Gli italiani sognano auto di lusso ma comprano Fiat

Italiani e automobili. Il sogno di tutti è acquistare un’auto di lusso ma alla fine, secondo i dati dell’analisi condotta dalla piattaforma di mobile data Ogury, alla fine gli italiani acquistano automobili come le Fiat.

Dunque si comincia a sognare su internet, dove gli italiani amano consultare i siti delle auto di lusso, di brand come Maserati, Porsche e Lamborghini – i cui siti registrano il maggior numero di visite – ma il sogno poi si infrange con la realtà e alla fine, quando si tratta di acquistare un’automobile vera, gli italiani privilegiano le Fiat, che infatti sono il 21,7% delle auto nuove registrate in Italia. Insomma online succede esattamente quello che accade nella vita reale: si rimane attaccati alle meravigliose vetrine delle auto di lusso ma poi si è costretti a comprare un’automobile a portata di tasche.

> FIAT 500: 54 ANNI EVERGREEN

Infatti secondo i dati della ricerca, gli utenti si accontentano di dare uno sguardo alle auto di lusso fermandosi a visitare solo una pagina del sito, ma poi si dirigono verso altri lidi. Ad esempio nel caso delle Maserati, su 100 utenti che visitano il sito, il 70% visita una sola pagina mentre solo il 2% arriva a visitarne 5. Al contrario, siti come quello di Porsche sono quelli su cui gli italiani si concentrano di più, il 12 % infatti visita una media di sei pagine. Forse perchè ancora si tratta di un sogno più abbordabile?

Molti italiani poi vengono attratti dalle auto straniere, in particolare dalle auto tedesche. Tra i siti di automobili più visitati dagli utenti ‘mobile’ spicca Volkswagen, seguita dalla statunitense Ford e da un’altra tedesca, Audi. In particolre, Volkswagen, Ford e Audi sembrano essere davvero le auto preferite dagli italiani, tanto che i loro siti nella classifica sono quelli col maggior numero di visitatori. Alla fine però trionfa il patriottismo e chi deve spendere davvero il suo denaro preferisce investire in un’azienda italiana: la maggior parte delle auto nuove registrate in Italia nel primo trimestre 2017 sono Fiat.

Porsche presenta Book One, il nuovo Laptop di lusso

Presentato al Mobile World Congress di Barcellona, il nuovo Book One nasce dalla collaborazione della Porsche Design — sussidiaria della nota casa automobilistica — con Microsoft. Si tratta di un laptop di lusso che si trasforma in un tablet staccando la tastiera o ruotandola sul retro dello schermo. L’arrivo sul mercato è previsto per il mese di aprile e il laptop costerà più di duemila euro.
to

Le sue caratteristiche tecniche sono eccellenti: schermo che misura 13,3 pollici, processore Core i7 Intel e 16Giga di Ram, display è smontabile che si stacca dalla tastiera premendo un pulsante sul fianco e si trasforma in un tablet e che si può ruotare di 360 gradi, touchscreen con pennino Stylus Wacom, sistema operativo Windows 10 dello spessore di 15,9 millimetri e peso di circa un chilo e mezzo. La scocca è in alluminio anodizzato, dove è integrata una fotocamera da 5 megapixel.

Insomma, un prodotto due in uno che potrebbe fare gola agli appassionati di tecnologia. E a queste prestazioni bisogna aggiungere un design elegante e raffinato, in perfetto stile Porsche. L’azienda infatti proprio all’estetica è stata molto attenta: creare prodotti tecnologicamente avanzati va bene, ma devono anche essere belli da vedere. Hightech extralusso quindi, come era già avvenuto per il BlackBerry Bold 9900 che con l’aggiunta del logo Porsche è diventato uno smartphone di lusso ad un prezzo che superava la soglia dei mille euro.

> AMOSU E PORSCHE DESIGN PRESENTANO IL PORSCHE DESIGN BLACKBERRY P9981

Poi c’era statao il Huawei per Mate 9 «limited-edition» (solo diecimila unità), alte performance per veri intenditori del design. Tutti ogetti molto costosi ma anche molto eleganti dedicati a quel mercato di appassionati dell’hitech che sono anche molto attenti all’estetica e al design.

> IN ARRIVO IL HUAWEI DI LUSSO IN EDIZIONE LIMITATA

Smartphone Huawei Mate 9, l’edizione lusso firmata Porsche

Esce nella nuova versione di lusso lo smartphone Huawei Mate 9 appena presentato per prendere il posto lasciato libero sul mercato dal Samsung Galaxy Note 7 che è stato ritirato per i problemi emersi con la batteria.

smartphone huawei mate 9

Molto promettente il profilo tecnico, estremamente lussuosa la speciale versione deluxe con un design firmato niente meno che da Porsche e dedicata a tutti coloro che non solo vogliono il meglio della tecnologia all’avanguardia ma chiedono anche una particolare cura estetica del prodotto hi-tech.

Il nuovo cellulare di lusso Huawei Mate 9 è stato presentato in anteprima a Monaco dove Richard Yu, amministratore delegato del marchio, è arrivato a bordo di una Porsche Carrera per sottolineare la speciale collaborazione.

Per una volta non le solite Londra e New York come sfondo per le presentazioni esclusive dei nuovi prodotti tecnologici ma l’elegantissima città di Monaco. La scelta dell’auto non è certo stata casuale, visto che alla versione classica del nuovo Huawei Mate 9 è stata affiancata l’edizione speciale firmata da Porsche.

Quanto alla performance tecnologica, invece? Il nuovo smartphone promette una lunga durata della batteria e prestazioni eccellenti sul fronte fotografico che posizionano il nuovo cellulare al livello dei top di gamma del settore, al pari di un iPhone o di un Samsung Galaxy a cui si propone di fare spietata concorrenza.

I dettagli: schermo da 5.9 pollici, doppia fotocamera posteriore sviluppata insieme a Leica, sensori da 20 e 12 megapixel, batteria da 4.000 mAh e chipset Kirin 960 con Cpu otto-core e Gpu integrata. Il sistema operativo è Android 7.0 con grafica Emui di quinta generazione.

L’edizione limitata firmata insieme a Porsche sarà in vendita esclusivamente nelle boutique della maison automobilistica e ha caratteristiche un po’ speciali a partire dallo schermo da 5.5 pollici con risoluzione a 2K e doppia curvatura. Lo spessore dello smartphone è sottolissimo, finito in metallo nero grafite. Il pezzo è all’altezza di tanto design, con una cifra di 1395 euro.

Porsche 911 Targa 4S Exclusive Design Edition

Scopriamo la nuova Porsche 911 Targa 4S Exclusive Design Edition, l’ultima nata della maison automobilistica che sorprende con le sue creazioni sportive scattanti e lussuose. Si tratta di una special edition presentata nel corso dell’AvD Oldtimer Grand Prix e prodotta in soli 100 esemplari in tutto il mondo.

Porsche 911 Targa 4S Exclusive Design Edition

I più veloci e fortunati acquirenti di questa vettura di lusso, declinata in un magnifico blue Etna, avranno il privilegio di guidare un vero gioiello di meccanica e design. Già la colorazione è molto particolare, Porsche se n’è servita sul modello 356B dal 1960 al 1961 e la scelta di questa nuance risponde proprio al desiderio di conferire all’auto una allure di sapore retro.

La macchina monta un motore bi-turbo boxer da 309-kW. Gli interni sono rifiniti in lussuosa pelle blu grafite e i sedili sono regolabili in ben 18 posizioni possibil. I loghi punteggiano gli interni come gli esterni dell’auto, dalle portiere ai dettagli in pelle passando per il cruscotto e la carrozzeria.

Gli esterni presentano una linea filante e compatta, che riprende la struttura classica della ormai storica 911. Le ruote RS Spyder in nero e metallo creano un contrasto, insieme ad altri piccoli dettagli della carrozzeria, contro il blu Etna della livrea.

Gli acquirenti godranno inoltre di una personalizzazione molto speciale perché riceverenno insieme all’auto la documentazione fotografica, rilegata in pelle blu grafite come gli interni dell’auto, che racconta l’intero procedimento di costruzione della propria auto, con tanto di numero di identificazione del veicolo. Per questo privilegio, e per guidare la splendida auto, gli aspiranti proprietari dovranno però essere disposti a sborsare la cifra di circa 165.000 euro.

Porsche Panamera

Gli appassionati di auto di lusso si preparino a mettere gli occhi sulla nuova Porsche Panamera, l’ultima nata della maison automobilistica che saprà conquistarci tutti. Il design è completamente rinnovato e la performance su strada promette scintille.

porsche-panamera-01

Casa Porsche ha speso 500 milioni di dollari per mettere a punto la splendida auto, disegnata con grande cura e accessoriata con una dotazione meccanica e tecnologica di grande potenza. Due le varianti previste. Il primo modello si chiama 4S e ha una potenza da 440 cavalli con motore bi-turbo V6 da 2.9 litri, disponibile anche in Diesel. Il secondo modello si chiama Turbo e prevede 550 cavalli con motore bi-turbo V6 da 4 litri.

La trasmissione è potentissima e consente una spinta incredibile con un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari che sfiora i 4 secondi per il modello 4S e abbatte addirittura i 3.4 secondi nel modello Turbo. Tra le novità si nota la tecnologia Led Matrix dei fari anteriori. Ampliato anche il bagagliaio, che diventa ancora più comodo e capiente.

Il design ricorda lo stile che caratterizza la serie 911 benché sia stato ideato di sana pianta per creare una carrozzeria completamente nuova, aerodinamica e muscolosa. Gli interni sono stati anch’essi reinventati e dotati di un incredibile schermo touchscreen da 12.3 pollici che contiene l’intero centro di controllo dell’auto, dalle informazioni di guida all’intrattenimento.

La splendida coupé di lusso tedesca sarà sul mercato con un prezzo di circa 120.000 euro per la variante 4S e di circa 160.000 euro per la versione Turbo. Più in là si attende anche la creazione di una versione ibrida.

Auto di lusso: Porsche 718 Cayman

Tra le auto di lusso più interessanti del momento spicca l’ultima nata della casa automobilistica di Stoccarda: scopriamo la Porsche 718 Cayman che rappresenta la quarta generazione del celebre modello di auto sportiva.

Porsche 718 Cayman

La splendida coupé ha motore centrale e un design completamente rinnovati per offrire un look e una prestazione più incisivi. La serie di auto sportive di casa Porsche dunque si amplia appena poche settimane dopo il lancio della nuova 718 Boxster. La 718 Cayman è qui per sorprenderci.

Comincia a farlo con una novità di rilievo: per la prima volta sia la versione coupé che la variante roadster dell’auto hanno la stessa potenza. La Cayman infatti utilizza i motori a 4 cilindri con sovralimentazione turbo sfruttati anche dal modello Boxster.

La versione base dell’auto offre 221 kW corrispondenti a 300 CV con cilindrata da 2 litri. Il modello S è leggermente superiore, con 257 kW per 350 CV da cilindrata di 2,5 litri. Il consumo medio è compreso tra 8.1 e 5.7 litri per 100 chilometri.

Notevole anche il miglioramento in accelerazione. La Cayman dotata di PDK e pacchetto Sport Chrono è capace di schizzare da 0 a 100 chilometri orari in soli 4,7 secondi mentre il modello S riduce ulteriormente il tempo a 4,2 secondi. Le velocità massime si attestano rispettivamente a 257 chilometri l’ora e a 285 chilometri l’ora.

Quanto agli interni si mantengono le rivisitazione estetiche e funzionali elaborate per il modello Boxster. Completamente nuovi sono la parte superiore del cruscotto e le bocchette dell’aria. Rinnovato anche il volante e la tecnologia che offre, inclusa la possibilità di connessione integrata con il Porsche Communication Management, previsto di serie.

718 Cayman S
718 Cayman S

Scarpe da calcio Adidas Porsche Design Sport

Oggi parliamo delle nuove scarpe Adidas Porsche Design Sport, una creazione lussuosa ed esclusiva pensata per chi gioca a calcio e vuole indossare una calzatura performante e tecnologica senza rinunciare ad un tocco di ricercatezza ed eleganza.

Adidas Porsche Design Sport

L’esperienza di Adidas e le tecnologie di cui può disporre oggi una calzatura sportiva si sposano qui all’attenzione per il design e il taglio aerodinamico in cui eccelle la casa automobilistica Porsche nota per le sue magnifiche auto sportive.

In fondo i due marchi condividono il medesimo universo, quello sportivo, pur appartenendo finora a mondi generalmente separati. Adesso si uniscono per regalarci un modello molto speciale. L’ispirazione della linea viene dal celebre modello Porsche 911 di cui si ripropone il design traslato sulla silhouette della scarpa da calcio che deriva dallo storico modello Copa Mundial.

Scarpe-calcio-Adidas-Porsche-Design-Sport_2

La tomaia è in pregiata pelle di canguro, morbidissima e confortevole ma resistente a contatto con il pallone. La suola invece ha tacchetti che garantiscono la migliore aderenza al campo erboso e danno allo stesso tempo alla scarpa anche una grande reattività, essenziale durante la partita. Il plantare a sua volta è preso a prestito da un altro modello delle linee Adidas, in particolare dalla Messi 15.1.

Per mettere a punto questo piccolo gioiello di pelletteria e tecnologia applicate allo sport i due brand hanno messo in campo il meglio della propria ricerca, creando un oggetto splendido da vedere, dall’altro profilo tecnico, con ottime prestazioni ma anche lussuosamente rifinito e disponibile in edizione limitatissima di soli 1500 esemplari. Un oggetto da collezione, prima ancora che un accessorio per giocare a calcio.

Scarpe-calcio-Adidas-Porsche-Design-Sport_3

In arrivo le nuove Porsche 911 Turbo e 911 S

L’occasione scelta per la presentazione dei nuovi modelli è il North American International Auto Show di Detroit: parliamo delle nuove Porsche 911 Turbo e 911 S, il top di gamma della serie 911 che rinnova la potenza, rivede il design e presenta un nuovo equipaggiamento per le auto di lusso della maison.

porsche 911 turbo

I modelli saranno immediatamente disponibili nella doppia versione Cabriolet e Coupé, ambedue presentano un potenziamento di 15kW corrispondente a 20 CV. Il motore è un biturbo a 6 cilindri con cilindrata da 3,8 litri per la versione 911 Turbo capace di erogare 397 kW, cioè 540 CV. Perché ciò fosse possibile sono stati modificati i condotti di aspirazione nella testata dei cilindri con nuovi iniettori e una pressione maggiore del carburante. La variante 911 S presenta invece 427 kW (580 CV).

La Turbo tocca una velocità massima di 320 km/h passando da 0 a 100 km/h in 3 secondi. La S arriva a 330 km/h di velocità massima con accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi. Differenze minime tra i due modelli, come si può notare.

Altra novità riguarda il Porsche Stability Management che offre la nuova modalità PSM Sport. Basta una pressione su un apposito tasto sul tunnel centrale per passare alla modalità sportiva a prescindere dal programma di guida che si sta utilizzando.

I prezzi sono da paura, proprio come la bellezza mozzafiato del design aerodinamico e sportivo tipico di Porsche. Il modello 911 Turbo costa 180.394 euro che salgono a 193.814 euro per la versione Cabriolet. Il modello 911 S costa 209.308 euro, 222.728 per la versione Cabriolet.

I nuovi motori della Porsche 911

Porsche 911 rinnova i motori e partecipa al Salone di francoforte 2015 che presenta tutte le novità del mondo dell’automobile proponendo succose novità per il mercato delle auto di lusso. La serie 911 si migliora con due nuovi motori che saranno dotati a tutti i modelli della gamma Carrera e Carrera S.

Porsche 911 Salone di Francoforte 2015

I nuovi motori crescono in potenza con 20 CV e 60 Nm in più rispetto ai modelli precedenti da 3.4 e 3.8 litri. La Carrera avrà dunque 370 CV e 450 Nm mentre la Carrera S vanterà 420 CV e 500 Nm di coppia massima. Come avere un drago nel motore.

Mentre la Carrera raggiungerà la velocità massima di 295 km/h, con 4.2 secondi per arrivare da 0 a 100 km/h, la Carrera S sarà più performante con 308 km/h di velocità massima e 3.9 secondi di accelerazione da 0 a 100 Km/h. Prestazioni davvero ragguardevoli che provocheranno un piccolo brivido di piacere negli amanti della velocità, ma anche in tutti gli amanti delle auto belle da guardare.

Infatti anche l’estetica, oltre alla meccanica, è stata leggermente ritoccata. I fanali, sia anteriori che posteriori, sono stati leggermente modificati così come i fascioni paraurti e le maniglie delle portiere. La linea resta elegantissima e inconfondibile.

E per chi ama la tecnologia più avanzata? Si è pensato anche a loro, dotando i nuovi modelli del meglio delle prestazioni hi-tech del momento. Le auto monteranno un nuovissimo impianto audio integrato con Apple CarPlay oltre a navigatore satellitare online e app dedicate all’uso dell’automobile. Lo schermo è stato ampliato e misura 7 pollici. I comandi sono stati migliorati aggiungendo la funzionalità multi-touch.

Porsche 911 50th Anniversary Edition, debutto a Francoforte

Porshe La Porsche 911 50th Anniversary Edition, edizione limitata a 1.963 esemplari e basata sulla Carrera S debutterà in società a settembre durante il Salone dell’Automobile di Francoforte. Di cosa parliamo? Di un’auto con motore posteriore a sbalzo a sei cilindri boxer con trazione posteriore, potenza massima di 400 CV e consumi ed emissioni che si attestano rispettivamente a 9,5 l/100 km nel ciclo misto (8,7 con PDK) e 224 g/km (205 con PDK).

La Porsche 911 compie 50 anni

E’ l’auto sportiva per eccellenza, uno dei gioielli automobilistici senza tempo, tra le più ambite e famose al mondo. E’ la Porsche 911, nata nel 1963 e che quest’anno compie 50 anni. Il primo esemplare del modello 911 fu oggetto di polemiche per il prezzo eccessivo di vendita e le scarse prestazioni di tenuta di strada, tanto che in un anno le vendite si dimezzarono, spingendo l’Azienda ad apportare delle modifiche importanti al fine di recuperare appeal a livello meccanico e soprattutto per far tornare la 911 al top delle vendite in casa Porsche.

Porsche Panamera Platinum Edition, una versione esclusiva

Occorrerà aspettare ancora un mese, poi sarà la volta della Porsche Panamera Platinum Edition, una raffinata edizione disponibile nei modelli Panamera, Panamera 4 e Panamera Diesel.  Partiamo dagli elementi realizzati in argento platino metallizzato come la parte inferiore degli specchi retrovisori esterni e le lamelle nel paraurti anteriore.

Porsche: segnali di ripresa per le auto di lusso

Le vendite della 911, la sportiva più famosa di casa Porsche, stanno trascinando i risultati positivi di un trimetre da incorniciare: nei primi tre mesi del 2012 la casa di Stoccarda mette a segno un +29% del volume globale delle vendite, con un risvolto incoraggiante sotto il profilo occupazionale, vista l’assunzione di 725 dipendenti.

Il Presidente e CEO di Porsche AG, Matthias Müller, ha dichiarato:

Queste cifre estremamente positive sono il risultato di una linea molto precisa: siamo concentrati con coerenza su una crescita solida, sostenibile e di qualità.Grazie alla gamma di modelli più rinnovata e dinamica di tutti i tempi disponiamo di un’ottima base di partenza per proseguire in modo rigoroso questo percorso durante tutto il 2012

Cayenne GTS: lusso sportivo

Le auto di lusso stanno vivendo un periodo d’oro soprattutto con l’acronimo SUV che sta per Sport Utility Vehicle, ovvero Veicolo Utilitario Sportiv. Una delle case automobilistiche più eccellenti è stata proprio Porsche che con il modello Cayenne in produzione dal 2003 ha aperto le danze a un nuovo concept sportivo applicato alla trazione integrale. La seconda generazione, la terza considerando il leggero restyling del 2007, guarda ancora più in alto e lo fa in termini di sportività.

La nuova Cayenne GTS si mostra con tutta la sua grinta: un telaio più rigido ma con un assetto ribassato, un motore più potente ma una manovrabilità altamente performante. A spingere il motore V8 da 4,8 litriben 420 cavalli e un cambio a 8 rapporti che permette di misurare meglio la potenza del motore. Le prestazioni sono impressionanti a livello (quasi) di una supersportiva: da 0 a 100 km/h impiega solamente 5,7 secondi per una velocità massima di oltre 260 km/h. Dati eclatanti per un SUV.