Frette 7Rooms e la biancheria per la casa diventa di lusso

La biancheria di lusso per la casa diventa espressione dei sette vizi capitali nel progetto Frette 7Rooms. In occasione della Design Week di Milano, Hervé Martin, amministratore delegato di Frette, ha illustrato a TgCom 24 il progetto #Frette7Rooms: sette stanze per i sette vizi capitali.

L’azienda italiana ambasciatrice nel mondo della biancheria di lusso e dello stile italiano di arredare reinterpreta i sette vizi capitali con un viaggio sensoriale all’interno di sette stanze allestite nel palazzo storico che è da sempre la sede milanese del brand.

> G8, LA BIANCHERIA DEGLI ALLOGGI DEI POTENTI BY FRETTE

Le 7 stanze sono arredate con la biancheria di casa di diversi colori e tessuti, per accompagnare i visitatori in un percorso a sorpresa, ricco di evocazioni e atmosfere intriganti. Ogni stanza corrisponde a un vizio e diventa la vetrina ideale per mostrare tutte le ultime novità nel mondo dell’home decor dei prodotti Frette, dalla biancheria per la tavola, alla biancheria da letto e per il bagno. Stanze principesche e biancheria di lusso: un mix perfetto tra design, arte e sperimentazione.

Hervé Martin, intervistato da TgCom 24 ha espresso cosa significa il concetto di lusso secondo l’interpretazione di un brand di eccellenza come Frette:

Nella mia visione personale, la parola “lusso” si compone di tre elementi essenziali: qualità superiore, bellezza ricercata e speciale, sogno inteso come realtà non immediatamente disponibile. Nella mia dimensione privata, il lusso risiede nel viaggio alla scoperta di mondi affascinanti e lontani. Sono sempre alla ricerca di uno standard qualitativo elevato, per quanto concerne sia l’ambiente naturale sia il settore dell’hospitality. Almeno una volta all’anno avverto il desiderio di evadere dalla quotidianità entrando a contatto con paesi sconosciuti e con le loro culture e tradizioni. Sono animato da una forte curiosità nei confronti di realtà diverse dalla mia e delle persone che le abitano. Ciò che mi fa sognare non è tanto l’oggetto materiale quanto la qualità dell’esperienza.

Vasca Newton di Maison Valentina

È lussuosa e molto speciale la vasca Newton di Maison Valentina che presenta un design molto particolare ispirato alle bolle di sapone. Mai ispirazione potrà dirsi più appropriata vista la destinazione di questo oggetto di design studiato per impreziosire la sala da bagno, di una casa ma anche di un albergo.

vasca newton di maison valentina

L’intera struttura della vasca da bagno, in sé molto classica, si ricopre di inaspettate sfere in bianco e oro che ricordano le bollicine di sapone che si creano durante la preparazione di un bagno rilassante. La variante che vedete in foto è la declinazione in chiave più delicata della stessa vasca proposta dal brand anche in nero e oro, forse più aggressiva nel look e più difficile da inserire in un ambiente come il bagno che tendiamo a mantenere il più possibile neutro.

Neutro sì, ma con carattere. Solo i colori sono pacati, anche se l’oro aggiunge una dimensione molto lussuosa all’insieme, mentre la struttura è decisamente fatta per farsi notare e sin dal primo sguardo.

Impossibile voltare lo sguardo e spostarlo su qualunque altro dettaglio dell’ambiente se al centro si trova questa sontuosa vasca da bagno che sotto la patina lussuosa nasconde un’anima divertente e ludica. Tuttavia al gioco ci si ispira solamente visto che il prezzo di questo particolarissimo arredo per il bagno sfiora i 30.000 dollari e non è affatto uno scherzo.

Per un pezzo così speciale però non è una cifra irragionevole, sempre che si sia disposti ad investire nel benessere e nella realizzazione di un ambiente dal carattere molto spiccato. Fare il bagno in questa vasca d’altro canto sarà un’esperienza indimenticabile senza meno.

Letto mongolfiera per camerette di lusso

Chi di noi da bambino non ha desiderato una cameretta rifugio nella quale sognare di essere un ardito esploratore, un audace pilota di Formula 1 o una principessa nel suo castello? Oggi quel sogno può diventare realtà per i bambini delle nuove generazioni.

letto mongolfiera

Ci pensa Circu che ha creato una speciale serie di letti per la cameretta in edizione limitata e in versione deluxe: si chiama Fantasy Air Ballon e si compone di lettini a forma di strabiliante mongolfiera.

La mongolfiera sembra gonfiarsi veramente e arriva fino al soffitto mentre la cesta che accoglie i viaggiatori del cielo diventa un comodo letto nel quale cullare i propri sogni. La struttura esterna del lettino infatti ripete la tecnica dell’intreccio tipica della cesta ed è realizzata in legno dipinto di bianco con finiture laccate. Prevede anche uno spazio contenitore con cassetti. Inoltre si può trasformare facilmente in un divanetto.

letto-mongolfiera_2

Tutti i dettagli sono curatissimi e lussuosi, con finiture in foglia oro. Anche le corde sono realizzate a mano secondo tecniche tradizionali mentre le parti metalliche sono bagnate in oro. Così si sposano tradizione, innovazione, lusso e… sogno.

C’è ancora di più perché la struttura è dotata anche di luci e sistema audio che si possono controllare tramite un’app, gestita dai genitori o direttamente dai bambini che sono ormai più avvezzi di noi tutti alla tecnologia.

Il letto è abbastanza spazioso da non essere necessariamente destinato alla camera dei più piccoli, anche se quella è indubbiamente la finalità primaria di questa particolarissima creazione. Resta tuttavia un lettino singolo quindi non basta per una coppia di persone.

I lampadari di Voltolina a Ballando con le stelle

È l’azienda italiana Voltolina a firmare il lussuoso lampadario chandelier che illumina il nuovo set di Ballando con le stelle, il programma televisivo appena ripartito con la nuova edizione lo scorso 20 Febbraio e in onda il sabato sera su Rai 1.

voltolina a ballando con le stelle

Grandissimo, sontuoso e a dir poco scintillante, misura ben 2 metri e mezzo di diametro per 3 metri e 30 di altezza. La sua struttura è rivestita da più di 33 mila cristalli montati a mano con una perizia artigianale che lascia senza fiato sia per il magnifico risultato d’insieme che per la splendida luminosità che è capace di regalare.

Più che un lampadario si direbbe un vero e proprio gioiello, non fosse per le dimensioni che scoraggiano dal riporlo nel portagioie, e non è neanche l’unico bijou delle collezioni Voltolina a far bella mostra di sé sul set.

L’azienda infatti ha ideato un’intera linea di lampade da tavolo, lampadari, plafoniere e applique studiate per illuminare le ambientazioni della trasmissione tv ospitata all’Auditorium del Foro Italico di Roma. La pista da ballo su cui va in scena la gara più vibrante della televisione italiana si illumina di mille bagliori grazie alla maestria della ditta nota in tutto il mondo per la sua proposta luminosa.

Specializzata in lampadari in vetro di Murano, l’azienda ha saputo negli anni proporre anche soluzioni innovative e all’avanguardia sia da un punto di vista tecnico che sotto il profilo del design. Senza tuttavia dimenticare mai la storia e una lunga tradizione, come dimostra proprio lo splendido chandelier che brilla in mezzo alla pista di Ballando con le stelle edizione 2016.

Kartell apre un negozio a Londra

Il celebre marchio di design made in Italy apre un nuovo negozio a Londra, precisamente su Brompton Road, al civico 223, tra Harrods e il Victoria and Albert Museum: la boutique londinese di Kartell ha tutte le carte in regola per sfondare nella capitale britannica.

Kartell

Il negozio ha ingresso angolare, tra Brompton Road e Egerton Terrace, e ciò gli permette di aprire ben 5 grandi vetrine sulla strada. Si articola su due piani ed è gestito direttamente dall’azienda italiana.

Si tratta del primo flagship store monomarca che la maison apre nel Regno Unito affidando il concept espositivo del negozio a Ferruccio Laviani e presentando così il lifestyle firmato Kartell in tutti i suoi aspetti più accattivanti.

È questo solo il primo passo dei progetti di espansione globale dell’azienda che vuol proporsi a livello internazionale su uno dei mercati più importanti per il design. Non è tuttavia un passo da pionieri visto che Kartell vanta già 140 negozi monomarca, 300 shop in shop, 1000 corner e 2500 concessionari in 140 paesi del mondo. Claudio Luti, Presidente Kartell, commenta così la nuova inaugurazione:

“Nell’ambito della strategia di internazionalizzazione ed espansione di Kartell, Londra è stata sempre un nostro obiettivo. Oggi abbiamo finalmente trovato la giusta location per un marchio che punta fortemente sull’innovazione di prodotto e la riconoscibilità del brand e intende comunicare un lifestyle a 360 gradi.”

Lo scopo è quello di comunicare direttamente con il pubblico attraverso un’interazione completa, non solo attraverso collaborazioni con altri department store ma offrendo al consumatore finale l’opportunità di immergersi in tutte le atmosfere create dai prodotti del marchio.

Nel nuovo negozio dunque non si troveranno solo gli arredi della linea Kartell Habitat ma anche le collezioni Kartell in Tavola, gli accessori fashion Kartell à la Mode, l’arredo bagno Kartell by Laufen e i profumatori d’ambiente Kartell fragrances.

Kartell-Londra-interno

Il tessuto mosaico di Sicis

Oggi scopriamo un nuovo tessuto di lusso, più precisamente il tessuto mosaico di Sicis, un’azienda italiana specializzata proprio in questa lavorazione particolare dedicata ai rivestimenti di interni che ha riportato eccezionalmente su una fibra tessile, per un risultato del tutto inedito.

tessuto mosaico di sicis

Per presentare in anteprima l’esclusiva collezione di tessili, Sicis ha scelto la fiera internazionale Maison&Objet che si terrà a Parigi dal 22 al 26 gennaio 2016. Si tratta solo dell’ultima tappa di un viaggio iniziato nel 2012 quando Sicis iniziò ad interessarsi di arredi allargando il proprio campo di interesse dal mosaico in senso stretto ad altri ambiti della casa.

L’arte musiva dunque si trasferisce dai rivestimenti delle pareti di bagni e cucine alle stoffe per i rivestimenti degli imbottiti, ma non solo. Le nuove stoffe si fanno preziose, hanno un carattere molto particolare e diventano decisamente esclusive. Con l’intervento dell’architetto Massimiliano Raggi nasce dunque una nuova linea di rivestimenti proposta per le pareti di casa ma traslata anche sui tessuti.

Si tratta soprattutto di velluto e viscosa ma c’è spazio anche per qualche declinazione in lurex e svariati tessuti di poliestere con finiture lucide oltre al classico cotone opaco. I diversi tessuti, con le loro particolari finiture, si sposano anche tra loro creando un gioco di riflessi, rimandi e differenti consistenze davvero originalissimo.

Sulle stoffe prendono vita e nuovo movimento tutti i pattern più noti dell’azienda, dagli andamenti monocromatici declinati in toni metallici fino ai celebri disegni Cosmati passando per i pannelli Dolium e i ramages Zaira. La tecnica scelta per riportare sul tessuto queste decorazioni tradizionalmente affidate alle tessere di materia dura è il Jacquard, lavorato dalle sapienti mani di artigiani italiani.

Vasche da bagno di lusso al Marriott di Venezia

L’isola delle Rose, la magica Laguna di San Marco e un albergo a 5 stelle: lo scenario è perfetto, parliamo del JW Marriott Venice Resort & Spa ma più in particolare delle sue nuove vasche da bagno di lusso.

vasche da bagno di lusso

L’hotel è uno splendido resort che sorge su un’isola privata proprio di fronte alla celebre città lagunare e vanta una spa, ben due piscine all’aperto, addirittura 4 ristoranti. Nelle 12 suites sono state appena aggiunte moderne quanto sofisticate vasche da bagno appartenenti alla linea Ios di Victoria + Albert.

Si tratta di vasche da bagno freestanding anziché ad incasso per dare all’esperienza del bagno privato un’aria un po’ retro. Le vasche però hanno linee molto contemporanee oltre ad una qualità di altissimo profilo. Inoltre sono molto grandi e consentono di immergersi anche in coppia.

Il modello scelto per impreziosire la stanza da bagno delle lussuose suites si chiama The Original Bigsmallbath ed è lungo 1511 millimetri. Il materiale utilizzato è il Quarrycast derivato da una roccia calcarea miscelata a resine. Ciò garantisce una durata nel tempo straordinaria (l’azienda fornisce 25 anni di garanzia) oltre ad un’ottima capacità di isolamento termico in modo da mantenere a lungo la temperatura dell’acqua mentre si fa il bagno.

Gli ospiti del JW Marriott Venice Resort & Spa avranno di che rallegrarsi anche rimanendo a rilassarsi nella propria camera, senza fruire dei molti altri servizi offerti dall’albergo di lusso. Le vasche inoltre hanno una finitura molto speciale, ideata appositamente per le strutture di ospitalità, in modo da essere antiscivolo e garantire la massima sicurezza.

Kenzo addobba la Casa Bianca per il Natale 2015

Kenzo addobba la Casa Bianca in occasione del Natale 2015 che è stato affidato alla famosa maison di moda di origine giapponese. Michelle Obama ha selezionato alcuni designer internazionali seguendo il proprio gusto che ormai conosciamo essere sopraffino. Kenzo è tra questi, nelle persone di Humberto Leon e Carol Lim, insieme a Carolina Herrera e Duro Olowu.

kenzo addobba la casa bianca natale 2015

Mentre la signora Herrera ha addobbato la China Room scegliendo tessuto a stampa check e Olowu si è occupato della Vermeil Room con stampe africane e bambole francesi, a Kenzo è toccata la biblioteca che è anche il nostro ambiente preferito.

Per restare in tema Leon e Lim hanno scelto di disporre sotto i ben sette alberi di Natale pacchetti dono composti da libri, annodati con nastri colorati ripresi dalle nuances degli addobbi. Piccoli libri, pacchetti dono, omini di neve e classiche palline, tutti decorati con nastri in tono o a contrasto, adornano gli abeti. Gli stessi pacchetti che si trovano ai loro piedi decorano anche i tavoli della sala che custodisce oltre 2700 volumi sulla storia americana.

La decorazione natalizia diventa quindi un omaggio ai libri e all’identità degli Stati Uniti al tempo stesso vi si ispira senza perdere mai lo scopo fondamentale, quello di creare la giusta atmosfera festiva. I due stilisti che si sono occupati della stanza hanno dichiarato:

“Addobbare la Biblioteca della Casa Bianca in vista delle prossime festività natalizie è stata una grandissima occasione. Abbiamo messo il cuore e l’anima nella realizzazione di ogni decoro e non vediamo l’ora che i visitatori possano vivere questo spazio.”

Anche Michelle Obama ha detto la sua sulla scelta degli stilisti a cui ha affidato le decorazioni:

“Le festività natalizie alla Casa Bianca sono qualcosa di veramente magico. L’ispirazione e gli interventi di Carolina Herrera, di Humberto Leon e Carol Lim e di Duro Olowu hanno trasformato la Casa Bianca in un paese delle meraviglie invernale. È con immensa gioia che condivido il loro talento con decine di migliaia di ospiti provenienti da tutto il Paese e da tutte le parti del mondo, che visiteranno la Casa Bianca durante le festività natalizie. Sono certa che i visitatori rimarranno estasiati dal loro genio tanto quanto me.”

Ajeto Glass, design di vetro e cristallo per un arredo di lusso

ajeto glasswork

Situata nel cuore della Boemia, terra tradizionale della lavorazione del cristallo, Ajeto è uno dei tre studi più importanti al mondo per la lavorazione del vetro. Il primo nucleo vitale di quella che diverrà la vetreria Ajeto nasce nel 1982 dall’incontro tra il designer Bořek Šípek e il designer ed artigiano della lavorazione del vetro Petr Novotný. Ai due si aggiungerà Poi Libor Fafala, esperto in tecnologie per la lavorazione del vetro.

Apre la boutique Poltrona Frau a Londra

Si tratta del primo flagship nella capitale inglese, parliamo della nuova boutique di Poltrona Frau a Londra che ha scelto un lussuoso spazio articolato su una superficie di 500 metri quadrati. Lo showroom rientra nel piano di riposizionamento sul mercato del marchio italiano celebre per le sue accoglienti e lussuose poltrone.

poltrona frau a londra

La boutique Poltrona Frau si trova su Fulham Road, 147-153 nella zona di Chelsea che è tra i quartieri più esclusivi della città, pieno di negozi eleganti e lussuosi. Gli ambienti propongono un’atmosfera accogliente, rilassata e molto intima grazie alla scelta di colori neutri e luminosi e ad un curato arredamento dai toni caldi e avvolgenti.

All’interno degli spazi, oltre a potersi accomodare su alcuni dei pezzi iconici della maison, c’è la possibilità di scegliere tra le numerose proposte di arredo personalizzando al massimo grado ogni elemento grazie alla vasta gamma di rivestimenti disponibili.

Ogni pezzo racconta la storia dell’azienda che ha puntato sempre sull’eccellenza e la qualità artigianale di ogni proposta, sin dai suoi esordi. Lo raccontano gli elementi di arredo in esposizione, lo raccontano anche le fotografie e i disegni d’archivio che parlano di un’eredità ad alto tasso di artigianalità.

C’è spazio anche per un tocco di design contemporaneo, non solo nelle collezioni più moderne dell’azienda ma anche in qualche elemento decorativo che rende omaggio alla città inglese, come le sculture metalliche che ricordano la skyline londinese.

Il brand di tradizione italiana con questo passo punta ad estendersi sul mercato internazionale portando all’estero l’eccellenza del made in Italy che generalmente è nota a tutti per l’alto livello qualitativo delle sue manifatture per ciò che riguarda l’ambito della moda. Adesso gli inglesi potranno scoprire anche l’eccellenza tutta italiana nel settore dell’arredo.

La cucina di Armani

La cucina di Armani è un sogno che chiunque voglia arredare la casa con gusto e lusso può adesso realizzare. Lo stilista che ha scritto la storia della moda dagli anni Ottanta a oggi si è prodotto non di rado in ambiti diversi dall’abbigliamento e dagli accessori, personalizzando anche gli ambienti di casa.

cucina di armani

È quello che fa con la sua ultima, esclusiva collaborazione. All’ultimo Salone del Mobile di Milano la maison ha presentato una collezione speciale di arredi per la cucina firmata in collaborazione con il gruppo Molteni. La linea si chiama Armani/Dada e offre tutta l’eleganza di un capo firmato da Re Giorgio applicata all’arredamento della casa.

L’obiettivo della collaborazione era estendere anche all’arredamento lo stile tipico della moda made in Italy: semplice con eleganza, raffinata con essenzialità, senza rinunciare né al tocco ricercato né, naturalmente, al lusso.

La collezione ha già riscosso successo e sono state realizzate non poche cucine firmate Armani e Molteni: ben 446 nelle World Towers in Upper Worli a Mumbai e altre 96 nelle Macka Residences a Istanbul.

Il progetto si chiama Checkers e si fonda sull’idea della cucina a vista a scala maggiorata, con sviluppo verso l’alto e un linguaggio formale molto essenziale, pulito e senza fronzoli per far risaltare l’eleganza della composizione.

Si ricorre anche per questo a tonalità neutre che sottolineano con la loro raffinatezza l’eleganza strutturale della linea, dei volumi e delle architetture. La palette attualmente prevede 4 opzioni. I pensili hanno ante a scorrimento che celano ripiani attrezzati e tutti gli elementi tecnici funzionali alla vita in cucina.

La casa di Hello Kitty da 1 milione di dollari

Quando si dice che l’amore non ha età forse ci si potrebbe riferire direttamente a Connie Sim, la vivace e simpatica signora di Singapore che ha fatto della divertente gattina Hello Kitty il suo punto di riferimento tanto da aver speso oltre 1 milione di dollari in merchandising per allestire la sua casa e renderla una vera casa di Hello Kitty.
hello-kitty-dream-home-0

Tranquillity Pod, il letto ad acqua in una capsula

tranquility-pod
Un tuffo in piscina magari riscaldata o con vista mozzafiato o ancora una giornata in una spa extra lusso tra saune e massaggi; certo ci sono tanti modi per rilassarsi e lasciarsi alle spalle un’intensa giornata lavorativa ma uno molto semplice e di sicuro impatto è un delizioso riposo sul Tranquillity Pod, un piccolo e soffice letto-paradiso.

Levante, il lampadario in vetro di Murano più unico che raro

Levante lampadario
Decoravano e arricchivano i soffitti delle più lussuose residenze sin dal Medioevo rappresentando un accessorio di arredamento più che di tappezzeria di assoluto rigore e charme, i lampadari da sempre hanno rappresentato l’arte, la raffinatezza e l’artigianato di altissimo livello e oggi più che mai è difficile restare indifferenti dinanzi al nuovissimo lampadario di De Majo in vetro di Murano dove tradizione e tecnologia si fondono per un design originale ed elegante.