno uno dei riconoscimenti più ambiti del design conquistando la giuria del Red Dot Design Award. I prezzi? Alti ma in linea con le creazioni di Rosenthal: 694 dollari per la versione piccola, 930 per quella grande.

La teiera più preziosa del mondo

Tutti gli amanti del tè sanno quanto sia importante la teiera che deve essere di buona qualità, mantenere l’acqua calda, il tè fragrante ed essere anche piacevole da portare in tavola. Ecco la teiera più preziosa del mondo per gli appassionati di tè e di lusso.

teiera più preziosa del mondo

Costa più di una villa in una località esclusiva perché il suo prezzo da Guinness dei Primati – con tanto di certificazione – è stato fissato in 3 milioni di dollari. Immaginare il perché è facile guardando l’immagine, non è certo una qualunque teiera di pur finissima porcellana, è invece un vero e proprio gioiello.

Si chiama The Egoist, perché ha anche un nome, ed è stata creata per “sensibilizzare il mondo sull’importanza storica e culturale del tè.” Non c’è dubbio che questa preziosa teiera attiri l’attenzione.

A ideare la speciale teiera è stato Nirmal Sethia, fondatore della N Sethia Foundation and Newby Teas of London. Il rivestimento del pregiato pezzo è stato eseguito con la collaborazione della maison di gioielleria milanese Scavia.

Incredibile lo splendore dei 1658 diamanti insieme ai 386 rubini utilizzati per creare un pavé sull’intera superficie della teiera con un rubino tailandese centrale da 6.67 carati. Un altro rubino rifinisce il coperchio fungendo anche da manico.

La teiera fa parte di una speciale collezione chiamata Chitra il cui valore complessivo sfiora i 212 milioni di dollari e che sarà svelata interamente nell’arco del prossimo anno. Ne fanno parte più di 1700 pezzi speciali tra cui un set in argento appartenuto alla figlia di Winston Churchill, un servizio dipinto a mano che Luigi XVIII pagò ben 10.000 franchi nel 1816 e un servizio cinese della dinastia Song vecchio più di mille anni.

Lalique autunno 2016, i vasi ispirati all’Eden

Ispirata al giardino dell’Eden, la nuova collezione Lalique autunno 2016 svela una bellezza sontuosa quanto fresca. Sembra di essere tornati davvero ad un’epoca d’oro del mondo, quando tutto era giovane, incontaminato e bello.

Lalique autunno 2016

Dominano i toni più delicati del verde e del rosa dorato che raccontano scenari vergini, su cui i primi uomini hanno posato i loro sguardi. Eppure la grande perizia artigianale che caratterizza l’azienda è tanto profonda e articolata da renderci chiaro che dietro ad ogni pezzo ci sono molte ore di lavoro accurato.

Sta tutta qui la grande magia dell’arte, proporre oggetti che nella loro grande bellezza nascondano un lungo lavorio, dalla ricerca della forma e dell’ispiraizone fino alla concreta realizzazione attraverso la lavorazione dei materiali.

A caratterizzare i nuovi prodotti della collezione è un decoro di ispirazione naturale e fantastica insieme, che riproduce tralci, fiori, bocci e uccelli nel cristallo ora lucido, ora opaco, che si trasforma in scultura prima ancora che in oggetto funzionale. Scopriamo tutti i pezzi della collezione.

La coppa Ombelles è declinata in tonalità oro e nasce per accogliere la frutta al centro del tavolo o come svuotatasche. La versione Nogent, anch’essa in sfumature d’’oro, ha una forma meno convenzionale e alla sua base riporta 4 dolcissimi uccellini scolpiti che giocano con il contrasto tra lucido e opaco. È perfetta per servire un dessert.

Tra i vasi si fanno invece notare il modello Ombelles, che richiama le eleganti forme di una bottiglia, e il modello Bucolique, decorato con libellule e soffioni a rilievo. Ambedue sono declinati in colore verde. Oran, infine, opta per le nuances di un tenero tramonto ed è prodotto in edizione limitata a soli 99 pezzi.

Villari e il lusso delle porcellane al Salone del Mobile

Villari
Mancano meno di 24 ore all’apertura del Salone del Mobile di Milano, la fiera internazionale dedicata interamente al design e arredamento che per l’occasione ospiterà centinaia di maison che esporranno le loro collezioni, i pezzi unici e il loro stile. Milano si trasforma in un grande palcoscenico del mobile e complemento d’arredo su cui il brand Villari esporrà le sue porcellane di lusso.

Yacht Club di Borbonese casa by Marino Cristal

Lo stile Borbonese è eleganza senza tempo, qualcosa che va oltre l’eleganza e intramontabile. La nota griffe è icona di eleganza, rappresenta un lusso discreto e mai eccessivo, rispecchia il gusto del bello che incanta con semplicità.

VitrA: piastrelle in collaborazione con Dima Loginoff e Defne Koz

Ecco due collezioni veramente uniche di piastrelle. L’azienda VitrA insieme al designer Dima Loginoff e Defne Koz ha realizzato delle piastrelle semplicemente uniche e raffinate, pronte ad entrare di prepotenza nelle case di tutti gli amanti e cultori del bello e del lusso.

Baccarat, la preziosa collezione di casi e bicchieri Variations

Ottimo lavoro quello della designer Patricia Urquiola che, per Baccarat, ha realizzato una collezione di vasi e bicchieri. Parliamo di Variations 2012 ove predomina il cristallo trasparente accostato a colori sofisticati come il giallo paglierino, l’oro e il celeste. L’effetto sorpresa è poi garantito: soluzioni plissetate, lisce o intagliate con diametri e altezze diverse.

Franco Pecchioli: ceramica d’autore

 

Per chi non conosce il cotto artistico della zona del Mugello, Franco Pecchioli è un brand che si rivelerà una sorpresa al di sopra di ogni aspettativa, in grado di trasportarci in una dimensione materica in cui la ceramica è l’elemento visivo e tattile che si presenta nella sua forma autentica, di altissimo pregio e con il valore aggiunto della decorazione a mano. Un motivo in più per farsi avvolgere da un ambiente confortevole e lussuoso, per chi nella zona bagno vede l’area più intima e importante della casa.

Tecnologia e storia si fondono, avanguardia e tradizione trovano un punto di equilibrio per riproporre dal passato soluzioni innovative. Come ad esempio i legni smaltati, che con i colori accesi rievocano gli stabilimenti balneari di Viareggio e di Forte dei Marmi. Insomma, non solo piastrelle smaltate e decorate a mano ma anche rivestimenti, pannelli decorativi e lastre multifunzione. Oltre a una gamma completa di sanitari come docce, sanitari, vasi.

Swarovski presenta il drago in cristallo d’oro

Nel feng shui, il drago simboleggia l’equilibrio, la forza, fortuna e protezione ed è uno dei segni più potente dello zodiaco cinese. E logico che la maison Swarovski sia interessata ad esso per il prossimo anno.

Swarovski ha realizzato questa meravigliosa creazione, ossia un drago di cristallo d’oro. La sua base è in cristallo e riporta il nome del segno in Romanji ma anche cinese tradizionale.