Veuve Clicquot Arrow rende omaggio ai viaggi

Veuve Clicquot Arrow è il nome della nuova ed esclusiva collezione di bottiglie nata per celebrare i viaggi e le mete più belle di tutto il mondo. L’estate 2016 si veste di un packaging tutto nuovo, l’ideale per accompagnare il regalo di un biglietto aereo o per festeggiare la gioia di una vacanza speciale.

veuve cliquot arrow

Tra le città scelte da Veuve Clicquot per le nuove confezioni delle sue celebri bollicine ci sono New York e Berlino, Miami e Ibiza, Buenos Aires e Kyoto, Città del Capo e Roma e ancora Rio, Parigi, Milano e Saint Tropez, tra le altre.

In tutto sono 30 le destinazioni internazionali scelte dal marchio di champagne per le nuove confezioni delle sue bottiglie, davvero particolarissime. Su ciascuna di esse, ispirate ai cartelli stradali e realizzate a forma di freccia, si riporta la distanza in chilometri da Reims, dove si trova sede della maison che produce il prezioso nettare da bere.

veuve_cliquot_arrow_2

All’interno di ogni confezione è contenuta una bottiglia dal formato da 75 cl di champagne Yellow Label Veuve Clicquot, ideale per festeggiare con un calice di bollicine l’arrivo della bella stagione, le tanto attese ferie, il viaggio a lungo sognato.

“È la passione che ci spinge ad uscire dal conosciuto e ad andare alla scoperta di mondi nuovi, a lasciare che la vita ci sorprenda.”

Così la maison racconta l’idea di creare una speciale collezione che invita al viaggio, all’avventura e alla scoperta del mondo. Sempre con il lusso distintivo che caratterizza ogni produzione di casa Veuve Clicquot, tra gli champagne più amati al mondo.

Champagne Gun per stappare le bollicine

Stappare le bollicine non è mai stato tanto divertente, sempre che ci si possa permettere di acquistare una Champagne Gun e poi sperperare il prezioso liquido sparando all’impazzata come con un liquidator in spiaggia l’acqua di mare.

champagne-gun

Di cosa si tratta, esattamente? Di una sorta di fucile da caricare con una bottiglia di spumante da aprire e sparare sui festeggiati: durante una festa in piscina, in discoteca, in occasioni importanti quando lo champagne deve scorrere a fiumi o per giocare a fare i ricchi quando si vuole esagerare un po’.

L’idea è bizzarra quanto costosa perché richiede una cifra di quasi 500 dollari avere una Champagne Gun, che si può scegliere in oro oppure in argento, a seconda delle proprie preferenze. Poi va caricata con la giusta bottiglia, che naturalmente sarà un costoso champagne, dunque il prezzo lievita ancora. Come si vede, è un giocattolo da ricchi che possono permettersi qualche spreco a cuor leggero.

La struttura dell’accessorio è in metallo ma abbastanza leggero, per poter sostenere la bottiglia senza essere troppo pesante da imbracciare. Funziona proprio come uno di quei fucili ad acqua per giocare in spiaggia, né più né meno, ma in chiave deluxe visto che si carica a bollicine.

Un video, esagerato nei toni quanto lo è la Champagne Gun di cui parliamo e l’idea che sta dietro a questo concetto, mostra come si usa e in quali situazioni è venuto in mente di servirsene a chi potesse permettersi un costoso spreco di champagne. Forse sarebbe meglio gustarsene una coppa in modo più tradizionale? Ma ognuno si diverte a modo suo, si sa.

Sciabola da champagne Christofle per St. Regis Hotels and Resorts

La maison francese di argenteria Christofle firma una speciale sciabola da champagne per St. Regis Hotels & Resorts. Si tratta di un accessorio estremamente lussuoso, creato secondo una tradizione manifatturiera di lungo corso nei laboratori artigianali dell’azienda a Yainville, Normandia.

sciabola-da-champagne

Nasce da questa esclusiva collaborazione l’altrettanto esclusiva sciabola da champagne che si usa per il cosiddetto sabrage, una pratica antica che consiste nell’aprire le bottiglie con un gesto rituale che si serve appunto della sciabola. Con un gesto sapiente, la lama scivola lungo il collo delle bottiglia e con un colpo netto stacca il collare insieme al tappo.

La sciabola di Christofle è particolarmente ricercata e impreziosita da speciali incisioni sul manico. I sapienti artigiani dell’argento l’hanno ideata e creata seguendo una doppia tradizione, quella dei fabbri e quella degli orafi.

È un pezzo davvero unico con il quale perpetuare il rito del sabrage e celebrare lo spirito conviviale subito prima di versare lo champagne nelle coppe degli ospiti che brinderanno con le pregiate bollicine.

Il design essenziale della lama e la lavorazione dell’elsa si ispirano ad immagini d’archivio del St. Regis New York e alle decorazioni art-deco che caratterizzano diversi hotel e resorts della catena in tutto il mondo. Il manico è lavorato con un pattern a diamante. Alla base si trova il simbolo del St- Regis che celebra i primi due hotel aperti a New York.

Essendo un pezzo celebrativo, la sciabola da champagne di Christofle ideata per St. Regis Hotels and Resorts si può acquistare esclusivamente su richiesta. Su richiesta è anche il prezzo.

Lo champagne più costoso del mondo per Capodanno 2016

Per celebrare degnamente l’inizio del nuovo anno ci vuole una bottiglia di bollicine un po’ speciale, oggi parliamo dello champagne più costoso del mondo, una scelta lussuosa firmata Dom Perignon. Brindare con un calice di bollicine deluxe è il modo migliore per cominciare come si deve l’anno che si avvicina a grandi passi e tra pochi giorni si aprirà a noi con tutte le sue opportunità.

champagne piu costoso del mondo

Festeggiamole con il Dom Perignon Rosé Gold, uno champagne davvero esclusivo che viene prodotto in sole 35 bottiglie al massimo oggi anno, tutte rivestite da speciali guaine protettive placcate in oro, caratterizzate da un design ricercato ed elegantissimo oltre che lussuoso.

La vigilia di Capodanno si avvicina ed è tempo di mettere in fresco la bottiglia da stappare all’arrivo della mezzanotte per sorseggiare il proprio brindisi salutando l’anno che va e quello che viene insieme alle persone più amate.

Anno dopo anno i brindisi più esclusivi sono accompagnati – o diremmo più precisamente annaffiati – dallo champagne firmato Dom Perignon. Ogni anno i suoi champagne di lusso hanno scandito il trascorrere del tempo, hanno scritto la storia delle bevande di lusso. Ricordiamo in particolare un’annata molto speciale, il 1996 che produsse un vino eccellente.

Una delle bottiglie di quell’annata fu stappata durante una festa privata a Londra da un cliente russo che pagò ben 35 mila sterline per una bottiglia da 6 litri a cui si aggiunsero quasi 5000 sterline di servizio e ben 10 mila sterline di mancia al cameriere. Non molti di noi festeggiano in pompa magna insieme a ricchissimi commensali ma tutti vogliono certamente brindare con un bicchiere di bollicine.

Perrier-Jouet lancia due bottiglie speciali per Natale 2015

Il Natale è davvero alle porte, con l’inizio di Dicembre siamo entrati in perfetto clima festivo e anche Perrier-Jouet si prepara a celebrare le feste di fine anno con due nuove bottiglie speciali. Sono proposte in edizione rigorosamente limitata per il Natale 2015 e si tratta di un Belle Epoque del 2007 e del celebre Grand Brut della maison.

perrier jouet natale 2015

La prima bottiglia è decorata con leggiadre farfalle stilizzate, la seconda è contenuta in una custodia di metallo laccato di bianco che smentisce i soliti colori tradizionali e fin troppo triti del rosso e del verde ma non rinuncia al candore che richiama la neve di un perfetto Bianco Natal.

La nuova serie di bottiglie in edizione limitata fa parte di una speciale collaborazione tra Perrier-Jouet e i due designer che ne hanno ideato le grafiche decorative, Thomas Traxler e Katharina Mischer.

I creativi hanno traformato le classiche bottiglie mantenendone inalterate le forme tradizionali ma reinventando in chiave Art Nouveau la decorazione esterna. Così una festa tradizionale come il Natale si riveste di nuovi codici estetici, diventa ancora più poetica, ricercata e artistica dando alla tavola un tocco in più.

La confezione del Grand Brut, inoltre, si presta ad essere riutilizzata come contenitore anche dopo la fine delle feste, quando la bottiglia sarà stata ormai svuotata dai calici levati in alto per salutare il nuovo anno.

“La Cuvée Belle Epoque 2007 è un vino dedicato a chi ama i piaceri della vita e rispecchia l’arte di Perrier-Jouet di creare vintage eccezionali”

dice Hervé Deschamps. Per questo è stata scelta una decorazione che richiama i profumi che si sprigionano dal pregiato vino. Dal canto suo, la Cuvée Grand Brut non è certo da meno con la sua armonia di sentori fioriti e fruttati.

Sparkling Wine Producer of the Year alle Cantine Ferrari

Lo champagne francese quest’anno non ha conquistato il suo solito primato, il titolo Sparkling Wine Producer of the Year nel concorso internazionale che premia i migliori champagne del mondo se lo sono aggiudicato le Cantine Ferrari della famiglia Lunelli, in Trentino.

Sparkling Wine Producer of the Year

L’Italia è da sempre ai primi posti nelle classifiche internazionali dei vini migliori ma questa volta ottiene un riconoscimento ancora più appetitoso. Le bollicine italiane conquistano infatti un titolo ambito e prestigioso superando i cugini francesi che da sempre eccellono nella produzione di champagne. Già nel 2014 si era avuto il sorpasso con una produzione di bottiglie superiore.

L’edizione 2015 dello Champagne and Sparkling Wine World Championships ha dunque visto sul podio le Cantine Ferrari seguite dai produttori Charles Heidsieck e Luis Roederer che hanno conquistato il secondo e il terzo posto.

Si tratta di uno dei premi più prestigiosi del settore dal momento che è dedicato esclusivamente agli champagne ed è per di più organizzato da una delle personalità più autorevoli del campo, Tom Stevenson. Il quale ha dichiarato che questo premio è un riconoscimento al successo di un’azienda che ha dimostrato di avere tutte le caratteristiche dell’eccellenza. La famiglia Lunelli, dal canto suo, ha commentato il premio definendolo

“l’incoronazione del Ferrari Trentodoc a Metodo Classico in grado di primeggiare sui migliori champagne. Una medaglia.”

Non si tratta del primo riconoscimento di valore assegnato alle produzioni dei Lunelli. Infatti il Ferrari Perlé 2006 Trentodoc ha ricevuto il premio come Best Italian Sparkling Wine e diversi Trentodoc hanno fatto incetta di medaglie d’oro, ben 9 in tutto. Le etichette premiate sono Giulio Ferrari Riserva del Fondatore e Ferrari Maximum Brut.

Capodanno 2014, brindisi con lo Champagne Piper-Heidsieck Cuvée Brut

Champagne Piper-Heidsieck Cuvée BrutEssentiel Cuvée Brut: ecco il top di Piper-Heidsieck Cuvée Brut, il vino della Maison ‘che va all’essenza del brut’ dallo Chef de Cave che l’ha creato, Régis Camus. Parliamo di uve pregiate di Pinot Nero (55-60%), Pinot Meunier della “Montagna di Reims” (20-25%), Chardonnay (10-15%) e vini riserva.

Le 10 bottiglie di champagne più prestigiose al mondo

Pérignon Vintage Champagne Gift Set

Lo champagne è una bevanda unica. Il suo gusto, il suo modo di presentarsi nella bottiglia e poi nel bicchiere e le sue bollicine sono in grado di restituire, già solo alla vista, un’atmosfera di lusso e raffinatezza.

Siamo anche in rapido avvicinamento al Capodanno, festa che richiede almeno una bottiglia di champagne da condividere con gli amici e le persone care per brindare al nuovo anno. E, se per la vostra notte di San Silvestro volete davvero dare libero sfogo ai vostri desideri, vi proponiamo la lista dei 10 migliori champagne al mondo per un Capodanno 2014 di grande lusso.

Lo champagne più costoso al mondo vale quasi un milione di euro

champagne più costoso al mondo

E’ la bottiglia di champagne più costosa al mondo, mai realizzata prima, non è tanto il contenuto e le bollicine che fanno schizzare il prezzo a 1 milione e 200 mila dollari, quasi 1 milione di euro, ma è la bottiglia in sè stessa, fatta a mano da Alexander Amosu, celebre “customizzatore” di iPhone e Blackberry. Oro bianco 18 carati per l’etichetta dove è stato inciso il nome di colui che ha commissionato questa bottiglia speciale e che è rigorosamente top secret.