La casa di Alexander McQueen ristrutturata

La casa di Alexander McQueen a Mayfair, uno dei quartieri residenziali più esclusivi di Londra, è stata ristrutturata e rimessa a nuovo per rendere omaggio ad uno dei più grandi geni della moda scomparso tragicamente pochi anni fa.

casa di alexander mcqueen

La proprietà, acquistata da McQueen nel 2009 per una cifra equivalente a quasi 3 milioni di euro, oggi ne vale quasi 10. Non solo perché la casa ha un valore speciale per essere appartenuta al famoso designer ma anche grazie ad una attenta ristrutturazione che ha valorizzato particolarmente aspetti decorativi in perfetto accordo con l’estetica dello stilista, scegliendo inoltre finiture pregiate e lussuose.

Il progetto ha riguardato una superficie totale di 1.790 metri quadrati, l’intera estensione della casa del cui design interno si è occupato Paul Davis London, celebre firma nel settore. All’interno degli ambienti compaiono anche ritratti di Alexander McQueen, foto delle sue amate muse Annabelle Neilson e Isabella Blow e immagini degli abiti più celebri disegnati dallo stilista.

C’è addirittura una ideale piccola “passerella” circondata da specchi e immagini tratte dalle sfilate più celebrate di McQueen tra cui spicca il famoso motivo decorativo a teschi che viene riportato anche sugli specchi a muro. La palette dominante mixa nero, argento e crema, tra le nuances più presenti in tutte le sue collezioni.

La casa, che sorge al numero 17 di Dunraven Street e Mayfair, fu edificata nel 1897 e fu dimora, tra gli altri, di personaggi del calibro di Alexander Mountbatten, membro della famiglia reale inglese, e dello scrittore Woodhouse che vi abitarono nel tempo, prima che la casa passasse di proprietà diventando la residenza privata di McQueen.

Nuovo Apple Store di Regent street a Londra

È lussuoso e dal concept innovativo il nuovo Apple store di Regent street a Londra che si è rifatto il look di sana pianta. E la parola pianta non capita a sproposito visto che gli spazi sono stati arricchiti con alberi vivi.

apple store di regent street

Gli ambienti open space, ariosi e pieni di luce, sono stati rinnovati con la collaborazione di Foster + Partners che hanno creato un locale completamente nuovo sia nel concept che nella fruizione degli spazi, resi più salubri e accoglienti dalla presenza degli alberi.

Il negozio si trova in un edificio del diciannovesimo secolo dall’architettuta tradizionale che è stata pienamente rispettata in esterni e coniugata a nuovi concetti di accessibilità in interni. Sposando la tradizione artigiana e l’enfasi su luminosità e fruibilità degli spazi, il negozio può vantare ambienti lussuosi e piacevoli che garantiscono un’esperienza di alta qualità al cliente.

Lo spazio è stato concepito come se fosse una piazza che invita a passeggiare e interagire. Anche gli arredi e gli elementi decorativi si ispirano al concetto di piazza e di condivisione di uno spazio nato proprio per essere punto di incontro. La presenza degli alberi si inscrive proprio in questa specifica concezione del negozio.

La luce è il più possibile naturale e riempie gli interni creando sia l’habitat giusto per le piante, sia le condizioni più piacevoli per sostare nel negozio sentendosi in un ambiente naturale, dall’impatto visivo riposante e fresco.

Le strutture murarie sono in classica pietra di Portland, anch’essa chiara e luminosa, a cui si aggiungono pannelli luminescenti che rivestono il soffitto e amplificano la luce. Due scale laterali conducono ad un mezzanino in marmo di Carrara e piastrelle artigianali veneziane. Lusso all’ennesima potenza, dunque, per accogliere e presentare gli altrettanti lussuosi gioielli di tecnologia di casa Apple.

Lo store è suddiviso in tre parti: Avenue, Boardroom e Forum. La prima prevede l’esposizione interattiva dei prodotti, l’ultima è lo spazio in cui interagire con gli esperti della Apple che forniscono assistenza e consulenze. La Boardroom è invece uno spazio di incontro tra experti Apple, imprenditori e sviluppatori.

 

Aston Martin a Londra, la experience boutique

Sbarca nella capitale britannica la prima experience boutique del celebre marchio automobilistico: scopriamo il negozio di Aston Martin a Londra, aperto al numero 8 di Dover street nell’elegante quartiere di Mayfair.

aston martin a londra

Il brand inglese di auto di lusso ha deciso di offrire un’esperienza a tutto tondo agli amanti di uno stile di vita ricercato e perfettamente rappresentato dai propri modelli. Una clientela esigente e abituata ai lussi potrà godere di tutti i servizi offerti nella nuova boutique che regala un’esperienza a 360° del celebre marchio.

All’interno dell’esclusivo ed elegantissimo punto vendita si potranno trovare diversi marchi che collaborano con Aston Martin e creano accessori esclusivi. Ci saranno tra gli altri le linee di abbigliamento di Hackett London, gli occhiali di Marma London, la biancheria di Emilia Burano e ancora FPM e Quintessence Yachts.

aston-martin-londra_2

La via che è stata scelta per ospitare il negozio è all’altezza di tutte le aspettative e di tanto lusso disponibile nei suoi spazi interni. Si tratta infatti di una strada che ospita già esclusive boutique nel cuore di uno dei quartieri più chic della città.

Il negozio non sarà solo punto vendita di oggetti griffati, però. Ospiterà nei suoi spazi anche mostre, masterclass di design, esperienze di vario genere tra cui esclusive cene ed eventi correlati al mondo dell’automobile ma non solo.

Ci sarà inoltre un reparto preposto alla cura del cliente che potrà richiedere tutte le personalizzazioni desiderate per rendere assolutamente unica la propria vettura, che si tratti di un’auto sportiva o della barca AM37 prodotta dalla stessa maison.

Le bici design del London Edition Hotel

Sono davvero molto speciali ed esclusive le nuove bici design create appositamente per il London Edition Hotel. Sposano il design contemporaneo alla lunga tradiziona costruttiva europea che eccelle nella meccanica ciclistica, con un tocco di stile che scopriremo alla fine.

bici design

Veri e propri gioielli di sofistificazione, a metà via tra l’oggetto di design e l’accessorio funzionale, sono biciclette elegantissime prima ancora che pratiche eppure non rinunciano di certo al loro scopo, cioè servire per girare in città.

L’hotel le offre ai suoi ospiti mantenendo gli elevati standard di eccellenza che gli sono propri e perciò ha scelto il marchio Tokyo Bike per costruirle e personalizzarle con il marchio dell’albergo di lusso.

Le speciali biciclette offriranno la possibilità di muoversi attraverso le affascinanti vie di Londra godendosi la bellezza della città in chiave green, evitando il traffico, accedendo anche nelle zone non raggiungibili che a piedi, rifuggendo la metropolitana che, pur comoda, ci priva della vista della città.

Sellino e dettagli sono rivestiti in pelle naturale mentre i componenti metallici più piccoli si declinano in ottone satinato. Il telaio è dipinto di nero con elegante finitura opaca e il logo dell’albergo è discreto ma elegantissimo. Alla bici si abbina un caschetto in stile, fornito insieme al mezzo di trasporto.

L’elemento più interessante è che la bicicletta viene consegnata all’ospite insieme ad una serie di proposte di tour per la città ideati da esperti nel campo dell’arte e della moda. Tra gli altri hanno collaborato ad ideare gli esclusivi percorsi la fashion editor di Vogue Bay Garnett e l’agenzia creativa Arts Co.

Afternoon tea a bordo di un bus a Londra

Londra fa rima con molte cose ma se pensiamo al lusso facilmente ci viene in mente il famoso afternoon tea da godersi nella sala da tè di un grande albergo. Almeno fino a questo momento, perché il tè delle cinque i londinesi (e i turisti) potranno goderselo adesso in un modo tutto nuovo e inaspettato, a bordo di un tradizionale autobus rosso a due piani.

afternoon-tea-autobus-londra-01

Uno dei simboli della capitale britannica fa spazio alla tradizione più radicata d’Inghilterra, quella del tè pomeridiano. Così il classico autobus rosso diventa la location ideale per il tè accompagnato da deliziosi tramezzini e fragranti scones da farcire con la marmellata.

Il bus naturalmente percorre le strade della città, proprio come si conviene ad un mezzo su ruote che ha lo scopo di accompagnarci per Londra. L’Afternoon Tea Bus Tour è un’idea di B Bakery, una catena specializzata in afternoon tea di lusso che propone tra gli altri servizi anche pic nic nei parchi della città o passeggiate sul Tamigi.

afternoon-tea-autobus-londra-02

Il tour attraversa il centro di Londra e i passeggeri che sorseggiano il loro tè potranno ammirare tutti i monumenti più celebri della città, dal Big Ben al London Eye passando per Westminster, Buckingham Palace, Hyde Park, Piccadilly Circus e Trafalgar Square. Nel frattempo degusteranno una selezione di tè accompagnati da sandwich, cupcake, tartine e pasticcini tradizionali.

Il giro dura circa un’ora e mezza ma è strettamente dipendente anche dal traffico in città, visto che l’autobus si muove sul circuito cittadino vero e proprio. Il proprio posto si riserva online ma per chi è in vena di fare le cose in grande si può noleggiare l’intero autobus per un evento privato. I prezzi partono da poco meno di 50 euro fino a circa 70 a persona.

afternoon-tea-autobus-londra-03

Admiralty Arch, l’appartamento più caro di Londra

È l’appartamento più lussuoso e costoso di Londra: si chiama Admiralty Arch e si trova nello storico edificio omonimo, proprio nel cuore della città, che collega con le sue arcate il Mall e Trafalgar Square su progetto di Sir Aston Webb.

Admiralty Arch

La pregiata residenza è appena stata messa sul mercato ad una cifra incredibile, che sfiora i 150 milioni di sterline. D’altronde lusso e storia congiurano per stabilire questo prezzo stratosferico visto che oltre alle caratteristiche della casa si acquista anche un valore storico non indifferente.

L’appartamento, infatti, ha ospitato numerosi personaggi celebri, tra cui Winston Churchill. Comprende 12 camere da letto e altrettanti bagni, vanta soffitti alti ben 6 metri e caminetti originali, come gli arredi che risalgono al 1910.

Il tutto è articolato su 1400 metri quadrati con accesso privato e ascensore riservato. Sono previsti, insieme all’acquisto della dimora, anche un servizio di parcheggio con valletto, conciergerie per ogni esigenza pratica, addirittura l’iscrizione ad un esclusivo club privato.

Al momento si pianifica la trasformazione delll’intera struttura in un hotel di lusso con l’eccezione di questo appartamento, che è stato messo in vendita separatamente. Se nessun acquirente dovesse farsi avanti, si prevede di suddividere la casa in 4 appartamenti più piccoli da proporre singolarmente sul mercato.

Gli interni sono lussuosissimi e la vista dalle finestre dell’appartamento è impareggiabile, aperta proprio sul cuore della città. Tuttavia la proprietà dell’immobile non ha voluto diffondere immagini pubbliche degli interni, che restano riservate ai potenziali acquirenti. Noi ci accontenteremo dunque di sognarli immaginando chi potrà permettersi la lussuosa residenza nel cuore della londr.

La boutique di Michael Kors a Londra

La nuova boutique di Michael Kors a Londra apre sulla celebre Regent Street, una delle vie dello shopping di lusso nella capitale britannica. Si tratta del flagship store della maison più grande d’Europa.

boutique-Michael-Kors-Londra

Il nuovo punto vendita si articola su uno spazio di 1500 metri quadrati che ospiteranno tutte le collezioni dello stilista americano, dalle linee di abbigliamento uomo e donna fino alle borse passando per piccola pelletteria, occhiali, profumi, orologi e bijoux.

La boutique sorge in uno storico palazzo della via londinese e si estende su tre piani con un allestimento moderno e raffinato, dai dettagli curatissimi. I pavimenti, per esempio, sono in ebano Macassar così come i tavoli. Sulle pareti fa sfoggio di sé una carta da parati veneziana. Qui e là installazioni di marmo Calacatta impreziosiscono l’ambiente. Le mensole che accolgono la merce sono invece in acciaio inox spazzolato. Al centro, dall’ingresso e per tutta la boutique, si estende una passerelle in pietra calcarea.

boutique-Michael-Kors-Londra_2

I diversi piani sono collegati tra loro tramite una scalinata a sospensione rivestita di piastrelle in acrilico chiaro e illuminata da una serie di luci integrate. A colpirci è anche un elemento d’arredo quale un tavolo da biliardo su cui si può effettivamente giocare.

“Londra è una delle capitali della moda e per me, personalmente, è una fonte infinita d’ispirazione”

ha detto lo stilista all’inaugurazione della nuova boutique di lusso. E dal canto suo il ceo del marchio ha commentato con queste parole:

“Il nostro flagship store di Regent Street mostra l’evoluzione del brand e quanto sia significativo il nostro impegno per il mondo della moda in Europa.”

Il pop-up cafè di Vogue a Londra

L’edizione inglese del magazine di moda patinato celebra i primi 100 e per l’occasione nasce un nuovo pop-up café di Vogue a Londra. Sarà aperto a partire dal prossimo 27 Giugno e fino al 25 Settembre negli spazi del grande centro commerciale londinese di Westfield.

pop-up cafè di Vogue

Sfogliando la propria rivisita preferita sarà possibile sorbire un drink o un caffè speciale immersi nelle atmosfere glam di Vogue, e proprio mentre ci si dedica allo shopping a tema moda: nessun fashion addict potrebbe desiderare di più, salvo forse una carta di credito illimitata.

Il locale serve non solo caffè e drink classici ma anche calici di bollicine, cocktail e cioccolata calda in tazza. Inoltre per festeggiare il primo secolo della celebre rivista sono stati creati anche uno speciale cocktail a base di champagne e un punch intitolati Vogue 100. Insieme alle bevande, il locale propone nel menu anche tè, tramezzini, cupcake, macarons e muffin, per una pausa golosa o per uno spuntino veloce ma ad alto tasso di sile.

“Il 2016 è un anno eccezionale per Vogue – dice Alexandra Shulman a capo dell’edizione britannica della rivista – e nel contesto delle celebrazioni per il centenario il Vogue Café sarà il luogo ideale per una pausa per chi fa shopping al centro commerciale The Village di Westfield.”

Dal canto suo Westfield interviene per bocca del suo addetto marketing Myf Ryan che dice:

“Il pop up cafè di Vogue permetterà ai nostri clienti di fare shopping e godersi una pausa celebrando il centenario della rivista in un modo davvero molto speciale, anzi unico.”

Kartell apre un negozio a Londra

Il celebre marchio di design made in Italy apre un nuovo negozio a Londra, precisamente su Brompton Road, al civico 223, tra Harrods e il Victoria and Albert Museum: la boutique londinese di Kartell ha tutte le carte in regola per sfondare nella capitale britannica.

Kartell

Il negozio ha ingresso angolare, tra Brompton Road e Egerton Terrace, e ciò gli permette di aprire ben 5 grandi vetrine sulla strada. Si articola su due piani ed è gestito direttamente dall’azienda italiana.

Si tratta del primo flagship store monomarca che la maison apre nel Regno Unito affidando il concept espositivo del negozio a Ferruccio Laviani e presentando così il lifestyle firmato Kartell in tutti i suoi aspetti più accattivanti.

È questo solo il primo passo dei progetti di espansione globale dell’azienda che vuol proporsi a livello internazionale su uno dei mercati più importanti per il design. Non è tuttavia un passo da pionieri visto che Kartell vanta già 140 negozi monomarca, 300 shop in shop, 1000 corner e 2500 concessionari in 140 paesi del mondo. Claudio Luti, Presidente Kartell, commenta così la nuova inaugurazione:

“Nell’ambito della strategia di internazionalizzazione ed espansione di Kartell, Londra è stata sempre un nostro obiettivo. Oggi abbiamo finalmente trovato la giusta location per un marchio che punta fortemente sull’innovazione di prodotto e la riconoscibilità del brand e intende comunicare un lifestyle a 360 gradi.”

Lo scopo è quello di comunicare direttamente con il pubblico attraverso un’interazione completa, non solo attraverso collaborazioni con altri department store ma offrendo al consumatore finale l’opportunità di immergersi in tutte le atmosfere create dai prodotti del marchio.

Nel nuovo negozio dunque non si troveranno solo gli arredi della linea Kartell Habitat ma anche le collezioni Kartell in Tavola, gli accessori fashion Kartell à la Mode, l’arredo bagno Kartell by Laufen e i profumatori d’ambiente Kartell fragrances.

Kartell-Londra-interno

Boutique di lusso: de Grisogono apre a Londra

Dopo aver scoperto le ultime preziose collezioni di de Grisogono apprendiamo che il celebre marchio di gioielleria apre un nuovo negozio a Londra, nell’elegantissimo quartiere di Mayfair, su New Bond Street.

de-grisogono-londra

Per inaugurare la nuova boutique il brand ha scelto il mese degli innamorati, che sono spesso i primi destinatari dei magnifici gioielli delle sue linee. Il negozio si trova precisamente al civico 15 di New Bond Street e si articola su uno spazio da 85 metri quadrati il cui design è stato curato da Fawaz Gruosi, fondatore e direttore creativo della maison, con la collaborazione dello studio londinese David Collins.

Lewis Taylor, design director dello studio che ha curato il design d’interni, ha dichiarato:

“de Grisogono si differenzia dagli altri gioiellieri contemporanei grazie a proposte che sono vere e proprie opere d’arte. L’utilizzo creativo del volume, della densità, dell’intreccio e degli effetti di chiaroscuro sono solo alcune delle caratteristiche tipiche ricorrenti che Fawaz Gruosi esalta nei suoi lavori. Abbiamo collaborato con Fawaz Gruosi per far confluire questi concetti nelle componenti d’architettura d’interni senza tuttavia limitarci a replicare i suoi gioielli, ma ideando uno spazio che potesse presentarli creando un’interazione estetica sinergica.”

de-grisogono-londra_2

Una sinergia che a giudicare dalla prima immagine del negozio è permettamente riuscita. Ogni dettaglio decorativo, le linee stesse degli spazi, richiamano alcuni gioielli iconici della casa gioielliera. L’ispirazione primaria viene dalla collezione Allegra, dalle linee molto dinamiche e ideali per caratterizzare gli spazi del nuovo negozio.

La boutique si suddivide in tre ambienti, tutti tematizzati. La Corte è caratterizzata dai colori brianco brillante e ametista, con pannelli in pelle di zigrino. Qui si trova una selezione di gioielli scelta da Gruosi in persona. La Stanza del Tempo è dedicata agli orologi e opta per toni scuri, ambienti in penombra e vetrine in ottone che spiccano nel buio. La Grande Sala ha rivestimenti in seta verde pistacchio ed espone splendide opere d’arte di André Brasilier e Umberto Ciceri oltre a due lampadari dorati La Murrina. I mobili sono italiani, risalenti agli anni Cinquanta.

La vetrina natalizia di Tiffany a Londra

Le città di tutto mondo si stanno vestendo a festa con l’avvicinarsi delle celebrazioni di fine anno ed entro questo mese saranno accese tutte le luminarie e scintilleranno a decine le vetrine a tema Natale: la vetrina natalizia di Tiffany a Londra si affaccia su Old Bond Street e scintilla dopo l’inaugurazione con una festa a cui ha fatto da madrina una elegantissima ex Bond girl in abito candido, l’attrice inglese Gemma Arterton.

vetrina natalizia di Tiffany a Londra

Negli spazi dell’esclusivo negozio londinese è stato inaugurato, insieme alle speciali vetrine di Natale, anche un vero e proprio Tiffany Christmas Shop. Si tratta di uno speciale corner dedicato alle idee regalo. Al centro i preziosi gioielli del marchio americano e i ninnoli in argento che sono tanto amati da generazioni di donne in tutto il mondo e per ciò stesso perfetti doni natalizi. La tradizionale scatolina azzurra con nastro in tinta di casa Tiffany fa impazzire di gioia qualunque donna.

La madrina dell’evento Gemma Arterton ha indossato per l’occasione un sontuoso collier in platino e diamanti bianchi e gialli abbinato a bracciale e anello, tutti appartenenti alla collezione Tiffany Victoria. Ai lobi scintillavano orecchini di diamanti, completando la perfetta parure.

Nel cuore del quartiere di Mayfair la festa dedicata ai clienti e aperta a tutti, iniziata con l’inaugurazione dello shop da parte dell’attrice, è andata avanti insieme ad una rappresentanza del London Contemporary Choir che ha intonato canti tradizionali natalizi. L’atmosfera così era compiuta.

La via dello shopping londinese di lusso si è trasformata in un magnifico scorcio dallo spiccato spirito natalizio con il suo paesaggio invernale impreziosito dai fiocchi di neve che decoravano l’esterno del negozio e scaldato da sidro di pere analcolico, cioccolata calda e biscotti offerti ai clienti.

Harrods a Londra rinnova l’ingresso

Il Natale si avvicina e per l’occasione uno dei grandi magazzini di lusso più celebri al mondo decidere di rifarsi il look: Harrods rinnova l’ingresso dei suoi locali a Londra, nell’elegante quartiere di Knightsbridge.

harrods a londra

Varrà la pena progettare un viaggio nella capitale britannica anche per ammirarne i risultati che si preannunciano spettacolari. E nell’occasione immergersi in una delle esperienze di shopping più pervasive che la città sappia offrire: c’è da perdersi tra i reparti ed è indubbiamente un dolcissimo smarrirsi per chi ama il lusso.

I lavori di ristrutturazione, affidati allo studio Make Architects che ne firma il progetto, puntano sul rifacimento del grande ingresso al tempio del lusso londinese, celebre perché vi si trova tutto, ma proprio tutto quel che si possa desiderare o immaginare di voler cercare.

Dopo essere stato il primo negozio inglese a introdurre le scale mobili, è tempo di stabilire nuovi record. I lavori di rifacimento richiederanno una cifra astronomica che è stata fissata da preventivo intorno ai 20 milioni di sterline. Bazzecole, per un impero commerciale come Harrods, ma pur sempre una cifra che fa vernire le vertigini.

La nuova hall sarà più ampia, ariosa, piena di luce e migliorata nelle funzionalità oltre che nell’impatto visivo che punta ad essere comunque assai scenografico e accattivante. Tra le novità che più ci incuriosiscono c’è una enorme cupola di vetro che sarà un gioiello di architettura contemporanea.

La tanto attesa cupola nel contempo porterà nuova luce agli ambienti, per un’esperienza di shopping non solo di lusso ma anche particolarmente piacevole, specialmente in una città che non è certo celebre per i suoi cieli luminosi, spesso invece grigi e cupi.

Un alloggio per studenti di lusso a Londra

Dopo le ville dei vip e le dimore più esclusive in vendita in ogni angolo del mondo, scopriamo qualcosa che non ci si aspetta: un alloggio per studenti di lusso a Londra, precisamente a Mayfair. Per risiedervi, uno studente fuori sede dev’essere assai danaroso perché l’affitto di un mese ammonta a 28.000 euro.

alloggio per studenti di lusso a londra

Gli appartamenti, sei in tutto, si trovano nello stabile Fountain Block nella zona di Park Lane, proprio di fronte allo splendido Hyde Park nel cuore della capitale britannica. La Fountain of Joy che campeggia al centro del parco dà anche il nome all’edificio. La costruzione risale al 1938 e nasce dal progetto di sir Giles Gilbert, lo stesso che firmò anche le cabine telefoniche rosse, uno dei più potenti simboli di Londra.

Fino a qualche anno fa l’edificio era utilizzato come sede di uffici di vario genere, poi fu sottoposto ad un radicale restauro e dunque adibito ad alloggio per ricchi studenti internazionali che cercano una residenza confortevole e lussuosa proprio nel cuore pulsante della città.

Gli ospiti degli appartamenti provengono soprattutto da Cina, Russia e Malesia, con qualche presenza americana. Rispetto agli studentati più comuni nei campus universitari o agli alloggi in affitto da privati, questa struttura offre una maggiore sicurezza ai genitori degli studenti perché gestita da un’agenzia che si occupa del benessere e delle esigenze dei ragazzi che vivono in queste case.

La portineria è attiva 24 ore, dagli appartamenti si gode una splendida vista su Hyde Park e Oxford Street è ad un tiro di schioppo. Da un ingresso monumentale con colonnato, con tanto di reception in stile alberghiero, si accede ai 6 appartamenti. Ne scopriamo uno in gallery, un trivani elegantissimo con il design di Alexander James che cura gli interni di tutte le case dello stabile.

L’appartamento in foto ha pavimenti in parquet o di pietra come i ripiani in cucina, un ambiente spazioso e condiviso. Il bagno è privato, la camere sono ampi e confortevoli. L’estensione degli appartamenti va dai 150 ai 190 metri quadrati. Chi volesse affittare il trivani dovrebbe sborsare 7000 euro a settimana. Per i bivani la cifrà è di 5000 euro a settimana.