e-Commerce di moda e lusso: nuova proposta con scopi benefici di Unicef

È stato ribattezzato BZR – ovvero Same But Different: si tratta di un vero e proprio e-commerce che avrà carattere temporaneo e che provvederà alla vendita di oggetti usati e di gran lusso. Da notare come questo portale è l’ultima idea di Unicef, tra l’altro verrà gestito proprio dalla community di NextGen Unicef Italia, con un intento ben chiaro e anche molto bello.

 BZR – Same But Different

La vetrina di Hermès su Madison Avenue

È lussuosa e originale, una vera e propria opera d’arte effimera, la nuova vetrina di Hermès su Madison Avenue, nel cuore di New York. L’ha immaginata l’artista olandese Levi van Veluw che ha di recente collaborato con la maison francese all’allestimento delle vetrine della sua boutique ai civici 690 e 691 della celebre via di Manhattan.

vetrina di hermès

Le vetrine ospitano gli accessori più classici della maison, dai profumi alle borse passando per i cappellini da cavallerizza – un tema molto presente tra le collezioni di Hermès – su sfondi multicolore che richiamano le stampe dei suoi foulard.

Qui però non di stampe si tratta ma di opere d’arte costruite con cura artigianale ed estro creativo servendosi di legno e di un tema ispirato alla natura quanto all’ippica. I dettagli sono impressionanti, la cura artigianale di altissimo livello.

vetrina-hermes-new-york-02

Ogni vetrina è una scatola delle meraviglie che contiene riproduzioni tridimensionali di stampe ispirate ai carré di Hermès usando geometrie, colori vibranti, elementi laccati e retinati. Così si crea un dialogo tra i prodotti di Hermès e l’arte pura. D’altronde la moda ha sempre intrecciato la sua essenza con l’esperienza artistica e qui più che mai se ne avverte la profondità.

Anziché lasciare spiccare su uno sfondo neutro il prodotto, in queste vetrine il singolo oggetto si inserisce in un contesto che distrae ma al tempo stesso conduce in un viaggio attraverso tutti i codici stilistici tipici della maison.

L’installazione di New York non è la prima nel suo genere, le vetrine d’artista avevano già fatto la loro apparizione a Shanghai. Hermès continua dunque il suo viaggio immaginario affidandosi a creativi, artisti, architetti e designer che interpretino il suo mondo in chiave sempre nuova. E lo fanno proprio bene, non c’è che dire.

vetrina-hermes-new-york-03

Dirk Bikkembergs Bike, bici di lusso in edizione limitata

Dirk Bikkembergs Bike è il nome della nuova ed esclusiva bicicletta firmata dal designer di origine belga che si è formato alla scuola dei più importanti stilisti del Nord Europa: dallo stesso istituto sono usciti nomi come Martin Margiela e Dries Van Noten, per citarne solo un paio.

dirk bikkembergs bike

Dalle passerelle al mondo dello sport a passo di bicicletta, lo stilista si è cimentato nella firma di un gioiello del ciclismo. La prima bici della maison belga era apparsa nel 2012 in occasione del Fuorisalone milanese. Si trattava della metropolitan bike 77| 011 firmata insieme a Rizoma. Oggi il designer lancia il suo nuovo gioiellino di tecnologia e stile.

È un’edizione rigorosamente limitata a soli 11 esemplari, realizzati in partnership con l’azienda Prestigio di San Marino. Ogni dettaglio è curato e lussuoso e non mancano i riferimenti cromatici al marchio che ne firma il design: verde, bianco e argento insieme al nero sono i colori che ne caratterizzano il telaio.

La struttura è in fibra di carbonio a scatto fisso e si può adattare anche alla guida con ruota libera. Il telaio pesa appena 7.5 kg ed è uno dei più leggeri prodotti in Italia. Il prezzo non è dei più economici ma neanche così proibitivo considerando l’alto profilo del mezzo e i prezzi medi delle biciclette di alta gamma: è stato fissato a 2.900 euro.

La vendita è prevista in esclusiva nei negozi monomarca del brand. Vista l’edizione limitatissima, si prevede la necessità di prenotare il gioiello a due ruote se lo si volesse far proprio.

Scatto Italiano, la bici di lusso Made in Italy

Scatto Italiano
In primavera la natura si risveglia e sono sempre più gli automobilisti che scelgono di riporre le chiavi della propria vettura a casa per salire sul sellino della loro bicicletta e inseguire le proprie mete. Oggi due giovani designer italiani vogliono far riscoprire la passione per le due ruote unita all’artigianalità italiana con il marchio di biciclette Scatto Italiano.

La Top 10 degli oggetti di lusso per l’anno del cavallo

Ancora pochi giorni e la festa di Primavera, generalmente nota sotto il nome di Capodanno cinese, sarà celebrata in tutto il mondo decretando così l’inizio del nuovo anno. Quest’anno il Capodanno cinese si festeggerà il 31 Gennaio e secondo l’oroscopo cinese segnerà l’inizio dell’anno del cavallo, segno dotato di grande intuito, sicurezza e un pizzico di testardaggine. Sono molti i brand di lusso che hanno deciso di omaggiare l’anno del cavallo con una serie di luxury objects ispirati all’animale, ecco la Top Ten:

Le 10 lampade di design più ricercate

Daniel loves objects

La prima lampada alimentata ad elettricità è stata inventata in Inghilterra nel 1809 da Humpry Davy che, collegando due fili ad una batteria e fissata in mezzo una striscia carbone, riuscì ad ottenere la prima luce artificiale.

Da quel tempo di strada in quanto a lampade ed illuminazione ne è stata fatta molta ed ora questi oggetti, oltre ad avere lo scopo primario di illuminare gli ambienti, sono stati elaborati e migliorati a tal punto da essere degli oggetti di arredamento a tutti gli effetti. Ciò che distingue una lampada dall’altra è il design, ossia le sue forma, dimensione e grandezza.

Elicottero di piume e oro in omaggio a Maria Antonietta

L’idea è dell’artista portoghese Joana Vasconcelos e non è volante, ma è semplicemente un’installazione. Si tratta di un elicottero fatto in oro e piume rosa, che vuol essere un omaggio a Maria Antonietta, la Regina “impertinente” già fonte di ispirazione nella moda e rappresentata alla perfezione da Sofia Coppola nel film Marie Antoniette.

Takumi, il secchiello refrigeratore per Krug

Junji Tanigawa, designer giapponese , ha firmato recentemente per Krug il primo secchiello refrigeratore in rame. Realizzato nelle officine Gyokusendo, Takumi – il nome del secchiello porta champagne – preserva gli aromi e le bollicine. Senza aggiunta di acqua o ghiaccio, inoltre, Takumi mantiene Krug Grande Cuvée alla temperatura ideale di 10° C per un’ora.

iPhone5 in oro: il lusso arriva da Londra

iphone5 gold

La febbre Apple non accenna a passare e adesso con l’arrivo del nuovo iPhone 5 post era Steve Jobs è ancora più alta. Le compagnie telefoniche si sono già attivate con le promozioni, per offrire l’oggetto del desiderio a costo zero, ma noi è di lusso che parliamo e oggi il lusso per Apple arriva direttamente da Londra. La compagnia si chiama Gold & co. London e customizza iPhone, iPad, ma anche i concorrenti Blackberry in oro 24 carati.

Fino a dieci strati di oro con lucidatura finale a specchio per un risultato tecnicamente perfetto in merito a resistenza ed estetica. Tutto è rigorosamente in limited edition, con attribuzione numerica che da quel tocco in più di esclusività. Il packaging può essere personalizzato, in occasione di compleanno, un anniversario o semplicemente con il nome. Pochi sono gli store dove acquistare direttamente i prodotti made Gold & co e non sono certamente in Italia, ma indovinate un pò? A Dubai, Mosca e naturalmente Londra. Ma se siete interessati potete contattare l’Azienda qui.

Jardin d’Eden, posate in oro e argento by Christofle

Christofle, storica azienda francese specializzata in posate e accessori per la cucina e la tavola, ha creato una nuova linea in collaborazione con Marcel Wanders, iconico designer olandese. Il risultato è Jardin d’Eden, collezione dove gli intrecci delle foglie, dei fiori e di delicati riccioli ricordano un rigoglioso giardino.

Arte Veneziana: collezione Lagune, Soft e Sherazade

C’era una volta la bottega artigianale di rinascimentale memoria….o meglio, c’era una volta lo “squero”, il cantiere di veneziana memoria! E per cantiere s’intende quello navale, luogo deputato a Venezia della manualità, del lavoro artigianale fatto “a regola d’arte”.