Gli iPhone rientrano senza dubbio tra i prodotti hi-tech più lussuosi presenti in circolazione, avere un dispositivo Apple implica una spesa piuttosto sostanziosa, anche se a volte è possibile imbattersi in qualche offerte interessanti, come quella proposta quest’oggi da Amazon con l’iPhone 12.
Apple
iPhone ed iPad a rischio attacco hacker, aggiornare subito il sistema operativo
Attenzione a chi utilizza prodotti di casa Apple come iPhone ed iPad, visto come la stessa azienda abbia dichiarato di aver trovato delle falle di sicurezza all’interno del penultimo update del loro sistema operativo.
Apple lancia i nuovi iPhone 8 e iPhone 8 Plus
Insieme all’IPhone X, di recente sono stati presentati anche i nuovi IPhone 8 e 8 Plus, che nel 2018 sostituiranno gli IPhone 7 e 7 Plus del 2017. Pochissime le novità da un punto di vista estetico, i colori sono sempre l’oro, argento e grigio siderale, ma qualcosa cambierà nei materiali. La ghiera laterale sarà realizzata in alluminio aerospaziale, la black cover è in vetro rinforzato in modo da agevolare la ricarica wireless, lo chassis sarà in acciaio e rame e lo smartphone sarà impermeabile all’acqua.
IPHONE 7 EXTRALUSSO PERSONALIZZATO DA BRIKK
Entrambi i display degli iPhone 8 ed 8 Plus sono LCD, da 4.7 pollici e da 5.5, con risoluzione Retina HD e tecnologia “True Tone”, che è capace di adattare la temperatura del colore alla luce ambientale. Altra differenza tra l’iPhone 8 e l’iPhone 8 plus sta nella fotocamera posteriore singola: l’iPhone 8 ha una fotocamera posteriore singola, da 12 megapixel con diversi filtri creativi.
LO SMARTPHONE PIU’ LUSSUOSO DEL MONDO: COSTA 22.600 EURO
Il Plus invece ha 2 fotocamere da 12 megapixel, capaci di riprendere video a 4K e di eseguire slow motion a 1080p. Su entrambi i modelli il Quad Flash LED e di serie e grazie ai nuovi speaker l’audio è più potente del 25%.
Unica nota negativa: Apple ha stranamente deciso di aumentare i prezzi dei suoi melafonini, che infatti quest’anno saranno in vendita a partire da 1000 euro. Insomma, un iPhone 8 costerà quanto il MacBook Air entry level. La data di debutto dei nuovi smartphone nei negozi italiani è prevista per il 22 settembre 2017, data nella quale dovrebbero anche apparire sul mercato i rivoluzionari iPhone X.
Nuovo Apple Store di Regent street a Londra
È lussuoso e dal concept innovativo il nuovo Apple store di Regent street a Londra che si è rifatto il look di sana pianta. E la parola pianta non capita a sproposito visto che gli spazi sono stati arricchiti con alberi vivi.
Gli ambienti open space, ariosi e pieni di luce, sono stati rinnovati con la collaborazione di Foster + Partners che hanno creato un locale completamente nuovo sia nel concept che nella fruizione degli spazi, resi più salubri e accoglienti dalla presenza degli alberi.
Il negozio si trova in un edificio del diciannovesimo secolo dall’architettuta tradizionale che è stata pienamente rispettata in esterni e coniugata a nuovi concetti di accessibilità in interni. Sposando la tradizione artigiana e l’enfasi su luminosità e fruibilità degli spazi, il negozio può vantare ambienti lussuosi e piacevoli che garantiscono un’esperienza di alta qualità al cliente.
Lo spazio è stato concepito come se fosse una piazza che invita a passeggiare e interagire. Anche gli arredi e gli elementi decorativi si ispirano al concetto di piazza e di condivisione di uno spazio nato proprio per essere punto di incontro. La presenza degli alberi si inscrive proprio in questa specifica concezione del negozio.
La luce è il più possibile naturale e riempie gli interni creando sia l’habitat giusto per le piante, sia le condizioni più piacevoli per sostare nel negozio sentendosi in un ambiente naturale, dall’impatto visivo riposante e fresco.
Le strutture murarie sono in classica pietra di Portland, anch’essa chiara e luminosa, a cui si aggiungono pannelli luminescenti che rivestono il soffitto e amplificano la luce. Due scale laterali conducono ad un mezzanino in marmo di Carrara e piastrelle artigianali veneziane. Lusso all’ennesima potenza, dunque, per accogliere e presentare gli altrettanti lussuosi gioielli di tecnologia di casa Apple.
Lo store è suddiviso in tre parti: Avenue, Boardroom e Forum. La prima prevede l’esposizione interattiva dei prodotti, l’ultima è lo spazio in cui interagire con gli esperti della Apple che forniscono assistenza e consulenze. La Boardroom è invece uno spazio di incontro tra experti Apple, imprenditori e sviluppatori.
iPhone registra vendite record
La Apple conferma un nuovo traguardo di vendite anche nel 2016 appena iniziato dopo aver chiuso il 2015 con dati di vendita stratosferici: l’iPhone registra vendite record, particolarmente riguardo ai nuovo modelli iPhone 6S e iPhone 6S Plus che hanno raggiunto i 74.77 milioni di unità vendute.
In Italia aspettiamo il nuovo Apple Store che sarà aperto nei locali del cinema Apollo di Milano giusto in tempo per il lancio del prossimo iPhone 7 ma intanto custodiamo in tasca e tra le mani l’ultimo gioiello della casa di Cupertino che a giudicare dalle vendite è il più diffuso smartphone del momento.
Proprio grazie alle vendite di questi modelli la Apple ha potuto annunciare un fatturato trimestrale di fine 2015 che ha superato i 75 milioni di dollari con un utile netto di 18.4 milioni di dollari. La crescita generale è stata del 40.1% mentre le vendite internazionali hanno rappresentato il 66% del fatturato trimestrale. Il 2016 si apre dunque sotto i migliori auspici.
“Il nostro team ha portato a termine il più grande trimestre di sempre per Apple, grazie ai prodotti più innovativi al mondo e alle vendite record per quanto riguarda iPhone, Apple Watch e Apple TV – ha detto il CEO di Apple Tim Cook – La crescita del nostro business dei Servizi ha accelerato nel corso del trimestre fino a produrre risultati record, e la nostra base installata recentemente ha raggiunto l’importante traguardo di un miliardo di dispositivi attivi.”
Luca Maestro, manager italiano che ha preso il posto di Peter Oppenheimer alla direzione finanziaria di Apple, ha aggiunto:
“Le nostre vendite record e i forti margini hanno guidato i record di sempre per quanto riguarda l’utile netto e l’utile per azione nonostante un contesto macroeconomico molto difficile. Abbiamo generato un flusso di cassa operativo di 27,5 miliardi di dollari durante il trimestre, e restituito oltre 9 miliardi di dollari agli azionisti attraverso il riacquisto di azioni e i dividendi. Abbiamo portato a termine 153 miliardi dei 200 miliardi previsti dal nostro programma di ritorno del capitale.”
Lo stipendio di Tim Cook di Apple
Case, hotel e collezioni di lusso ma anche stipendi stellari che il lusso possono permetterselo: parliamo dello stipendio di Tim Cook, amministratore delegato della Apple che ha guadagnato più di 10 milioni di dollari nel 2015 di cui solo 2 milioni di salario, gli altri 8 di bonus.
Sì, perché la Apple guidata da Tim Cook ha raggiunto cifre da record nell’ultimo periodo. Solo nelle ultime settimane dell’anno ha visto un incremento delle vendite enorme, grazie alle festività natalizie ma anche a prodotti sempre più stuzzicanti per gli appassionati di tecnologia.
Nel 2014 Tim Cook aveva guardagnato poco meno (9 milioni di dollari) ma non è certo l’unico in casa Apple ad avere un conto in banca assai sostanzioso. Anzi a dirla tutta non è neanche il più pagato ai vertici dell’azienda di Cupertino più famosa al mondo. Il manager italiano Luca Maestri ha guadagnanto 25,3 milioni di dollari, circa l’80% in più rispetto all’anno precedente.
Maestri è il direttore finanziario dell’azienda dal settembre 2014, quando prese il posto di Peter Oppenheimer. Il suo salario è di un milione di dollari ma possiede azioni per un valore complessivo di ben 20 milioni di dollari e si è guadagnato inoltre altri 4 milioni di dollari di bonus per il suo lavoro.
Eppure non è neanche lui il più ricco. Il primo posto spetta invece ad Angela Ahrendts, Senior Vice President della divisione che gestisce i negozi Apple, fisici e online. Ha percepito uno stipendio di 25,8 milioni di dollari, anche in questo caso si tratta di un totale che va suddiviso tra salario, azioni e bonus.
Il primo Apple by Steve Jobs venduto all’asta per 500mila euro
Il primo Apple realizzato da Steve Jobs risale al 1976 quando il “padre della celebre mela” dette vita all‘Apple 1 insieme all’amico Steve Wozniak, nel garage di casa dei genitori di Jobs. L’oggetto è stato battuto all’asta per 500.000 euro dalla Auction Team Breker, cifra record per un personal computer del genere.
David Cameron e la sua app personalizzata da 20 mila sterline
David Cameron, attuale primo ministro inglese, avrà l’onore di ricevere l’app più costosa al mondo entro fine mese. Ebbene si, Cameron potrà avere sul suo iPad un’app creata per lui dal costo di 20mila sterline … non male!
Apple: il 25 miliardesimo download su App Store riceverà 10 mila dollari
Nel 2006 il marchio Apple, conosciuto in tutto il mondo, presentò ai propri clienti i suoi iMac, dieci iPod e un buono del valore di $ 10.000 per festeggiare i suoi primi miliardi da clienti su iTunes Music Store. Nel 2009, era ancora primo con il miliardo di applicazioni scaricate, poi venne il turno dei 10 miliardi di canzoni scaricate nel 2010 ed anche questa volta si torna a vincere $ 10.000.
iPoo Toilet: Milos Paripovic rende onore alla Apple con un wc unico
Ne abbiamo viste di cose strane, ma questa è davvero fuori di testa. I geek e nerd di tutto il mondo rimarranno a bocca aperta alla vista di questo accessorio da casa … ecco a voi il wc con la forma della celeberrima mela Apple.
Amosu Couture presenta l’iPad 2 in oro, platino e swarovski
Siete amanti della tecnologia e del lusso? Bene, ecco a voi l’ultima creazione di Amosu Couture ossia l’iPad 2, con varie rifiniture ossia con materiali preziosi e brillanti.
iPod: ecco il grammofono oro e argento che diventa un altoparlante
Vi presento Trumstand, la cassa per il lettore della Apple a forma di grammofono, ed ovviamente resa di lusso grazie all’uso di oro e argento, ed ideato dalla Pleiades Designs.
Ritratto di Steve Jobs venduto a 210 mila dollari
Steve Jobs, il fondatore della Apple, scomparso da pochissimo tempo, idolo e mito per tutti coloro che stanno dietro alla tecnologia continua a far parlare di se. Ora è stato venduto, spero ad uno dei suoi seguaci, un suo ritratto, per 210 mila dollari.
All’asta il contratto fondatore della Apple
Per tutti coloro che come me sono grandi fan di Apple, e per coloro che raccolgono la penna e portachiavi con il simbolo del marchio della mela, il 13 dicembre sarà un giorno da segnare sul calendario. La casa d’aste Sotheby’s di New York, venderà uno dei documenti più importanti della società nota in tutto il mondo: Il contratto fondatore di Apple!