In un periodo in cui stiamo affrontando una forte crisi economica, è chiaro che i beni di lusso continuano ad essere oggetto di un trend di svalutazione parziale. È chiaro che si tratta di un meccanismo che è legato anche alla contrazione della domanda e al fatto che l’offerta rimane costante. Ebbene, è senz’altro importante evidenziare come non ogni oggetto che viene considerato di lusso ha il medesimo appeal, come nel caso degli orologi di lusso.
Mercato del lusso
Appartamenti di lusso, a Napoli in vendita uno da quasi 10 milioni di euro
Leggete sempre con grande curiosità gli appartamenti da sogno che vengono posti in vendita nel mondo? Ebbene, ce n’è uno in modo particolare a Napoli che sta facendo girare la testa a parecchie persone, soprattutto per via del prezzo. Infatti, chi lo vuole comprare, deve sborsare una cifra intorno ai 10 milioni di euro. Insomma, non tutti si possono permettere un simile appartamento.
Un po’ tutti ormai sanno che il mercato immobiliare di Napoli si trova in costante aumento, eppure ritrovarsi poi con delle case che hanno un costo del genere è sempre una sorpresa. Ci sono tanti aspetti che finiscono per condizionare la quotazione di un appartamento, ma anche la storia e il prestigio, nonché gli arredi presenti, fanno la differenza.
Quali sono i marchi di orologi di lusso più apprezzati
Nel corso dei decenni, sono cambiati diversi indicatori legati al mondo del lusso, ma ce n’è uno che, invece, è rimasto, impossibile da spodestare di fronte a qualsiasi altra cosa. Stiamo facendo riferimento ai grandi marchi degli orologi di lusso che, con il passare del tempo, si sono trasformati in un vero e proprio simbolo di benessere e agiatezza economici.
In tanti si continuano a chiedere quali siano gli orologi di lusso maggiormente apprezzati presenti sul mercato. Ebbene, non è facile dare effettivamente una risposta a tale domanda. Impossibile pensare di fare una classifica che metta in fila alcuni tra i marchi di orologi più celebri e conosciuti a livello mondiale.
Stando ai vari report che sono stati presi in considerazione, ma che si riferiscono ancora allo scorso anno, ecco che Audemars Piguet è riuscito, per la prima volta, a battere i suoi principali avversari per quanto concerne il fatturato complessivo. Non era mai successo, difatti, che Piguet fosse in grado di precedere, in termini di fatturato, compagnie come Omega, Cartier, Rolex e pure Patek Philippe.
Explora Journeys, ecco un nuovissimo brand di lusso di Msc Crociere
Continua a prendere forma il nuovo progetto di Msc Crociere, in relazione allo sviluppo di un nuovo brand di lusso denominato Explora Journeys. A Monfalcone, infatti, è avvenuto il varo di Esplora I. Stiamo facendo riferimento alla prima del gruppo di quattro navi da crociera di lusso, che sono state oggetto di un’ordinazione da parte della Fincantieri dal Gruppo di proprietà dell’armatore Gianluigi Aponte.
W Hotels, la nuova catena di lusso sbarca anche in Italia
Nel corso degli ultimi giorni sono arrivate notizie molto importante per il colosso W Hotels. Infatti, è stato il marchio Marriott International, che ha concluso due intese importanti per l’apertura di due nuove strutture sul territorio italiano, una a Milano e a una a Napoli.
Philipp Plein fa il suo esordio nel residenziale di lusso
Grande debutto per Philipp Plein nel mondo del residenziale di gamma estremamente elevata insieme a Gabetti. È stata lanciata G Rent, una nuovissima proptech company che vuole sfondare nel campo dell’hospitality.
Benetton e gli immobili di lusso in vendita: ecco tutte le cifre
In base alle ultime indiscrezioni che stanno circolando nel corso degli ultimi giorni, pare proprio che la famiglia Benetton abbia deciso di mettere in vendita i propri beni immobiliare di lusso, che si trovano praticamente lungo l’intero territorio italiano. Infatti, Edizione Property pare che abbia ricevuto il via libera per poter effettuare la cessione del proprio portafoglio, in cui sono presenti anche svariati edifici davvero di grande valore e prestigio.
Puglia, grande aumento di investimento nel campo del lusso
Ancora una volta la Puglia si conferma come una delle regioni migliori in Italia dove poter investire. Infatti, per tanti grandi brand del settore del lusso, il fascino dal punto di vista turistico della Puglia è ancora ben presente. Non è un caso, quindi, che numerosi cantieri sono stati aperti, in modo particolare nel territorio del Salento, con l’unico intento di far diventare delle antiche costruzioni di stampo agricolo, delle vere e proprie masserie di lusso.
Gadget tecnologici: ecco la rivoluzione dei marchi di lusso
Nel corso degli ultimi siamo letteralmente sempre più sommersi da gadget tecnologici di ogni tipo, ma c’è la firma, su buona parte di questi, anche di marchi di lusso molto importanti. Si tratta di smartwatch, senza dimenticare altoparlanti senza fili: insomma, il novero dei prodotti su cui tanti colossi del lusso si sono lanciati è piuttosto ampio e variegato.
Tra le 100 aziende più importanti del settore lusso 26 sono italiane
Il settore luxury va alla grande, soprattutto in Italia dove aziende come Luxottica, Prada e Armani fatturano cifre da record e altre come Marcolin e Valentino crescono a ritmi esponenziali. Nell’ultimo anno fiscale le 100 migliori aziende al mondo del settore lusso hanno fatturato una cifra come 212 miliardi di dollari totali, per una media di 2,1 miliardi di ricavi ciascuna distribuiti in un intervallo che va da 180 milioni di dollari per Wolford, fino alle cifre guadagnate dalla prima azienda in classifica: il colosso francese LVHM che porta a casa 22,4 miliardi.
> IL LUSSO CHE NON CONOSCE CRISI: RISULTATI IN SALITA PER IL COLOSSO LVHM
I dati provengono da un recente report di Deloitte che ci dà anche ottime notizie per il settore lusso dell’Italia. Il nostro Paese infatti è il primo al mondo per numero di aziende di lusso presenti nella classifica delle top 100, ben 26 solo italiane, che hanno un fatturato aggregato di 1,3 miliardi di dollari (pari al 16% del totale) e una crescita delle vendite pari al 9,3%, la terza più alta tra quelle registrate.
> I GIOVANI ITALIANI FANNO SHPPING DI LUSSO IN AEROPORTO
Tre le aziende che, da veri colossi, trainano il settore lusso in Italia: Luxottica che si posiziona al quarto posto nella classifica mondiale con 9,8 miliardi di ricavi, Prada che si piazza al diciassettesimo posto con 3,9 miliardi e Giorgio Armani che troviamo in ventunesima posizione con 2,9 miliardi di fatturato e una crescita del 4,6%.
I tre brand, fortissimi anche singolarmente, sicuramente brillano di luce riflessa in un mondo nel quale, come sottolinea anche il report, il made in Italy e la moda italiana sono considerati universalmente garanzia di qualità, talento e tradizione.
Packaging Premiere: a Milano la prima esposizione delle confezini dei prodotti di lusso
Un prodotto di lusso ha anche una confezione di lusso. Packaging Première è la prima, esclusiva esposizione, dedicata a chi crea packaging per il settore del lusso, a chi lo realizza e ai grandi brand internazionali che vogliono che i loro prodotti siano custoditi in una forma che li renda riconoscibili e che sia il segno tangibile della loro elevatissima esclusività e qualità.
A Milano, presso il The Mall – Porta Nuova da oggi e fino al 18 maggio 2017, sarà possibile vedere da vicino come le aziende di alta gamma decidono di presentare i prodotti al loro pubblico con 100 espositori del settore che metteranno in mostra i prodotti finiti, permettendo a tutti di apprezzare il percorso di creazione di un oggetto di lusso in ogni suo aspetto.
> VODKA DOUBLE CROSS, PACKAGING DI LUSSO
Insieme alle aziende, ovviamente i veri protagonisti sono i materiali che danno vita alle straordinarie confezioni in mostra, dal vetro fino al metallo e alla plastica, ma anche la carta che si plasma per custodire oggetti di altissimo pregio in diversi settori, dalla cosmesi alla moda, dalle bevande di lusso all’intrattenimento.
> JEREMY SCOTT: HA RIVESTITO IL PACKAGING IN EDIZIONE LIMITATA DEL GIN TANQUERAY
E ci sarà anche modo di capire come la tecnologia può essere perfettamente integrata con il marketing. Un esempio: il packaging 100% biodegradabile e riciclabile di Veuve Clicquot ottenuto dalla lavorazione delle bucce d’uva, oppure la confezione speciale creata da Pozzoli Spa per contenere lo spumante Valdo in occasione del suo novantesimo anniversario. Madrina dell’evento sarà Gabriella Golia, che aprirà la mostra oggi alle 14:00.
Cuba: apre il primo centro commerciale di lusso
Nel cuore de L’Havana ha aperto il primo centro commerciale di lusso dell’isola di Cuba. Il primo maxi centro commerciale di lusso si chiama Manzana de Gomez e al suo interno può contare negozi di lusso di brand famosissimi nel mondo, come Mont Blanc, Bulgari, Lacoste e tantissimi altri.
> WESTFIELD STRATFORD CITY, IL CENTRO COMMERCIALE PIU’ GRANDE D’EUROPA
Se è vero che Cuba è una meta molto gettonata dai turisti di tutto il mondo è anche vero che tra la popolazione locale sono tantissimi i problemi e i cubani affrontano problemi enormi a causa delle periferie malfamate e degli stipendi troppo bassi. Ecco perchè i cubani sono rimasti a dir poco storditi dai prezzi esorbitanti esposti dei prodotti in vetrina, che se rapportati ai loro stipendi sono davvero alle stelle. Alcuni hanno accolto l’apertura del centro commerciale positivamente ma la gran parte ha dato un giudizio negativo a questa novità.
> MAPPAMONDO: VIAGGI IN MESSICO E CUBA
Cuba, nazione fondata sul concetto dell’uguaglianza sociale, ospita quindi per la prima volta un tempio del capitalismo all’Occidentale, un vero e proprio palazzo del lusso che al suo interno può vantare anche la presenza di un hotel a 5 stelle. Se consideriamo che lo stipendio medio di una commessa è pari a circa 12 dollari e mezzo al mese, si capisce al volo quanto la presenza del centro commerciale e dei suoi prezzi sia straniante per la popolazione.
A pochi chilometri dalla struttura, a un passo dal centro commerciale, i cubani ogni giorno fanno i conti con povertà, fame, spazzatura, malnutrizione eppure secondo le stime dell’ultimo anno, il Paese ha superato i 3 milioni di turisti. Ed ovviamente è soprattutto a loro che potrà interessare l’offerta del centro commerciale di lusso.
I giovani italiani fanno shopping di lusso in aeroporto
Lo dicono chiaro i dati di una recente ricerca di Nielsen insieme alla SDA Bocconi School Management: un viaggiatore su 4 spende almeno 2500 euro in aeroporto oltre il check-in. Sarebbe questa la nuova tendenza dello shopping. Altro che le vie del centro di Roma o di Milano, agli italiani – e specialmente ai più giovani – piace fare shopping in aeroporto e in special modo di beni di lusso. Secondo la ricerca in questione, il 25% dei passeggeri con passaporto italiano fa acquisiti di beni o servizi di lusso ma i più spendaccioni sono risultati essere i giovani – i cosiddetti millenials di età compresa tra i 21 e i 35 anni – che viaggiano molto e amano acquistare beni di lusso.
L’85% degli intervistati infatti ha effettuato almeno un acquisto in aeroporto o negli store degli scali aeroportuali internzionali, in particolare nelle boutique di lusso. Tantissime le ragioni per fare spese pazze in aeroporto: tra le motivazioni principali c’è la volontà di fare un regalo (25%), poi la voglia di grafiticare se stessi (33%) ma anche la possibilità di approfittare particolari promozioni (46%) o di trovare una specifica collezione (70%).
> LA TOP DIECI DEGLI AEROPORTI DI LUSSO, VINCE SINGAPORE
Molti degLi intervistati riferiscono anche di essere particolarmente attratti dalla bellezza delle vetrine aeroportuali, che sono in grado di catturare l’attenzione e che aiutano ad ingannare l’attesa a volte snervante dell’imbarco. Ma dove si fa shopping con più piacere? Sicuramente negli aeroporti internazionali. I più gettonati sono quelli di Londra, Hong Kong, Seoul e Dubai.
> EMIRATES E DUBAI: ANCHE L’AEROPORTO E’ DI LUSSO
Il lusSo del resto – come testimoniato da tante ricerche degli ultimi mesi – è un settore in piena espansione che negli ultimi due anni è cresciuto del 7% e adesso sta tornando ad offrire prodotti dedicati proprio alla fascia d’età dei più giovani, che sembrano i più propensi ad approfittare di servizi basati sul digitale.
Case di lusso: in affitto quella dove morì Philip Seymour Hoffman
Nuovamente sul mercato l’appartamento di New York dove, il 2 aprile scorso, venne trovato morto per overdose l’attore premio Oscar Philip Seymour Hoffman. Siamo al quarto piano di un edificio storico del quartiere di Greenwich Village, al civico 35 di Bethune Street.