Veicolo supersonico in vendita appartenuto a Steve Fossett

Se uno dei vostri sogni è quello di guidare un veicolo supersonico a passare la barriera del suono di 900 mph (1.448 km / h), eccone un esemplare messo in vendita da poco e appartenuto a Steve Fossett.

La macchina denominata Target 800 MPH è in realtà un motore a propulsione jet General Electric J-79 montato su ruote. Il team di ingegneria del ricco uomo d’affari (Steve Fossett morto nel 2007) era al lavoro per cambiarlo per fargli raggiungere e superare i 800 mph (1287 km / h).

Leggi il resto

All’asta la Lamborghini Islero GTS di Roger Moore

La casa d’aste RM Auctions metterà all’incanto la famosa Lamborghini Islero GTS del 1969 guidata da Roger Moore nel film L’uomo che uccise se stesso. Si parte da un’offerta base di 95 mila.

Si tratta di una rarità che non mancherà di richiamare gli appassionati delle Lambo, soprattutto inglesi. Questo modello infatti insieme ad altre 4, è stata l’unica prodotta con il volante a destra per un edizione limitata a soli 100 esemplari. Una rarità nella rarità.

Leggi il resto

Salone Nautico di Genova 2010: appuntamenti imperdibili tra lusso ed eccellenza

Mentre vi scrivo a Genova si è finalmente inaugurato il 50° Salone Nautico, sicuramente uno degli appuntamenti boat show più accredidati e più seguiti dell’area – non solo – mediterranea.

Il Salone Nautico di Genova 2010 ha 3 ingressi: presso piazzale Kennedy al portale di Levante, presso Sestri Ponente e Pegli e dal lato ovest dalle Riparazioni Navali e la banchina riservata alle imbarcazioni provenienti da Porto Antico.

Ma diversi eventi fuori salone, soprattutto al Polo Nautico per SuperYacht di Marina Genova Aeroporto, evidenziano una manifestazione curata soprattutto nell’ambito del lussocosì come fanno sapere gli organizzatori in una nota diramata:

Leggi il resto

Auto di lusso in mostra a Firenze: Unique Special Ones

Si chiama Unique Special Ones è già dalla semplice traduzione letterale si capisce di cosa si tratta: autovetture speciali uniche, appartenute a personaggi altrettanto eccentrici o grandi campioni. Tutto in nella mostra organizzata da Mac Group nella splendida location del Four Season hotel.

Spesso un collezionista fa la corte a una vettura per anni che poi sarà venduta all’asta. Di sicuro un pezzo quotato un milione di euro passa velocemente a quattro. Il collezionista di automobili rare ha una fortuna. Trova subito un acquirente quando decide di vendere

E’ questa la dinamica che rende il mercato delle auto di lusso l’unico settore che probabilmente non risente della crisi. Ogni volta che viene creata una vettura unica e si lega a un personaggio per un qualsiasi motivo, gli anni che trascorrono diventano quel valore aggiunto che moltiplica in maniera esponenziale la quotazione dell’auto. A Firenze ce ne sono circa 100 milioni di euro.

Leggi il resto

Hummer AVX (TX): ecco l’auto-elicottero di lusso

C’è una cosa che le comuni auto, anche le migliori 4×4 non riescono a fare nonostante la loro miriade di opzioni, cioè non può sorvolare un ostacolo.

Questo è probabilmente il motivo per cui AVX Aircraft Company ha detto che ci dovrebbe essere un mercato di nicchia per la commercializzazione di un Hummer volante, un ultraleggero perfetto per il mercato del lusso.

Leggi il resto

Lancia Stratos: il ritorno


Per i nostalgici delle auto d’epoca e in particolare del rally, c’è una notizia che farà particolarmente piacere: la Lancia Stratos tornerà per una serie limitata – si vorifera 25 esemplari – a oltre 30 anni dal suo ritiro dalle corse, quando per il lancio commerciale della Fiat 131 la casa di Mirafiori ritirò la sportivissima per inserire la più familiare nel mondo del rally.

Il ritorno della Stratos è stato fortemente voluto da 2 tedeschi che hanno finanziato privatamente il progetto, Il collezionista tedesco Michael Stoschek e suo figlio Maximilian che hanno messo mano al portafoglio per eleborare una nuova carrozzeria disegnata da Pininfarina con motore sa 6 cilindri a V di 2.4 litri da 190 CV di derivazione Ferrari Dino 246.

Leggi il resto

Aston Martin DB2 4 roadster MkIII messa all’asta

Se siete amanti delle auto, e soprattutto delle Aston Martin, questa DB2 4 roadster MkIII nonostante l’aria vissuta e lo stato pietoso, è ancora un gioiellino e colui che la ripristinerà con circa 209.000 mila sterline (250.000 €), farà un buon affare visto che è un pezzo di storia.

Questa Aston è una dei molti oggetti messi all’asta che hanno una storia da raccontare al loro nuovo proprietario, infatti apparteneva a David Brown, ex proprietario del marchio che aveva la tradizione di mettere le sue iniziali prima che il numero di serie in ciascuna delle sue GT.

Leggi il resto

Lamborghini Jota: primo particolare


Manca ormai meno di un mese al Salone dell’Auto di Parigi, in programma dal 2 al 17 ottobre e Lamborghini si appresta a svelare la sua nuova Jota, ma con velocità inversamente proporzionale ai suoi super bolidi.

Il primo tassello è stato svelato: si intravede una superficie in fibra di carbonio e una luce al Led. Cosa sarà? di certo sappiamo che Lamborghini sta investendo svariati milioni sullo stampaggio della fibra di carbonio e si sa che una Lambo più leggera equivale a inseguire un sogno finora mai raggiunto: raggiungere i 100 km/h da fermi in soli 3 secondi netti.

Chissa se questa è la volta buona. Secondo le foto spia che girano per il web la nuova Lamborghini Jota, erede della Murcielago sarebbe un incrocio tra una Reventon e una Testa Rossa (differenziata da quest’ultima per la linea meno slanciata, ma molto simile per le alette laterali e il blocco ottico). Secondo invece le immagini editate dagli amici di Ultimogiro la nuova jota assomiglia ne più ne meno a una Reventon.

Leggi il resto

Citroën DS3: modello unico realizzato da Kenzo

Se siete amanti della moda, e specialmente delle auto alla moda, posso solo consigliare Citroën DS3, un modello di auto che di certo non si può trovare presso il vostro rivenditore angolo.

Infatti, dopo Yves Saint Laurent, anche Kenzo affronta il mondo automobilistico e decide di mettere il suo colpo di pennello su un modello di Citroën DS3, come il suo predecessore.

Per fare questo, Kenzo ha scelto di mantenere questo modello di un bianco puro, mentre aggiunge il suo tocco personale.

Leggi il resto

Novità barche: Wider Cockpit la barca che diventa una mega zattera

L’idea è originale quanto avvenistica che promette di far parlare di se per il concept che lo caratterizza: la possibilità di allargare i metri calpestabili quando l’imbarcazione e all’ormeggio.

Si chiama Wider Cockpit ed è un day cruiser da 42 piedi che da la possibilità di poter estendere la propria superficie grazie a due mega zattere che spuntano dallo scafo laterale.

Il nuovo assetto migliorerà anca lo sciabordio dovuto al passaggio delle imbarcazioni. Non si esclude un boom di richieste da parte di Vip e del jet set mondiale: immaginatevi un parti al largo dell’oceano indiano. Un piccolo yacht che all’ora convenuta allarga le proprie dimensioni e diventa una pista da ballo per gli invitati, che alla fine della festa ripartono con le loro barche.

Leggi il resto

La cera più costosa e rara al mondo solo per le auto

Se siete dei fanatici delle auto, trattate la vostra vettura come una dea, la riempite di attenzioni, e migliori trattamenti, e se non avete paura di spendere soldi in Inghilterra potrete avere il più alto livello di servizi offerti da Elite Detailing (ne abbiamo già parlato) con la cera!

L’azienda Brough et Howarth ha sviluppato una cera, la più costosa al mondo con un costo di $ 37.000, o 29.123 €. Oltre ad essere la più costosa, secondo il creatore della società, è anche la più rara del mondo. La cera è un insieme di oli raffinati di frutta, cera d’api raccolte in Grecia e cera di carnauba importati direttamente dal nord del Brasile. Una miscela rara disponibile solo da tale società.

Leggi il resto

In vendita l’auto dei Ghostbusters il 25 settembre presso la casa d’aste a Brookland Historics

Per chi come me, ha amato il film Ghostbusters e la mitica auto acchiappa fantasmi, la spettacolare Cadillac, ora se ne ha le possibilità economiche, potrà anche comprarsela e perché no, anche guidarla. Questa in vendita non è la vettura originale, ma un modello identico.

In realtà, è stata sviluppata sulla base di una Cadillac Ambulance 1959, Chris Reynolds, l’attuale proprietario, ha speso circa 80.000 € dal 2007 per realizzare la stessa vettura del film del 1984.

Leggi il resto