Suv Levante venduti a tempo record su Alibaba

Sono bastati appena 18 secondi per vendere sul web 100 Suv Levante firmati Maserati: è accaduto su Alibaba, colosso cinese delle vendite online. Lo ha fatto sapere l’ambasciatore della Repubblica popolare cinese Li Ruiyu qualche giorno fa a Roma durante un convegno sul tema di Internet e di come possa agire sullo sviluppo economico.

alibaba

“Oggi in Cina oltre 700 milioni di persone utilizzano Internet e 448 milioni di cittadini fanno acquisti tramite e-commerce”

ha continuato l’ambasciatore cinese in Italia. Con uno sviluppo tanto rapido nell’uso delle nuove tecnologie, servirsene per favorire la crescita economica è una strategia che nessun governo può permettersi di trascurare. Ha dunque parlato di “via della seta informatica” suggerendo che i contatti informatici tra Italia e Cina, aperti ufficialmente con l’invio della prima email nel 1987, si sono fatti sempre più stretti e lasciano presagire un futuro ricco di opportunità.

Lo ha dimostrato la straordinaria vendita di 100 auto di casa Maserati, più precisamente il suo ultimo Suv, davvero a tempo di record. E chi pensava che su Internet si acquistasse poco più che libri, elettronica o abbigliamento sia pronto a ricredersi, ci si comprano persino le auto nuove e lussuose.

Alibaba dal canto suo ha dimostrato di essere un vero colosso. Si tratta di un gruppo di compagnie private attive nell’e-commerce e facenti capo ad un sito unico che mette in contatto produttori cinesi e acquirenti di tutto il mondo.

I numeri sono impressionanti: 79 milioni di utenti registrati, presenza sul mercato globale, 170 milioni di vendite solo nel 2012 e la copertina dell’Economist nel 2013, 11 milardi di euro di fatturato nel 2015.

Maserati per la Fontana del Nettuno a Bologna

Non è il primo grande marchio internazionale che si prende cura dell’arte italiana, già Fendi ha partecipato al restauro della Fontana di Trevi, Tod’s ha contribuito al recupero del Colosseo, Bulgari al ripristino della scalinata di Trinità dei Monti. Oggi tocca a Maserati che si occuperà della Fontana del Nettuno a Bologna.

Maserati Fontana del Nettuno a Bologna

Il celebre monumento, simbolo stesso della città insieme alla torre degli Asinelli, ha bisogno di un intervento di restauro che ne preservi la bellezza e a finanziarne i costi sarà proprio la casa automobilistica di lusso.

Supportare economicamente il recupero di grande opere del nostro patrimonio storico artistico è una prassi che coinvolge sempre più spesso molti grandi nomi internazionali, pur suscitando non poche polemiche per l’ingerenza della inevitabile pubblicità nell’ambito dei beni culturali che dovrebbero rimanere al di sopra da logiche commerciali. La ricaduta pubblicitaria è indubbia ma lo è anche la necessità di intervento per cui spesso mancano i fondi pubblici.

Maserati ha dunque annunciato la sua partecipazione al restauro della fontana simbolo della città. E non per caso visto che il logo della maison automobilistica è proprio un tridente, lo stesso che impugna il possente Nettuno, dio del mare.

Lo stemma di Maserati risale al 1924, anno della fondazione dell’azienda. Lo disegnò Mario Maserati, artista e fratello del fondatore Alfieri che si ispirò proprio al tridente della Fontana del Nettuno di Bologna.

Il restauro coinvolgerà le migliori maestranze del settore con largo spazio ai giovani. Parteciperanno infatti squadre di studenti e dottorandi di svariati atenei italiani che metteranno a disposizione le proprie competenze e avranno l’opportunità di mettere a frutto i propri studi con un’esperienza d’eccezione. Il tutto avverrà con la supervisione dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma.

Photo | Thinkstock

Maserati Levante, il primo SUV di Maserati

Maserati Levante è il nome del primo SUV presentato dalla casa automobilista modenese con la collaborazione di Ermenegildo Zegna che ha offerto la sede milanese per la presentazione del nuovo modello di cui ha anche curato gli interni.

Maserati Levante

La maison del Tridente debutta così sul mercato dei SUV che fin qui non vantava tra le sue proposte un modello di casa Maserati. Si tratta di un’auto che nasce per essere dinamica e cittadina ma con tutto il lusso garantito da un marchio esclusivo.

La motorizzazione presenta propulsori V6 da 3 litri, ultimo stadio dell’evoluzione Maserati. La variante Twin Turbo a benzina da 430 CV è prodotta dagli stabilimenti della Ferrari a Maranello mentre VM Motori firma la versione Turbodiesel che in Italia viene proposta nella declinazione da 250 CV. Ambedue i motori offrono altissime prestazioni tecniche.

Gli interni sono firmati da Ermenegildo Zegna che li ha disegnati in esclusiva declinandoli interamente in seta. Per presentare l’auto è stata scelta proprio la maison Zegna a Milano che ha ospitato uno speciale party alla presenza di Federica Fontana e Paolo Zegna oltre che del CEO Maserati Harald Wester e del General Manager di Maserati Europa Giulio Pastore.

Protagonista assoluta della serata di presentazione è stata la Levante S da 430 CV declinata in Grigio Maratea con interni di colore rosso. La prossima tappa della nuova nata sarà Roma, dove l’auto sarà presentata ufficialmente il 6 Aprile nel contesto della Casa delle Armi al Foro Italico. La commercializzazione invece partirà dal prossimo Maggio 2016. E da casa Maserati fanno sapere:

“Il mercato dei suv è l’unico segmento in continua crescita del 10% annuo, e del 40% negli ultimi 5 anni. Ampliare l’offerta ai suv è una scelta obbligata, il mercato lo fanno i clienti ed è giusto anche per noi essere in questo mercato tanto importante. Come il vento di cui porta il nome, Levante è un modello chiave nella nostra storia.”

Maserati tra le auto di lusso più vendute in Corea

Notizie dal mondo asiatico per quel che concerne il mercato delle auto di lusso: la Corea entra di diritto nella top 5 dei mercati globali più succulenti per l’automobile di alto profilo, conquistando un traguardo storico insieme a Maserati. La casa automobilistica italiana festeggia infatti la millesima vettura venduta nel corso del 2015 nel paese asiatico, stabilendo un nuovo e sorprendente record.

maserati

Per celebrare l’importante obiettivo è stata organizzata una consegna speciale dell’auto al suo acquirente. A comperare la millesima auto è stato il signor Hak Kyu Lee che ha scelto per sé la splendida Quattroporte dalla potenza di 350 cavalli. L’ha ricevuta nel corso di una festa celebrativa organizzata per l’occasione negli spazi dello Showroom Gangnam a Seoul.

La magnifica e lussuosa vettura è stata consegnata dall’amministratore delegato di FMK Corp in persona, Kwangcheol Kim, che ha anche omaggiato l’acquirente con un regalo esclusivo e una targa che riporta il suo nome e i calorosi ringraziamenti della maison automobilistica. Per una sera, l’acquirente dell’auto di lusso non ha potuto solo godersi il suo acquisto ma anche un party in suo onore.

Tra le auto più richieste della gamma Maserati in Corea spicca senza dubbio il modello Ghibli che ha fatto schizzare le vendite verso l’alto. È infatti la punta di diamante per quel che riguarda le lussuose berline che rappresentano il culmine dello stile automobilistico italiano e che hanno conquistato i coreani.

Tra gli altri modelli più ambiti e acquistati c’è l’intramontabile Quattroporte, che come dicevamo è stato proprio il millesimo esemplare venduto, insieme alla GranTurismo e alla GranCabrio, entrambe dallo spirito più sportivo.

Maserati e Cipollini firmano una bici da corsa esclusiva

Maserati e Cipollini Bike hanno firmato insieme una speciale bicicletta da corsa a scopi benefici che è stata venduta durante un’asta silenziosa nel corso dell’ultima edizione del Rouleur Classic di Londra, un evento che riunisce il meglio del ciclismo internazionale.

bici maserati e cipollini

Lo stand Maserati Lounge ha fornito la location dell’asta che ha visto come protagonista la splendida bici da strada realizzata a tiratura unica. L’esemplare esclusivo è stato customizzato appositamente per lo speciale evento al fine di raccogliere fondi da destinare alla ricerca medica.

La bicicletta riporta il marchio Maserati per Rouleur Classico ma anche la firma autografa del celebre ciclista italiano Mario Cipollini che dopo i suoi successi in sella si è dedicato al mondo del ciclismo nel ruolo di imprenditore per rispondere alle esigenze di alto profilo degli atleti.

Il modello venduto all’asta è possibile vederlo in ogni dettaglio nella nostra gallery che ne mostra tutta la bellezza estetica, la cura del dettaglio e l’alto profilo tecnico messo in campo da Maserati e Cipollini che hanno unito le forze per una creazione davvero splendida.

Il vincitore dell’asta è stato reso noto lo scorso 26 Novembre e i fondi raccolti da questa iniziativa sono destinati ad Action Medical Research che offre sostegno ai bambini con malattie rare. Il prezzo iniziale era stato fissato in 4500 sterline ma per il momento non è ancora noto il prezzo di vendita reale.

Possiamo però scoprire tutte le caratteristiche tecniche essenziali di questo splendido esemplare, unico nel suo genere. Si tratta di un modello Bond taglia 54 con gruppo Shimano Ultegra 6800, sella del marchio Selle San Marco, gomme Challenge Forte.

Ermenegildo Zegna veste la Maserati

Ermenegildo Zegna veste la Maserati, la storica auto di lusso di manifattura italiana che sposa la filosofia dello stile ricercato e impeccabile che associamo tradizionalmente al noto marchio di abbigliamento maschile. L’allestimento interno dei modelli Ghibli e Quattroporte prevederà da ora in avanti la firma di Zegna per tutte le parti tessili e i dettagli dei rivestimenti.

Ermenegildo Zegna veste la Maserati

I tessuti della storia azienda italiana che si occupa con successo di collezioni di abbigliamento e accessori maschili stringe un sodalizio a lungo termine con l’altrettanto celebre casa automobilistica nota per il suo simbolo del tridente.

La collaborazione è nata con un’edizione speciale della Maserati Quattroporte EZ, un’auto di lusso proposta in limited edition con interni firmati da Ermenegildo Zegna e caratteristiche tecniche, oltre che stilistiche, di altissimo profilo.

maserati-ermenegildo-zegna-01

Dopo quell’esperienza che il pubblico ha molto amato, il sodalizio si è rinnovato diventando una costante. Tutti le auto delle linee Quattroporte e Ghibli, dunque, vestiranno capi delle collezioni Zegna opportunamente rielaborati per adattarsi al nuovo contesto automobilistico e realizzati in esclusiva.

Le tradizione artigianale di casa Zegna si sposa in matrimonio d’amore alla cura tecnica delle auto di lusso note e amate in tutto il mondo per la bellezza estetica non meno che per le qualità più squisitamente automobilistiche.

Oltre ai rivestimenti interni in tessuto e pellami pregiati, sono stati previsti anche accessori dedicati alla guida e al comfort in auto, dai guanti da volante agli occhiali da sole passando per cartelline portadocumenti, pochette da viaggio, plaid, foulard e taccuini. Tutto rigorosamente Made in Italy e realizzato con estrema cura.

maserati-ermenegildo-zegna-03

Bici Maserati: le due ruote ricordano l’auto sportiva

Bici maseratiIn bici su una Maserati. Ebbene sì, è possibile. Ecco a voi una due ruote preziosa con le stesse linee eleganti della celebre auto sportiva. Merito della Milani cycling factory, storica impresa artigianale di Gallarate – siamo in provincia di Varese – che ha trasferito tanta potenza su una bici.

Festival del cinema di Venezia 2013, red carpet secondo giorno e i vip in Maserati

festival-venezia-2013-Maserati-Scamarcio-Strada 3

Continua la kermesse cinematografica della 70esima Mostra del cinema di Venezia, che quest’anno ha come sponsor ufficiali due brand, simbolo del lusso, come Jaeger-Le-Coultre e Maserati, che ogni sera accompagnerà star internazionali sul red carpet che anticipa la première del giorno e ai vari party deluxe che animeranno il Lido ogni sera. Da George Clooney a Sandra Bullock, passando da Bernardo Bertolucci ed Eva Riccobono, madrina di questa edizione hanno viaggiato sulla Maserati quattro porte e posato per i fotografi davanti alla Terrazza Maserati, uno dei luoghi più caldi in merito ad eventi legati al Festival.

Maserati e Poltrona Frau in esposizione a Londra

 

Hanno scelto la magnifica cornice del Design Centre Chelsea Harbour per svelare al mondo automobilistico un’altra collaborazione che mette ancora una volta gomito a gomito due eccellenze italiane: Maserati e Poltrona Frau. Presso l’interior supply si è conclusa ieri la cinque giorni dedicati all’esposizione della Gran Cabrio Sport con gli interni in pelle Frau. Da sempre i marchi condividono la medesima filosofia in cui processi tecnologici di altissimo livello si integrano a lavori di alto artigianato.

E’ un secolo che Poltrona Frau si è posto come leader dell’arredamento di alta fascia e grazie all’esperienza acquisita, il know how e la specializzazione in ogni settore, anche un cliente esigente come Maserati ha finalmente trovato un partner ideale. Non a caso i modelli di punta, coupé GranTurismo, la convertibile GranCabrio e la berlina Quattroporte, sono realizzabili con i sedili in pelle , plancia e pannelli delle porte da Poltrona Frau.

Orologi di lusso: Octo Maserati Bulgari

 

Quando due eccellenze del Made in Italy s’incontrano è difficile non focalizzare quei valori comuni che da sempre contraddistinguono il design italiano. Innanzitutto lo stile, che si mostra nella sua autenticità in appannaggio a quello che la storia attribisce: il successo, la fama, l’essere un punto di riferimento e fonte d’ispirazione per altri. Sono questi i percorsi separati ma del tutto simili di Bulgari e Maserati, sicuramente tra i brand italiani più conosciuti al mondo.

Da qui l’idea della realizzazione della special edition Octo Maserati, l’orologio da polso edito dalla prestigiosissima gioielleria romana per il Tridente. Basta uno sguardo fugace per capire che questo gioiello che scandisce il tempo accomuna due mondi e si fonda sugli stessi valori: precisione, design, eleganza, innovazione.

Abarth 695 Maserati alle Mille Miglia 2012

Torniamo a parlare delle Mille Miglia, la corsa che un mito come Enzo Ferrari definì la più bella del mondo. L’edizione 2012, che segna proprio il trentesimo anniversario della competizione, sarà omaggiata anche da una presenza esclusiva. Una delle city car più lussuose e più amate: l’Abarth 695 Edizione Maserati, prodotto in limited edition in solo 499 unità. Sarà presente insieme ad altre macchine da collezione in piazza della Loggia a Brescia, dove le vetture sono punzonate per la partenza.

Dopo quella con la Ferrari, la collaborazione tra lo Scorpione e il Tridente si conferma il sodalizio tra le luxury car italiane e la casa torinese che evoca miti lontani ma ancora sentiti: Alfieri Maserati e Karl Abarth due dei più grandi geni del motore, che record su record hanno sempre vinta l’ardua sfida della velocità.