Audi svela il nuovo shuttle elettrico di super lusso

Una vera e propria innovazione nel mondo dei trasporti, un veicolo talmente avveniristico da risultare quasi spaziale. Stiamo facendo riferimento ad Audi urbansphere concept. Si tratta di un vero e proprio shuttle elettrico extra lusso che si vedrà sfrecciare tra le strade nel prossimo futuro.

 

Maserati Grecale, lusso e tecnologia arrivano a bordo

Fari puntati sul nuovissimo suv Maserati Grecale. Si tratta di un prodotto davvero di grande pregio e lusso, sia per via delle caratteristiche dal punto di vista dinamico, ma anche per ciò che si trova nell’abitacolo. Infatti, questo rinnovato design consente di notare come i sedili posteriori sono molto più ampi e spaziosi.

maserati grecale

Uno yacht di lusso che diventa una casa in mare

Una nuova proposta nel mondo degli yacht, solo per chi ha un portafoglio sufficientemente ampio ovviamente. Stiamo parlando dell’interessante novità che è stata progettata da parte dello studio Bassan&Benedetti, che ha realizzato uno yacht decisamente al passo con i tempi e innovativi, in grado di garantire una navigazione a lungo raggio, con ben due osservatori e tante opzioni per vivere il paesaggio marino.

L’esplorazione dei mari è qualcosa che affascina e accomuna tantissime persone: con il passare degli anni sono state realizzate imbarcazioni sempre più efficaci ed efficienti da questo punto di vista. Stiamo facendo riferimento, in modo particolare, agli explorer yacht. Si tratta di vere e proprie unità da diporto che si caratterizzano per avere un alto livello di autonomia di navigazione, ma non solo. Infatti, possono contare pure su degli scafi estremamente robusti e dall’ottima resistenza, in grado di affrontare anche situazioni piuttosto difficili in mare dal punto di vista climatico.

bassan benedetti yacht explorer

Manhart MH7 400d, in arrivo un diesel con i fiocchi

Alzi la mano chi ama il lusso e che pensa che i motori diesel, ormai, sono agli sgoccioli della loro esistenza. Certo, sul lungo periodo sarà effettivamente così, più o meno, ma per il momento ci sono diversi cultori di tale motorizzazione e amanti del lusso che sono affascinati da quanto riescono a fare i preparatori.

Manhart, ad esempio, ha provato a fare un po’ di test e prove, quasi per gioco, avendo come base una Bmw 740d xDrive. Cosa ha combinato? Ha scelto di applicarvi la propria centralina Ecu che è stata rimappata, in compagnia di uno speciale kit turbo, in maniera tale da aumentare la potenza.

Manhart MH7 400d

Mercedes EQS, ecco le novità in termini di sostenibilità e lusso

Quando si nomina la Mercedes Classe S, si fa sempre riferimento a una maxi berlina di gran lusso, il cui obiettivo è quello di puntare a garantire la massima praticità possibile. Certo, come si può facilmente intuire, è necessario avere un conto in banca importante per potersi permettere una vettura del genere.

mercedes eqs

Bentley Flying Spur Hybrid, le caratteristiche della berlina di lusso

Ormai c’è un vero e proprio countdown in atto e riguarda la nuovissima versione plug-in della ben nota ammiraglia del marchio Bentley. Stiamo facendo riferimento alla Flying Spur Hybrid, un modello che verrà lanciato dal colosso dell’automotive di lusso sul mercato del Vecchio Continente e che si propone come esempio anche per le sue caratteristiche ecocompatibili e rispettose dell’ambiente.

Bentley Flying Spur Hybrid

Auto di lusso, così sfidano la crisi economica

Le auto di lusso contro la crisi economica che imperversa un po’ su tutti i mercati mondiali. Proviamo a capire perché colossi come Ferrari, Porsche, Lamborghini e Rolls-Royce non conoscono alcun tipo di crisi.

Range Rover, la nuova generazione è super lussuosa

Sono stati finalmente tolti i veli alla nuova generazione di Land Rover, in riferimento a un modello che è diventato, nel corso del tempo, una sorta di icona, ovvero la Range Rover.

Un modello che è diventato famoso soprattutto per il fatto di avere delle caratteristiche ben precise in termini di eleganza, personalizzazione e impatto estetico. Si tratta della prima vettura del marchio che ha potuto usufruire del nuovissimo pianale Modular Longitudinal Architecture, in grado di comprendere non solamente motori a combustione interna, ma anche motorizzazioni ibride plug-in e pure motori al 100% elettrici, che dovrebbero fare la loro comparso sul mercato a partire dal 2024.

range rover nuova

Range Rover, alla scoperta del nuovo modello di lusso sostenibile

È stata finalmente svelata la quinta generazione di un modello con cui il marchio Land Rover ha scritto veramente la storia. Si tratta della Range Rover, che ha stravolto sul mercato un po’ tutti i canoni in riferimento all’eleganza e alla personalizzazione. Si è trattato del primo modello che è stato realizzato sfruttando il nuovissimo pianale Modular Longitudinal Architecture, in grado di ospitare una serie di motorizzazioni a combustione interna, ma anche propulsori ibridi plug-in e motori completamente elettrici. Lo sbarco in commercio dovrebbe avvenire intorno al 2024.

Noleggio lungo termine lusso: proposte top auto sportive e costose

Noleggio lungo termine lusso
Noleggio lungo termine lusso

Come tutti ormai sappiamo il noleggio a lungo termine sta diventando il modo nuovo di vivere i trasporti e di utilizzare un’automobile. Sono sempre di più infatti le persone che stanno scegliendo questa formula a discapito della proprietà. Questa tendenza non si può ignorare, ma è valida per tutti i segmenti del mercato automobilistico?

Qual è la situazione del noleggio a lungo termine per le auto di lusso, quanta scelta c’è a disposizione in Italia?

Dopo aver effettuato delle ricerche in merito la risposta, purtroppo, appare molto chiara.
Ad oggi infatti, a parte mosche bianche come Finrent e Arpnal, poche società forniscono la possibilità di noleggiare a lungo termine un’auto di lusso.

Per questo motivo all’interno di questo articolo abbiamo deciso di fornirti alcune delle proposte che ci sono sembrate le più interessanti relativamente a questa tipologia di mercato.

Maserati Ghibli

Autovettura Maserati Ghibli
Autovettura Maserati Ghibli

Aston Martin lancia la sua prima auto elettrica di lusso: RapidE

Aston Martin ha recentemente confermato la produzione della prima auto completamente elettrica del marchio. L’Aston Martin RapidE entrerà in produzione nel 2019 per una serie limitata di 155 automobili. La RapidE elettrica di Aston Martin lancia la strategia di bassi consumi e zero emissioni del marchio inglese lanciata da Andy Palmer, CEO di Aston Martin, che nelle sue dichiarazioni ha descritto la nuova auto come il perfetto connubio tra la potenza del motore e le emissioni zero.

Sarà la Williams Advanced Engineering, la divisione tecnologica della Williams ne team della Formula 1 a supportare Aston Martin nella produzione di tutti i RapidE elettrici concentrandosi sulla complessa elettronica e sull’integrazione meccanica. Derivata dal prototipo Rapide AMR, svelato nel 2015, l’Aston Martin RapidE adotterà un propulsore elettrico in luogo del leggendario V12 6.0 litri a benzina. Sarà una coupé supersportiva a cinque porte e quattro posti e avrà la dinamica della Rapide, che miscela aggressività ed eleganza, velocità e comfort.

AUTO ELETTRICHE DI LUSSO, ARRIVA LA ROLLS ROYCE 102 EX

Tutti i dettagli ufficiali e le specifiche tecniche per l’Aston Martin RapidE non sono ancora disponibili e si prevede che il prezzo di vendita di questi 155 rari esemplari dovrebbe aggirarsi tra i 200.000 a 250.000 dollari.

AUTO ELETTRICHE

Ecco come ha descritto la nuova RapidE Andy Palmer, CEO di Aston Martin:

La RapidE metterà in mostra la visione, il desiderio e la capacità di Aston Martin di abbracciare con successo il cambiamento radicale, offrendo una nuova razza di auto che rimane fedele al nostro ethos e delizierà i nostri clienti.

Nuova Ferrari 488 N-Largo in edizione limitata

L’azienda di tuning tedesca Novitec, rinomata per le sue personalizzazioni ad ampie dimensioni, ha migliorato l’ultima Ferrari 488 in termini di dimensioni e prestazioni. Se già amavate la Ferrari 488, qui troverete un enorme salto di qualità perchè NOvitec è riuscita a potenziare la 488 per farla uscire fuori dagli schemi. La società prevede di costruire solo 22 esemplari di questa automobile, che ha chiamato N-Largo, delle quali 11 saranno coupé e altre 11 saranno spiders. Entrambe le versioni avranno la stessa consueta ampiezza di posizione, il body kit su misura, che ne implementa l’aerodinamica e ne alleggerisce ancor più il peso grazie alla fibra di carbonio, e un notevole aumento di potenza.

Sono stati aggiunti nuovi passaruota, bocchette d’aereazione, spoiler e paraurti allargati che le regalano 13,97 cm di larghezza in più rispetto alla versione stock. La modifica più evidente riguarda però il motore: il twin-turbo da 3.9 litri V8 eroga la bellezza di 722 CV e raggiunge gli 892 Nm di coppia massima, un incremento rispettivamente di 102 CV e 131 Nm rispetto allo standard, consentendo all’auto di mantenere l’accelerazione da 0 a 100 km/h sui 2,8 secondi e una velocità massima di 342km/h, che è un aggiornamento di più 14km/h.

> LA FERRARI POSSEDUTA DA TRUMP VENDUTA PER 270 MILA DOLLARI

Considerata la presenza di sospensioni sportive ribassate di ben 35 mm, dall’alettone posteriore e dalle prese d’aria aggiuntive, pare proprio che questa 488 GTB “N-Largo” sia chiaramente destinata all’uso in pista. Eppure rimane interessante anche per l’uso su strada: l’auto infatti dispone di un un kit di sollevamento idraulico, per assicurare la possibilità di alzare il muso elettronicamente per superare eventuali ostacoli. Inoltre questa eccezionale spinta di prestazione può essere spenta tramite l’interruttore montato sul volante, riducendo ulteriormente eventuali tensioni inutili sul motore quando si naviga semplicemente in crociera o in città.

> AUTO VINTAGE: FERRARI 250 GTO

Purtroppo non esiste un sistema analogo per ridurre i lati della vettura insrade più strette, perché con il corpo anteriore e posteriore più largo e il corpo in fibra di carbonio, la Ferrari 488 N-Largo ha un lato di 2,09 metri, in altre parole, è più ampia di una Range Rover.

> COME NASCE UNA FERRARI: VIDEO

Il prezzo? Assolutamente top secret, ma gli interessati – o per meglio dire i fortunati – che la acquisteranno potranno ulteriormente personalizzare gli interni.

BMW Serie 8 Concept, torna la coupè di lusso extra large

Da molto tempo mancava all’appello la BMW Serie 8 che la casa automobilistica tedesca ha intenzione di rinnovare per il prossimo anno. Per il 2018 infatti è previsto un rilancio della coupè BMW di lusso extra large, una versione Concept che si distinguerà per uno stile all’avanguardia.

> SINGAPORE: UN DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI AUTO DI LUSSO

Presentata in anteprima al Concorso di eleganza di Villa d’Este, questa lussuosissima auto arriverà nelle concessionarie a quasi vent’anni dall’uscita di scena dell’ultima super ammiraglia sportiva di Monaco, la Serie 8 prodotta dal 1989 al 1999.

> AUTO DI LUSSO? MEGLIO SE A NOLEGGIO CON VROOMERZ

BMW insegue Mercedes e lo fa con la nuovissima Serie 8 Coupé che vuole dimostrare come prestazioni “affilate come un rasoio”, come le ha definite il ceo Harald Krüger, si possano ben mescolare a un’idea moderna di lusso. Ancora nessun dettaglio tecnico su dimensioni e meccanica, anche se è facile prevedere che sarà tutto declinato al top. Sappiamo però che l’auto avrà un corpo vettura slanciato con un frontale in versione “maxi” della mascherina con presa d’aria sdoppiata, gruppi ottici affilati, interni in pelle, alluminio e carbonio e una plancia che divide nettamente gli spazi del guidatore da quelli del passeggero.

> GLI ITALIANI SOGNANO AUTO DI LUSSO MA COMPRANO FIAT

Tra i particolari più interessanti la leva del cambio sfaccettata e l’iDrive Controller per il sistema infotelematico, realizzati in cristallo Swarovski. Altre caratteristiche distintive sono la tinta blu-grigio con pigmenti iridescenti e i cerchi in lega da 21” a raggi multipli. E la casa assicura che la versione di serie non sarà molto dissimile dalla più lussuosa versione Concept.

Singapore: un distributore automatico di auto di lusso

Il mercato del lusso, si sa, è sempre ricco di novità stravaganti. Quella che viene da Singapore però è una cosa davvero straordinaria. L’idea è venuta a un noto rivenditore di auto di lusso della città, Autobahn Motors, azienda specializzata nella compravendita di super car usate, che ha realizzato il più grande distributore automatico di automobili di lusso dove i clienti possono acquistare le auto in modalità self-service.

> AUTO DI LUSSO? MEGLIO SE A NOLEGGIO CON VROOMERZ

Bentley, Ferrari, Porsche, Lamborghini e altri mezzi di altissimo livello, usati o storici: da Autobahn Motors il cliente ha a disposizione una struttura espositiva che non ha eguali nel mondo, cioè un palazzo di 15 piani che si è trasformato in un mega espositore gigante. Il cliente seleziona l’automobile a cui è interessato seduto comodamente sul divano, consultando un tablet. Mentre l’automobile scende, un video racconta nel dettaglio le caratteristiche tecniche dell’auto selezionata. Nel giro di un paio di minuti, un carrello robot preleva la macchina dal suo comparto e la consegna ai piedi del cliente.

> DOPO L’ELEZIONE DI TRUMP MIGLIORA IL MERCATO DELLE AUTO DI LUSSO NEGLI USA

E poi è il momento del pagamento. Ovviamente non in contanti o in monetine perchè il distributore automatico di auto di Autobahn Motors è presidiato dagli addetti alla vendita che si occupano di tutti gli aspetti economici e legali dell’acquisto.

> GLI ITALIANI SOGNANO AUTO DI LUSSO MA COMPRANO FIAT

Gary Hong, 45 anni, che ha ideato questo tipo di showroom, sostiene che questo tipo di stoccaggio delle auto favorisce gli acquisti. E’ più comodo, è immediato e permette al cliente di essere protagonista attivo della scelta dell’automobile fin dai primi passi.