Villa di lusso a Praia Da Luz in Portogallo

Voliamo in Portogallo per visitare una splendida villa di lusso a Praia Da Luz: la magnifica residenza è immersa in un grande parco da 12.400 metri quadrati mentre la superficie interna si estende per 1.372 metri quadrati.

Villa di lusso a Praia Da Luz

Sorge una una piccola altura da cui si gode una splendida vista sull’Oceano Atlantico grazie allo splendido parco ricoperto da grandi prati, due piscine di dimensioni diverse e una magnifica vegetazione che crea un giardino dell’Eden in Terra.

L’immobile si articola su 6 camere da letto padronali arredate con gusto essenziale ed elegante. I bagni sono 8, 6 dedicati alle camere e altri 2 in condivisione negli spazi comuni. Non manca proprio niente, la villa si può vivere in perfetta privacy ritirandosi negli spazi privati o in grande convivialità nelle aree comuni arricchite da camini, grandi divani, poltrone accoglienti e molti cuscini.

Le finiture sono di lusso ma con un tocco rustico, dai caminetti che scaldano gli ambienti fino alle mattonelle in cotto passando per le ringhiere in ferro battuto per arrivare ai grandi tappeti. Tutto contribuisce a creare un’atmosfera intima e cordiale.

La casa di lusso è stata edificata nel 2003 ed è completa di ogni comfort contemporaneo pur scegliendo atmosfere di sapore shabby chic. A disposizione degli ospiti c’è una sala cinema privata, una palestra attrezzata, una spa con vasca idrimassaggio e sauna, una sala biliardo.

La villa è stata messa in vendita alla cifra sbalorditiva di quasi 5 milioni di euro, per la precisione sono richiesti 4.975 milioni per averla. Il fortunato acquirente potrà godersi vacanze di lusso degne di un re.

In vendita Ridge House, residence sull’Oceano in Canada

Ridge House è il nome di una magnifica villa di lusso che sorge su Pender Island, una’isola della British Columbia, in Canada. Si tratta di una costruzione che si inserisce perfettamente nell’ambiente pur rispettando i dettami dell’architettura contemporanea.

ridge house

Si trova nella zona meridionale dell’isola, in prossimità di un golfo che regala una splendida vista sul mare e circondata dalla natura incontaminata. Così gli abitanti di questa splendida residenza possono godere tutti i vantaggi di una casa immersa nel verde, con un paesaggio mozzafiato ma non distante dai centri più importanti.

La villa è stata messa in vendita per la cifra di 2 milioni di dollari. Un prezzo da capogiro, ma lo è anche l’edificio ideato dai celebri architetti Marko Simcic e Brian Broster che hanno scelto il crinale di una scogliera per sfruttare le potenzialità del terreno e inserire la villa nel suo contesto, senza rinunciare però al grande impatto visivo dela struttura.

La vista spazia quasi a tutto tondo, l’Oceano Pacifico si schiude proprio davanti alla casa che si articola come un moderno residence, con 3 camere da letto padronali e vasti spazi aperti sulla natura esterna. Tutti i bagni sono dotati di modernissime spa.

L’arredo è scelto con eleganza e sobrietà e tutti i materiali e le tecniche di costruzione sono volutamente attenti al loro impatto sull’ambiente. Il linguaggio costruttivo, sia nell’edificio che nelle scelte interne, rispetta i canoni contemporanee. La pulizia di linee contrasta con la lussureggiante vegetazione esterna, che rimane selvaggia rifiutando il concetto di giardino tradizionale, ove si evince un eccessivo intervento dell’uomo.

Lo Chateau Ommerstein in Belgio è in vendita

Si trova nella provincia di Limburgo, nell’area fiamminga del Belgio, lo splendido Chateau Ommerstein ai margini della cittadina di Dilsen-Stokkem, molto vicina al confine con l’Olanda. Si tratta di un magnifico castello in vendita alla cifra di 9 milioni di euro.

chateau ommerstein

Immerso in un grande parco, il maniero è di rara bellezza sia nella struttura esterna che nella disposizione degli spazi interni, arredati con semplicità e il lusso mai chiassoso che è simbolo di vera eleganza.

Il giardino che circonda il castello sembra provenire direttamente dal mondo delle fiabe. È estremamente curato e comprende anche una grande piscina. L’edificio offre 12 camere e 4 bagni oltre ad una grande cantina sotterreanea. Gli spazi interni si articolano su una superficie di 2.330 metri quadrati mentre il parco si estende su un’area di 13,5 ettari.

La facciata è in pietra belga mentre gli interni sono stati sottoposti ad accurato restauro tra il 1999 e il 2007 utilizzando materiali pregiati e tradizionali insieme a tecniche d’avanguardia per un restyling globale che ha ridato lustro agli spazi aggiungendovi tutto il comfort di una dimora moderna.

All’ingresso del parco grandi alberi danno il benvenuto incorniciando l’antico fossato e i due ruscelli naturali. La piscina all’aperto è vicina all’ingresso ed è riscaldata dunque fruibile tutto l’anno. Vi si accede anche dalla terrazza o dalla zona wellness.

Dentro l’edificio si opta per un’atmosfera accogliente e luminosa. Al salone d’ingresso segue una sala riunioni con arredi in rovere francese e una sala da pranzo con camino e tonalità calde. La cucina è invece più moderna e funzionale. La sala cinema è attrezzata con tutte le tecnologie moderne ma non rinuncia al camino. Nel corridoio si trovano le scale per accedere alle camere superiori ed è disponibile anche un ascensore. Sopra si trovano 4 suites con parquet, bagno privato e area lavanderia. La cantina ha soffitti a volta e nella stessa area sono inclusi anche palestra, sauna e zona wellness con 2 vasche idromassaggio.

Aqua Casa, una villa sul mare in Marocco

Aqua Casa ha un nome che la dice lunga sulla sua ispirazione e basta guardarne le immagini per capire subito che non solo l’ispirazione ma anche la posizione sono legate all’acqua, per l’appunto. Si tratta di una magnifica residenza di lusso costruita proprio sull’acqua e soprattutto… con l’acqua.

Aqua Casa

L’ideazione è dell’architetto BelKharmoudi Aziz che firma l’incredibile progetto immaginando una villa strutturata in modo da essere continuazione stessa del mare su cui si affaccia la costruzione, edificata sull’orlo del mondo includendo la medesima acqua verso cui si protende.

L’edificio, nelle intenzioni dei progettisti, si posiziona a strapiombo sull’acqua ancorandosi al terreno tramite una solida costruzione in cemento, con linee molto geometriche ed essenziali. Dal livello superiore del terreno, tuttavia, la casa è quasi completamente invisibile e per di più il suo tetto è ricoperto d’acqua. Sulla parte superiore infatti ospita una grande piscina che all’occhio risulta come il prolungamente del mare stesso, una distesa liquida che accompagna lo sguardo verso l’orizzonte in mare aperto.

Anche dagli ambienti interni della casa, sottostanti la piscina, si gode del medesimo panorama grazie all’installazione di ampie vetrate che lasciano spaziare la vista lontanissimo, per di più sentendosi letteralmente sospesi sull’acqua per via della forma della casa che si protende verso l’esterno.

A ciò si aggiungono interni rifiniti con dettagli ricercati e lussuosi, anche se volutamente ispirati ad uno stile essenziale per non risultare mai invadenti rispetto alla purezza di linee generali che vuole mantenere al centro sempre e comunque l’acqua. La splendida dimora si trova in Marocco, è energeticamente autosufficiente e studiata per il minore impatto ambientale possibile, anche visivo.

Ville di lusso: Casa de la Cantera a Valencia

Intraprendiamo un viaggio fino in Spagna alla scoperta di una villa di lusso davvero particolare che si trova nella zona di Valencia, proprio su un’altura che domina la città: si chiama Casa de la Cantera ed è una residenza abbarbicata sul fianco di una montagna, ideata per inserirsi perfettamente nel contesto naturale ma senza rinunciare ai dettami dell’architettura contemporanea.

casa-de-la-cantera-09

Dall’alto si gode un magnifico paesaggio che grazie alle ampie vetrate e alla spaziosa terrazza diventa parte integrante del concetto costruttivo di questa dimora. La struttura si fonda su una sovrapposizione di moduli geometrici che sfruttano la pendenza del terreno incastonandosi nell’ambiente naturale circostante.

La parte inferiore della casa si inserisce letteralmente nel terreno mentre le zone superiori mantengono il contatto con il fianco della montagna ma istituiscono un dialogo con il paesaggio. La parte superiore della casa è un’area fluida, destinata alle zone giorno, tra piscina, terrazza e spazi condivisi che sembrano l’uno il prolungamento dell’altro, quasi non ci fossero filtri. Ciò è possibile grazie alla particolare struttura degli spazi e all’uso di una facciata trasparente a vetri che apre la vista fino al mare.

La sensazione generale è di grande leggerezza per via delle vetrate, dell’acqua della piscina, dello sfondo aperto su cui lo sguardo può spaziare libero fino a raggiungere l’orizzonte. Anche le scelte cromatiche quasi completamente bianche contribuiscono a questa impressione.

Non si rinuncia però ad un cuore caldo e pulsante con il ricorso, nel nucleo centrale della casa, al marmo-onice con striature gialle, retroilluminato e posizionato verticalmente in diversi punti focali della casa, scale incluse.

Il castello di Saumur in Francia è in vendita

Chi ha sempre sognato di possedere un castello potrebbe avverare i suoi desideri acquistando la splendida dimora appena messa in vendita nel Nord della Francia: si tratta del castello di Saumur che sorge nell’omonimo comune francese noto per la sua famosa scuola di equitazione militare.

castello di saumur

La struttura risale al diciannovesimo secolo ed è in vendita alla cifra di 1 milione e 75 mila euro. Si trova nella zona della Loira, nota proprio per i suoi molti castelli dell’aria fiabesca che farebbero la felicità di ogni principessa moderna.

La villa di lusso si estende su una superficie di 1.100 metri quadrati e dispone di 16 ambienti, tutti molto luminosi, ampi e dotati di splendide decorazioni d’epoca. L’ingresso che si apre al piano terra conduce all’ampio soggiorno, alla sala da pranzo e alla cucina. Allo stesso piano si trovano anche uno studio e una camera da letto con bagno privato.

Al primo piano ci sono altre 3 camere da letto, ciascuna delle quali dispone di bagno privato. Altre 2 camere da letto condividono invece un unico bagno. Al secondo piano si trova uno spazio aperto che il nuovo proprietario potrà strutturare come preferisce, anche mantenendone le proporzioni da loft. Al momento comprende una suite con bagno privato, due camere da letto e un bagno autonomo. Ancora sopra ci sono grandi soffitte.

La zona esterna all’edificio è un grande parco di 18.000 metri quadrati adibiti per lo più a prato. Ci sono anche una piscina riscaldata con pool house e una grande voliera. La vastità del parco offre un’ottima privacy pur restando l’edificio nelle immediate vicinanze del centro storico del paese di Saumur che si raggiunge con una passeggiata di 15 minuti.

Appartamento di lusso a Marbella

Oggi vi presentiamo un appartamento di lusso a Marbella recentemente ristrutturato dallo studio di architettura e interior design di David Marchante e Inmaculada Bravo che firmano il progetto di rinnovamento della casa.

appartamento di lusso a marbella

L’appartamento si trova a Rio Real, al quindicesimo piano di un edificio che regala una vista mozzafiato sulla costa e sul paesaggio naturale circostante. Spazi aperti e tanta luce, dunque, sono al centro del progetto di ristrutturazione che ha voluto rivalutare gli esterni e dotare la casa di grandi finestre a vetri che lasciano entrare il paesaggio direttamente dentro casa, inondandola di luce e bellezza.

Tutto questo, sapientemente combinato ad un arredo interno ben calibrato, crea un insieme splendido. Gli spazi interni sono arredati per essere caldi e confortevoli ma mantenendo un aspetto profondamente contemporaneo, senza intasare le camere con troppi accessori, scegliendone pochi e di carattere.

Il giovane studio di architettura che ha curato con successo questo progetto ha sviluppato tutte le sue fasi, dall’ideazione della nuova suddivisione degli spazi sino alle rifiniture, grazie ad un’esperienza maturata dai suoi membri sia nel campo dell’architettura che in quello dell’interior design. Il tutto condito da un approccio fresco e frizzante.

I pavimenti sono in parquet di legno scuro come la maggior parte dei mobili della casa, salvo quelli realizzati con materiali di recupero per un risultato di design interessante ed eco-friendly insieme. L’illuminazione artificiale, quando manca quella naturale, è affidata a faretti incassati o orientabili e a grandi candele bianche. I tessili sono chiari, sia per gli accessori che per il letto e il divano. Il risultato è un insieme accogliente e confortevole, ideale per rilassarsi in solitudine o per accogliere gli amici.

Villa di lusso a Kapalua nelle Hawaii

Splendido paesaggio e magnifica architettura sono gli ingredienti principali della villa di lusso a Kapalua, nelle Hawaii, di cui vi parliamo oggi. Si chiama Aura, un nome quanto mai appropriato per una dimora che si affaccia sull’Oceano da una penisola privata, proprio su Honolua Bay e Mokule’ia Bay.

villa di lusso a Kapalua

Il panorama spezza il fiato a chiunque guardi, dalla villa come dal mare, ma a rendere davvero speciale questa lussuosa villa è anche la costruzione architettonica realizzata da Peter Lik, celebre fotografo che ha prestato il proprio estro creativo alla progettazione della casa. Dopo aver catturato i panorami più belli al mondo, il fotografo si è ritirato in questa casa eleggendola a sua dimora preferita. E come dargli torto?

L’accesso all’Oceano è privato, a pochi passi dalla casa, ma sono piacevolissimi anche tutti gli ambienti interni. Le pareti sono impreziosite proprio da alcune delle foto più belle dell’artista mentre l’arredamento è stato curato da Tom Kundig dello studio Olson Kundig Architects.

La casa si adagia su 6.5 ettari di terreno selvaggio, circondata da un giardino di palme con piscina privata. La costruzione si serve dei principi dell’architettura sostenibile per un impatto ambientale il più ridotto possibile, senza trascurare la funzionalità ma con una particolare attenzione ai consumi.

La struttura centrale è suddivisa in tre parti indipendenti tra loro ma collegate. Condividono il vasto soggiorno con sala multimediale e sono dotate di cucine accessoriate con tutto il meglio della tecnologia moderna. Ogni stanza ha un design volutamente essenziale e le grandi aperture sull’esterno consentono all’aria di circolare liberamente.

Il legno è il materiale d’elezione, il più presente, combinato a marmi, pietra, acciaio e immense vetrate. Tre sono le camere da letto, con parquet sul pavimento e mobili in legno massello, letti altissimi e tutti bianchi.

Case di lusso in Svezia

Una casa con vista è già di per sé una casa di lusso ma lo sono più che mai questi splendidi appartementi svedesi nati per aprirsi al mondo circostante, immersi nella natura, con grandissime vetrate al posto delle pareti.

case di lusso in svezia

Le finestre e le porte sono fuse insieme per creare grandi vetrate che si aprono su terrazze esterne da vivere proprio come gli spazi interni della casa, approfittando della (pur breve) bella stagione svedese.

Ogni appartamento si sviluppa su una superficie di 195 metri quadrati, gli ambienti sono disposti in modo da integrare il paesaggio esterno con l’arredo interno proprio grazie alle grandi aperture sui boschi circostanti. Si avrà l’impressione di vivere a diretto contatto con la natura pur senza rinunciare al lusso di un ambiente costruito con tutta la cura della domotica contemporanea e con arredi ricercati e raffinati.

case-di-lusso-svezia-wrede-02

Tutte le case prediligono i materiali naturali per la costruzione. Predomina naturalmente il legno ma si fa largo uso anche di acciaio e cemento. Il risultato è una struttura contemporanea e molto geometrica ma sempre piacevole. Più belli gli interni, ispirati al minimalismo tipicamente scandinavo.

case-di-lusso-svezia-wrede-03

Gli spazi sono strutturati in modo da offrire 4 camere da letto, una delle quali gode di bagno in camera e terrazza esclusiva da 20 metri quadrati. Il living è spazioso e comprende la cucina e la zona salotto, sfruttando al massimo la luminosità offerta dalla bella vista sull’esterno.

Il progetto è di Wrede e nasce per coniugare le istanze ambientali all’urbanizzazione moderna offrendo agli abitanti di queste case la possibilità di vivere in spazi moderni e attrezzati, con tutti i comfort di una costruzione contemporanea ma senza rinunciare al contatto con la natura.

case-di-lusso-svezia-wrede-04

Palazzo Montecito: la casa di Scarface è in vendita

Il Palazzo Montecito è diventato noto per essere stata la sontuosa residenza di Tony Montana, il gangster del famoso film Scarface del 1983. La magnifica villa californiana è stata appena venduta per la cifra di 1,1 milione di euro. Un prezzo stratosferico ma che è comunque un terzo rispetto ai 3,2 milioni richiesti inizialmente.

Palazzo Montecito

La progettazione è firmata dall’architetto Bertram Goodhue che ha disegnato anche la Biblioteca pubblica di Los Angeles e il campidoglio in Nebraska. Negli Stati Uniti, una vera archistar.

La location si chiama El Fureidis ed è una tenuta di 930 metri quadrati conosciuta anche come Little Paradise o Pleasure Gardens per la piacevolezza dei luoghi. Il nome della casa, che si chiama appunto Montecito, deriva invece dalla contea in cui si trova, in California. Il suo nome più antico però risale all’inizio del Novecento, quando si chiamava Palazzo Gillespie. La casa originaria infatti è stata edificata nel 1902 ed è stata poi ampliata, ristrutturata e impreziosita ulteriormente.

Palazzo-Montecito-California-01

Lo stile della costruzione è neoclassico con ricche decorazioni di sapore bizantino negli interni, tra cui una cupola di 5 metri di altezza. L’atrio centrale si apre su un salone panoramico con vista a 360 gradi sulla baia di Santa Barbara. Si aggiungano 4 vaste camere da letto e 5 bagni, tutti sontuosi.

Tutto intorno alla dimora sorgono splendidi giardini persiani ricchi di alti alberi secolari e lussureggianti, palme, aiuole curatissime, sentieri e muretti che disegnano confini e creano un ambiente rilassante e accogliente. Non per nulla chiamano questo posto piccolo, paradiso, no? Pensate che oltre ad essere stato il luogo delle riprese di Scarface, è diventato anche ispirazione per Adventureland a Disneyland. In giardino si trova anche una splendida piscina.

Le ville di lusso che hanno ispirato la Casa Bianca

Le ville di lusso che hanno ispirato la Casa Bianca si trovano quasi tutte in Veneto, e la più luminosa eccezione ad un’architettura legata fortemente al territorio in cui lavoro Palladio è proprio la residenza del Presidente degli Stati Uniti d’America che si trova a Washington.

Le ville di lusso che hanno ispirato la Casa Bianca

L’ispirazione architettonica di questa costruzione, infatti, proviene dalle ville palladiane che oggi vengono restaurate e acquistate principalmente dagli stranieri che desiderano una dimora storica di lusso nel nostro paese.

L’idea di ispirarsi alle architetture di Palladio per la costruzione della Casa Bianca si deve a Thomas Jefferson, terzo presidente USA che considerava il pensiero dell’architetto rinascimentale italiano come una Bibbia personale. Nel 1792 il bando per la progettazione della speciale residenza non accolse il progetto palladiano ma Jefferson riuscì ad apportare le modifiche desiderate nel corso del suo mandato aggiungendo il pronao con colonnato e le ali laterali che si possono vedere ancora oggi.

Oggi le ville che hanno ispirato uno degli edifici più celebri al mondo fanno parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco e alcune delle più belle sono in vendita. Una delle dimore cinquecentesche in stile palladiano, con pronao a quattro colonne e due scenografiche rampe per l’accesso dalla facciata principale, si articola su 1.100 metri quadrati che raggiungono i 2.500 mq considerando gli annessi alla proprietà.

Un’altra delle ville di lusso in vendita proposte sul mercato internazionale di lusso si trova nei pressi di Vicenza ed è in stile neoclassico palladiano, costruita nel 1764 su un edificio cinquecentesco preesistente. La facciata in marmo bianco ha una vasta scalinata in pietra decorata da statue che conduce al pronao con colonne ioniche, trabeazione e frontone con divinità olimpiche. Tante altre potete scoprirle nella nostra gallery.

A proporle sul mercato è Lionard, il cui fondatore Dimitri Corti racconta che:

“Queste ville fanno parte del patrimonio italiano e si tratta, per la maggior parte, di immobili appartenenti alle stesse famiglie da più generazioni, ma negli ultimi anni gli alti costi di manutenzione e la forte pressione fiscale hanno indotto i proprietari a valutare opportunità di vendita. Un abbattimento delle tasse sarebbe decisivo per far ripartire il mercato interno. Oggi ad acquistare le dimore storiche italiane sono solo stranieri.”

Fendi firma il restauro della Fontana di Trevi a Roma

È stato ultimato da pochissimi giorni il restauro della Fontana di Trevi a Roma che Fendi ha contribuito a finanziare con un grande cantiere. I lavori hanno coinvolto la Sovrintendenza della città e ben 3 ditte italiane che si sono occupate concretamente del restauro della splendida opera d’arte capitolina.

restauro della fontana di trevi a roma

L’annuncio arriva a pochi giorni da un’altra inaugurazione, quella della sede di casa Fendi che si è trasferita di recente al Palazzo della Civiltà Italiana nel quartiere EUR. Dopo 17 mesi di restauri, dunque, riapre al pubblico la celeberrima fontana monumentale nel cuore della capitale, meta di milioni di turisti e simbolo stesso del viaggio a Roma con la tradizione del lancio della monetina che l’accompagna.

Il periodo di manutenzione è stato più breve del previsto, 17 rispetto ai 20 mesi preventivati, per un costo totale di 2 milioni e 180 mila euro, in aggiunta ai 2 milioni e mezzo che Fendi aveva già donato per il restauro delle Quattro Fontane.

Le ultime impalcature sono state rimosse questa settimana e la grandiosa vasca in marmo e travertino è tornata a splendere come ai tempi della sua costruzione da parte di Nicola Salvi per conto di Papa Clemente XII.

Tre le fasi che hanno caratterizzato questo lungo e accurato restauro: iniziando dalla statua di Oceano e dall’edicola si è passati per i due prospetti laterali fino a concludere sulla scogliere e nella vasca, tutta revisionata e impermeabilizzata.

Per celebrare la riapertura della fontana si è organizzato un vero e proprio taglio del nastro alla presenza di moltissime persone che hanno visto nello splendore ritrovato del monumento un simbolo di rinascita della città stessa. E così le maison di moda diventano madrine dell’arte: lo abbiamo già visto anche con Bulgari e Trinità dei Monti.

In vendita una villa di lusso a Saint Tropez

Una villa di lusso a Saint Tropez è quel che ci vuole per rinconciliarsi con il mondo prendendosi una pausa dalla frenetica vita cittadina in uno splendido contesto naturale. La residenza che vi presentiamo oggi fa parte delle proposte di Sotheby’s che offre dimore di lusso in ogni angolo del mondo a chi dispone di un conto in banca sostanzioso.

villa di lusso a saint tropez

La splendida villa, di cui vedete in foto e nel video la bellezza, sia in interni così nel vasto parco esterno, si trova nei pressi di Saint Tropez. Coniuga il lusso di un ambiente estremamente chic alla rilassatezza di uno stile tipicamente provenzale. Anzi, neo-provenzale.

La casa si trova immersa in un parco lussureggiante, con grandi prati, pini marittini, un affaccio naturale sul mare che si domina dall’alto ed è a breve distanza. Nel cuore del giardino c’è una grande piscina con sdraio bianche per godersi il sole e il relax.

Gli interni scelgono uno stile d’arredo neo-provenzale che si ritrova anche nella struttura delle camere, articolate in modo da essere spaziose, ariose, piene di luce e in costante dialogo tra loro e con gli ambienti esterni.

I colori sono quelli della natura abbagliante e fuori dalle grandi finestre danno sfoggio di una vitalità che solo in certe aree della Francia possiamo ritrovare così intatta. Eppure la villa è al tempo stesso molto vicina ai centri più chic della vita mondana, non del tutto isolata ma sufficientemente distante da apparire immersa in una natura ancora incontaminata.

Tra gli interni, ci piace in particolare la camera da letto tutta bianca, luminosa e con grandi tende leggere che si muovono al minimo alito di vento. Il soggiorno e la cucina optano invece per tonalità più calde e frizzanti che vanno dal giallo all’ocra con tocchi di rosa, tessili chiari e arredi in legno e ferro battuto.

La vera chicca di questo complesso abitativo, però, sta nella spiaggia privata accessibile direttamente dal parco e sorvegliata da un sistema di sicurezza attivo 24 ore su 24. La dimora si trova a soli 4 chilometri dal centro di Saint Tropez quindi, una volta rigenerati, si farà presto a immegersi nuovamente nel frizzante mondo della Costa Azzurra.

Harrods a Londra rinnova l’ingresso

Il Natale si avvicina e per l’occasione uno dei grandi magazzini di lusso più celebri al mondo decidere di rifarsi il look: Harrods rinnova l’ingresso dei suoi locali a Londra, nell’elegante quartiere di Knightsbridge.

harrods a londra

Varrà la pena progettare un viaggio nella capitale britannica anche per ammirarne i risultati che si preannunciano spettacolari. E nell’occasione immergersi in una delle esperienze di shopping più pervasive che la città sappia offrire: c’è da perdersi tra i reparti ed è indubbiamente un dolcissimo smarrirsi per chi ama il lusso.

I lavori di ristrutturazione, affidati allo studio Make Architects che ne firma il progetto, puntano sul rifacimento del grande ingresso al tempio del lusso londinese, celebre perché vi si trova tutto, ma proprio tutto quel che si possa desiderare o immaginare di voler cercare.

Dopo essere stato il primo negozio inglese a introdurre le scale mobili, è tempo di stabilire nuovi record. I lavori di rifacimento richiederanno una cifra astronomica che è stata fissata da preventivo intorno ai 20 milioni di sterline. Bazzecole, per un impero commerciale come Harrods, ma pur sempre una cifra che fa vernire le vertigini.

La nuova hall sarà più ampia, ariosa, piena di luce e migliorata nelle funzionalità oltre che nell’impatto visivo che punta ad essere comunque assai scenografico e accattivante. Tra le novità che più ci incuriosiscono c’è una enorme cupola di vetro che sarà un gioiello di architettura contemporanea.

La tanto attesa cupola nel contempo porterà nuova luce agli ambienti, per un’esperienza di shopping non solo di lusso ma anche particolarmente piacevole, specialmente in una città che non è certo celebre per i suoi cieli luminosi, spesso invece grigi e cupi.