Un fascino unico, soprattutto per tutti coloro che amano il rischio e l’azzardo. Stiamo facendo riferimento a due mete molto particolari, ovvero Las Vegas e Singapore, che sono particolarmente apprezzate anche da parte di tutti coloro che amano il lusso più sfrenato.
Singapore
Lo street-food stellato Michelin a Singapore
I ristoranti stellati Michelin offrono il meglio del food a livello internazionale ma che potesse ricevere le ambite stelline anche un chiosco di cibo da strada chi avrebbe potuto immaginarlo? È quello che succede a Singapore dove si trovano i primi chioschetti di street-food stellato Michelin.
Per la prima volta nella sua storia, che affonda le radici nel 1900, la celebre guida Michelin ai migliori ristoranti del mondo attribuisce le sue pregiate stelle non ad uno ma a ben due chioschi di Singapore.
Si chiamano Hill Street Tai Hwa Pork Noodle e Hong Kong Soya Sauce Chicken Rice and Noodle e se nel corso dei vostri prossimi viaggi vi capiterà di trovarvi nella esuberante città del Sud-Est asiatico varrà la pena andare a provarne le preparazioni culinarie. A quanto pare meritano davvero.
I noodles e il riso al pollo con salsa di sopia preparati da questi chioschi sono tra i migliori della città, anzi del mondo. Non per caso si tratta di postazioni perennemente affollate. Il proprietario di uno dei due, Chan Hon Meng, racconta di avere sempre una coda disposta ad aspettare anche 45-60 minuti per assicurarsi il suo famoso riso al pollo e di servire fino a 150 pasti al giorno a ora di pranzo. La formula vincente? Ingredienti freschi e prezzi bassi.
Il mondo resta sorpreso dalla scelta di Michelin di attribuire le sue ambitissime stelle a dei chioschetti di street-food, fin qui si era pensato che, oltre alla qualità dei piatti e al curriculum dello chef, contasse anche l’esclusività dell’ambiente. A quanto pare no, né i prezzi delle preparazioni devono necessariamente essere elevati e poco accessibili per meritare la classificazione stellata della guida più chic alla ristorazione internazionale.
La cena di lusso più costosa del mondo
Una cena di lusso più che costosa quella offerta a Singapore, più precisamente al club Cé La Vi che insieme a World of Diamonds Group propone un’esperienza del valore di 2 milioni di dollari. Una cifra da capogiro, per una cena, ma è una cena che non si farà dimenticare, riservata ovviamente ai clienti più danarosi che possano permettersela.
Si tratta di una iniziativa molto speciale che World of Diamonds Group e Cé La Vi propongono per festeggiare 15 anni di collaborazioni. La durata prevista è di 8 ore e comprende un tragitto indimenticabile almeno quanto le portate da assaporare.
Si comincia con un viaggio in elicottero di 45 minuti sopra Singapore, si continua con un percorso in Rolls Royce fino al porto dove ci si imbarca su una nave riservata che conduce gli ospiti al Marina Bay Sands Resort dove si trova la splendida terrazza sulla quale verrà servita la cena.
Le portate previste dal menu sono ben 18 e comprendono, tra le altre pietanze, ostriche Belon con chhampagne, caviale iraniano, fois gras cucinato nel Gewürztraminer, Jamón Ibérico, salmone selvatico dell’Alaska e ancora manzo Mishima cotto su legno di melo, poulet de Bresse e animelle di agnello. Il tutto annaffiato da vini selezionati e pregiati.
Le scelte del sommelier da abbinare ai cibi prevedono uno champagne Salon S del 1998, un Domaine Leflaive Chevalier-Montrachet Grand Cru del 2008, un Domaine de la Romanee-Conti, Romanee-Saint-Vivant Grand Cru del 1996, uno Château Haut-Brion del 1961, un Oremus Tokaji Aszú 5 Puttonyos del 1972.
Per accompagnare la cena son stati previsti anche accessori di lusso e piccoli ma preziosi doni, dalle bacchette con diamanti e nomi degli ospiti incisi ad un anello con un diamante blu da 2.08 carati per le signore. Così si giustificano ampiamente i 2 milioni di dollari sborsati per l’esclusiva cena, vi pare?
Hotel Mandarin Oriental Singapore, lusso vista baia
L’hotel Mandarin Oriental Singapore è un albergo tanto lussuoso quanto ricco di sorprese: scopriamole tutte attraversando ogni ambiente del ricercato hotel nella più dinamica delle città d’Oriente.
Progettata negli anni Ottanta, la struttura principale ammicca nelle forme ad un ventaglio che è anche il logo della catena Mandarin Oriental. La sua collocazione sul lato est di Marina Bay permette agli ospiti dell’hotel di godere di una magnifica vista che si apre sulla skyline della città oltre che sull’area della baia dove si trovano i resort che fanno parte dell’offerta dell’albergo di lusso.
Il grande atrio, con la zona degli ascensori centrali e a vista, è illuminato da un immenso lampadario chandelier e impreziosito da una statua di Guanyin, una divinità buddhista cinese che dona all’ambiente un aspetto molto affascinante grazie anche al gioco di fiori e acqua che adorna l’area.
Gli ascensori conducono ai piani, 21 in tutto, dove si trovano sia camere che diversi ristoranti e bar tra i quali si segnalano il ristorante cantonese Cherry Garden, l’italiano Dolce Vita proprio vicino alla piscina, la steakhouse americana Morton’s, il giapponese Teppan-ya, il Melt Café con i suoi buffet, l’Axis Bar and Lounge, ideale per il tè del pomeriggio.
A completare l’offerta dell’albergo ci sono i resort di Marina Bay Sands completati nel 2011 e dotati di grande piscina che si estende sui tetti di 3 edifici. Dall’altro si gode un panorama su tutti i luoghi chiave della città.
Tutte le camere e i servizi dell’albergo volgono anche uno sguardo attento all’aspetto eco-friendly, pur senza rinunciare mai al grande comfort di ogni dettaglio. I bagni sono muniti di prodotti a marchio Aromatherapy Associates, un brand londinese che utilizza solo extratti naturali di piante e fiori. Inoltre l’albergo ha adottato un sistema di recupero e riciclo di materiale da destinare ai paesi in via di sviluppo oltre che un programma di riduzione degli sprechi di energia e acqua.
Nella Top 10 delle città più costose al mondo vince Singapore
L’elevato costo delle vetture così come la valuta favorevole sono solo alcuni dei valori da considerare per eleggere una città come la più costosa al mondo. Il nuovo sondaggio proposto dal The Economist Intelligence Unit ha tenuto in considerazione vari fattori ed ha decretato Singapore come la città più costosa del mondo superando così Tokyo che si posiziona al sesto posto e premiando la Repubblica Asiatica che resta nella top 10 con due città.
Sarà Singapore il paese più ricco del mondo nel 2050, la classifica
Con la grave crisi che ha colpito l’Europa e l’America in questi ultimi anni, i paesi cosiddetti emergenti hanno avuto un ruolo sempre più ampio e in questi paesi la ricchezza pro capite cresce a ritmi molto più elevati che nei paesi industrializzati.
Un fenomeno, questo, che si registra soprattutto in Asia, con Singapore e Hong Kong in testa, città dove il numero dei miliardari crescerà al ritmo del 13% annuo da qui al 2016 ed, entro lo stesso anno, qui sarà concentrato il 37% della ricchezza mondiale. Questo trend di crescita, secondo il World Ultra Wealth Report 2013, porterà Singapore ad essere la città più ricca del mondo entro il 2050.
Pininfarina, condominio di lusso a Singapore
Un nuovo successo firmato Pininfarina. Parliamo per la precisione di un condominio di lusso a Singapore, progetto residenziale sviluppato insieme a Far East Organization. Il risultato è una torre di 102 metri d’altezza con 104 appartamenti al suo interno. Un edificio elegante con due anime differenti nell’architettura esterna: una rossa più femminile ed una nera, decisamente più maschile.
W-Singapore Sentosa Cove, lusso e benessere in un unico resort
Il nuovo W Singapore – Sentosa Cove, resort di lusso del gruppo W Hotels di recente inaugurazione, sorge sulla meravigliosa isola di Sentosa, a pochi chilometri dal centro della città. Più di 240 stanze riccamente arredate, bar di design, ristoranti stellati e lounge con vista mozzafiato sul mare.
The Jewel of Pangea, cocktail di lusso a Singapore
The Jewel of Pangea è il cocktail che unisce il mondo dei drink a quello della gioielleria. Merito del Pangea di Singapore, il club più esclusivo della città aperto con tavoli da 1.600 a a 12.250 dollari. A ideare il prezioso cocktail, il pluripremiato barman Ethan Leslie Leong.
Singapore: nuove aperture per il settore metting
Singapore, una delle piazze più importanti al mondo per gli affari, può vantare uno skyline sempre dinamico e mai identico, visto che c’è sempre un grattacielo da ultimare una grande struttura inaugurata in nuovo mastodontico resort nelle vicinanze. Il settore MICE (Meetings, Incentive, Congressi ed Eventi) vive una continua evoluzione proprio perchè la Città del Leone rappresenta il luogo in cui tutto il mondo prima o poi si ritrova.
Impressionante è la prossima apertura del Gardens by the Bay, un parco di 100 ettari coperti da oltre sedici mila metri quadrati di copertura in vetro. Questo per riprodurre, con un sistema computerizzato e a basso consumo energetico, il clima mediterraneo e tropicale idoneo ad ospitare 250 mila piante di ogni specie e in gran parte in via d’estinzione. Ci saranno perfino dei giganteschi “alberi” (dai 25 ai 50 metri) che come giardini pensili saranno rivestiti di piante rampicanti e felci.
Vacanze di lusso estate 2012: shopping a Singapore
Con l’arrivo dell’estate puntualmente torna il dilemma: partire o non partire? Per chi non rinuncia alla prima opzione il secondo step è: dove andare? Avete mai pensato come meta dei vostri viaggi un fantastico soggiorno a Singapore? Molti di voi ci sono già stati per motivi di lavoro (soprattutto per le semplificazioni procedurali per l’avvio di nuove aziende, ma anche per i settori dell’elettronica e dei prodotti chimici) e sicuramente poco tempo è stato dedicato al tempo libere a cui il programma estivo singaporegno dedica una serie interessanti di eventi.
Molti fashion victim ad esempio visitano Singapore per il Great Sale, l’evento dedicato ai saldi che coinvolgono non solo i grandi centri commerciali ma anche le più sperdute boutique famose per la vendita di argenti, mobili etnici, spaezie e tessuti. Vi segnaliamo i negozi lungo Orchars Road una delle vie dello shopping più lunghe e frequentate al mondo: Centrepoint Shopping Centre, Forum The Shopping Mall, The Heeren, Lucky Plaza Shopping Centre, Ngee Ann City, Palais Renaissance, Paragon, Plaza Singapura, Shaw House, Wheelock Place, Wisma Atria.
Idee viaggi primavera 2012: relax a Singapore
Singapore, metropoli frenetica dove gli affari lasciano spazio all’evento mondiale quotidiano, che sia una settimana della moda o un gran premio di formula uno, che sia un festival culinario o un concerto, una nuova inaugurazione o uno spettacolo. Eppure questa città dove affari e lavoro impongono i propri ritmi ha una tradizione millenaria riguardo ai celeberrimi trattamenti asiatici, utili per rigenerare mente e fisico.
La Città del Leone è da sempre ricettacolo dei massaggi più sublimi, dei suggestivi rituali lunari, dei misteriosi elisir di lunga giovinezza e non sono poche le Spa in città che hanno ereditato quel bagaglio di conoscenze della tradizione buddhista. Tra i centri benessere più in vista della città L’Auriga SPA è sicuramente tra le più rinomate e affascinanti. Il suo nome deriva dall’omonima costellazione dell’emisfero boreale, una delle più spendenti della Via Lattea soprattutto in inverno e fino alla fine di aprile.
Guida alle migliori oasi di relax a Singapore
Pensate a delicati massaggi nel verde, rituali lunari, elisir di eterna giovinezza … ecco a voi la guida alle migliori oasi di relax nella città del leone. Singapore è una città in costante crescita e rinnovamento, e propone quotidianamente appuntamenti imperdibili come il fashion week, le gare di Formula 1, i festival culinari, concerti, spettacoli, nuove inaugurazioni, tantissimi eventi che non lasciano il tempo di riprendere fiato.
Kiton fa il tris di Flagship in Asia
Il brand di lusso Kiton, dopo la fresca apertura di di un flagship store a Seul, ha pensato bene di proseguire lo sviluppo retail in Asia avviando tre nuovi aperture a Tay Yaun, Shenyang e Singapore.