Castelli in Italia: l’agenzia del Demanio li dà gratis agli under 40

Avete sempre sognato di possedere un castello immerso nella campagna toscana o posizionato in una zona strategica e panoramica della Sicilia?  E’ giunto il vostro momento per realizzare questo sogno.

L’Agenzia del Demanio italiana ha annunciato che concederà gratuitamente più di 100 edifici in disuso, compresi castelli medievali, antichi casali e monasteri in rovina. Suona troppo bello per essere vero? Esatto, e infatti c’è una condizione: i potenziali proprietari saranno tenuti a ripristinare e restaurare le loro proprietà appena acquisite e trasformarle in prospere, e possibilmente lussuose, attrazioni turistiche, come alberghi, ristoranti e centri termali.

> CASTELLI IN VENDITA

Il progetto fa parte degli sforzi del governo italiano per promuovere il turismo in otto dei distretti meno conosciuti del paese. I siti messi a disposizione sono tantissimi, situati lungo tutta la costa del paese fino alla Sicilia, e non solo vantano una ricca storia ma anche meravigliose viste panoramiche sulla campagna e sul mare.

> CASTELLI DI LUSSO

Per candidarsi è necessario inviare una proposta che specifichi i piani di restauro dettagliati. Una preferenza speciale sarà data ai candidati al di sotto dei 40 anni. Ai candidati che supereranno con successo la selezione saranno concesse la proprietà del sito per nove anni, con possibilità di estendere la concessione per altri nove anni dopo l’interruzione del periodo iniziale.

> IL PIU’ GRANDE CASTELLO AL MONDO IN VENDITA A 30 MILIONI DI DOLLARI

Le candidature sono aperte e c’è tempo fino al 26 giugno 2017, ma non preoccupatevi se non riuscirete a mettere le mani adesso sul castello italiano dei vostri sogni. Il governo infatti intende aggiungere altri 200 edifici all’elenco di quelli disponibili nei prossimi due anni.

Photo Credit| Thinkstock

Il castello Valer in Trentino è in vendita

È in vendita il prestigioso Castello Valer in Trentino che sembra tanto simile ad una magica residenza principesca delle fiabe. Se stavate cercando il perfetto setting per vivere dentro una favola, tenete in considerazione la lussuosa asta che vede in vendita la splendida dimora.

castello valer

Le offerte per l’acquisto del castello vengono raccolte da Concierge Auctions dallo scorso 22 Settembre. L’edificio, articolato e ricco di storia e leggende, sorge nelle terre di Tassullo, proprio ai piedi delle Dolomiti.

Costruito tra il XII e il XVII secolo su precedenti rovine romane, il Castello Valer vanta una lunghissima storia ed è stato di proprietà della stessa famiglia per più di 650 anni. Oggi la magnifica dimora è a disposizione di chiunque voglia acquistarla e abbia la disponibilità economica per farlo.

La storica struttura comprende 80 stanze, di cui 15 sono camere da letto. Ci sono anche una sala dei cavalieri, una grande biblioteca, cantina e saloni per le feste ma anche salottini ritirati e intimi. In queste stanze sontuose e affrescate hanno vissuto anche Papa Pio XI, che vi si rifugiò durante le guerre garibaldine, e l’imperatore d’Austria.

Dal punto di vista architettonico la dimora presenta dettagli in stile romanico, gotico e barocco e i suoi interni raccontano diversi secoli sia da un punto di vista artistico che sotto il profilo storico, attraverso i dipinti su pareti e soffitti.

La torre ottagonale di granito, che sorge al centro del castello, risale al XII secolo. Ad essa si accede tramite un ponte levatoio di legno. Nel corso della Prima Guerra Mondiale divenne base militare per gli eserciti tedesco e italiano. Grazie al ruolo di centro di comando se ne evitò la distruzione.

A spiccare su tutto restano tuttavia le splendide cappelle affrescate con dipinti risalenti al XV e XVI secolo. La prima cappella si trova all’interno del castello ed è dedicata a San Sebatiano. La seconda, dedicata a San Valerio, è esterna e vanta la consacrazione, nel 1472, per mano dello stesso Vescovo di Trento.

Altro gioiello del castello sono le stanze Madruz, intitolare al cardinale omonimo che qui ebbe sede nel corso del Concilio di Trento. I fregi che adornano questi ambienti risalgono al XVI secolo e sono opera di Marcello Foglino.

Un castello Belle Epoque in vendita a Cannes

Chateau de la Croix des Gardes è il nome dello splendido castello Belle Epoque in vendita a Cannes: per la prima volta in 56 anni, il castello arriva sul mercato grazie a Sotheby’s International Realty ad una cifra che secondo il New York Times sarà compresa tra i 50 e i 100 milioni di euro. Il prezzo esatto viene comunicato solo su richiesta.

castello belle epoque

Si tratta di una magnifica proprietà che guarda la Costa Azzurra e racconta una storia molto speciale visto che si tratta della residenza che Hitchcock scelse come set per le riprese del suo film Caccia al ladro. La struttura sorge su una collina nello storico quartiere ottocentesco Quartier des Anglais; si affaccia sulla baia di Cannes da una parte e guarda alle cime innevate dall’altra.

Il castello fu edificato nel 1919 dall’industriale svizzero Paul Girod. In seguito la proprietà passò a diversi personaggi più o meno illustri: dal proprietario di Burma Jewels Mr. Goldman che la acquistò nel 1925, fino al proprietario delle acque Perrier che ne entrò in possesso nel 1960.

Lo stile dominante della tenuta di lusso è indubbiamente Belle Epoque anche se nel tempo fu rimaneggiata con interventi dell’architetto Alan Gore che aggiunse un tocco neo-palladiano. La facciata è in stucco fiorentino di colore rosa, l’ingresso monumentale si apre su un colonnato e dà accesso agli ampi saloni con grandi scalinate e alte vetrate. I piani sono 3 per un totale di 1200 metri quadrati di superficie che comprendono 13 camere da letto e 9 bagni oltre a vasti saloni per ricevimenti e tutti i servizi necessari.

All’esterno il parco si estendere per 25 acri. C’è anche una guest-house oltre a diversi alloggi per il personale di servizio, una loggia turca, giardini pensili, giardini in stile francese e un giardino orientale, un giardino d’inverno con tanto di cascata, orangerie e piscina a sfioro che si affaccia sul mare e si estende in larghezza per 33 metri.

Castello del Nero, il resort nel Chianti festeggia 10 anni con 2 offerte speciali

Il Castello del Nero è un resort che sorge nel cuore del Chianti e festeggia i suoi primi 10 anni di ospitalità dopo i ben 900 di storia. L’avventura nasce nel 2000 quando Robert T. Trotta, immobiliarista americano di origini italiane, volle restaurare la magnifica residenza toscana.

castello del nero

Il castello, originario del XII secolo, aprì i battenti nel 2006 dopo un attento lavoro di recupero diventando il primo hotel 5 stelle lusso del Chianti e unendo la sua lunga storia ad un approccio moderno all’ospitalità.

La struttura è circondata da 300 ettari di uliveti e vigneti e offre 32 camere e 18 suite, un centro benessere e i due ristoranti La Taverna e La Torre (che vanta anche 1 stella Michelin). Ora propone ai suoi ospiti anche una selezione di esperienze speciali per celebrare la ricorrenza del primo decennale. Le parole del direttore Fabio Datteroni:

“Il 2016 rappresenta per Castello del Nero Hotel & Spa un anno estremamente importante, quello della celebrazione del nostro decimo anniversario. In questi dieci anni la struttura si è egregiamente distinta e posizionata a livello internazionale e ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, diventando di fatto uno dei massimi riferimenti come luxury hotel sul territorio del Chianti e in Toscana.”

Due le proposte speciali per i festeggiamenti: si chiamano 10° Anniversario e Festeggia con Noi e si tratta di pacchetti promozionali che comprendono pernottamenti e diversi servizi accessori. Il primo pacchetto, valido tutto l’anno e dedicato a due persone, comprende 3 pernottamenti, una cena à la carte al ristorante stellato e un esclusivo Castello del Nero Gold Package alla Spa. Al secondo pacchetto, identico nella formula, si aggiunge anche l’ingresso al party per il compleanno che avverrà il 9 Luglio.

Al ristorante La Torre non perdete il piatto Essenza ideato dallo chef Giovanni Luca Di Pirro con agnello di Zeri al rosa, patate viola schiacciate profumate al limone, aria di cardamomo, cavolo nero del Castello croccante e guazzetto di latticello Toscano affumicato. Al ristorante La Taverna assaggiate lo speciale dessert Tiramisù 2016, una rivisitazione del celebre dolce con pasta di biscotto al cioccolato fondente, mousse al mascarpone e spuma al caffè alla vaniglia.

La spa offre trattamenti di benessere a base di olio extravergine di oliva prodotto dagli uliveti che circondano il castello. Il Gold Package comprende un rituale di benvenuto, uno scrub alla schiena con miscela di olio extravergine di oliva, salvia e sali marini, un massaggio antistress alla testa e, per ricordo, una bottiglietta di olio da 250 ml in omaggio. All’esterno poi c’è una piscina riscaldata con bordi a sfioro, aperta d’estate.

In vendita il castello di Tamir Sapir a Long Island

Il castello di Tamir Sapir a Long Island è in vendita e offre a chiunque lo acquisterà una dimora di lusso a dir poco mozzafiato. Si tratta di un grande edificio costruito a Kings Point dal miliardario russo che voleva essere uno zar e perciò si fece costruire una casa che richiamasse i grandi palazzi di San Pietroburgo.

castello di tamir sapir

Fino al 2014 Sapir ha vissuto nel suo palazzo, il cui edificio principale risale al 1928. Nel tempo si sono aggiunte altre ale e costruzioni, attraverso varie fasi di ristrutturazione e ampliamento. Oggi la lussuosa proprietà si estende su una superficie di circa 5.500 metri quadrati, davvero un castello principesco.

Un po’ fuori contesto, certo, visto che il palazzo richiama il lusso dell’Europa Orientale ma si trova a New York. Nulla che abbia impressionato il facoltoso proprietario, però, che ha voluto 13 camere da letto, addirittura 35 bagni, diversi saloni tra cui una immensa sala da ballo, alcune piscine coperte e riscaldate per non dire di sauna, bagno turco, sala parrucchiere, palestra e terme. Per intrattenersi ci sono anche un campo da squash, una pista da bowling, un poligono di tiro, un campo da tennis e una piscina esterna con bar all’aperto.

All’esterno si trova anche un molo privato che può ormeggiare uno yatch fino a 60 metri di lunghezza. E cosa dire del fiume artificiale che attraversa tutta la casa? Bizzarrie da ricchi, senza dubbio, ma non prive di un loro fascino. Se pensiamo poi che le camere sono decorate con pietre dure come onice, malachite, agate e lapislazzuli il quadro è completo.

I giardini esterni sono all’inglese con angoli in stile giapponese. Le fontane che li punteggiano sono ispirate a quelle del palazzo Peterhof a San Pietroburgo. E tutto questo si può avere a poco più di 90 milioni di euro, la cifra richiesta dal venditore è infatti di 100 milioni di dollari.

Il castello di Versailles diventa un albergo?

Il castello di Versailles diventa un albergo: è la voce che con sempre maggiore insistenza gira da qualche giorno a proposito della magnifica residenza reale appena fuori Parigi. Il gruppo AccorHotels ha fatto un’offerta per convertire tre edifici del complesso della reggia che non sono utilizzati dal 2008. Si affacciano tutti sul giardino dell’Orangerie.

castello di versailles diventa un albergo

Il progetto del nuovo esclusivo hotel ha un’estensione di 2800 metri quadrati e occupa gli spazi del Grand Contrôle, del Petit Contôle e del Pavillon, per l’appunto i tre edifici inutilizzati e che richiedono importanti lavori di restauro.

L’intervento è stato stimato in 7 milioni di euro a cui si sommeranno i 4 milioni previsti per l’allestimento degli interni. Il progetto che si aggiudecherà la possibilità di intervenire e trasformare questa zona del castello in un albergo di lusso otterrebbe la concessione per 60 anni durante i quali ci si incarica della gestione dell’albergo ma anche dei relativi costi di mantenimento e periodico restauro.

Il Ministero della Cultura francese ormai da alcuni anni valuta la possibilità di concedere spazi storici all’iniziativa commerciale in modo da dividere le spese di manutenzione e restauro a cui da solo non può fare fronte. In proposito non mancano polemiche e scetticismo.

Della trasformazione dell’Orangerie in un hotel si parla ormai da alcuni anni, già dal 2010. I progetti presentati però non erano stati finora mai accolti. Forse è giunto il momento di concretizzare un’idea che già stuzzica molti per la possibilità di trascorrere un soggiorno da sogno nel cuore stesso della reggia di Versailles.

L’hotel non avrebbe accesso diretto al palazzo ma alcune camere avrebbero una vista sull’Orangerie e sul suo splendido giardino con 900 piante e spazi perfettamente geometrici. I prezzi, non abbiamo dubbi, saranno all’altezza della location. Staremo a vedere.

Alloggiare al castello di Stahleck sul Reno

Alloggiare al castello di Stahleck in Germania farà sentire tutti catapultati in un mondo fiabesco d’altri tempi, anzi senza tempo. La storia di questo luogo è ricca di colpi di scena ma sempre ammantati da un’aura da fiaba che ha permesso a questo castello di resistere a tutte le tempeste del tempo.

castello di Stahleck

Si trova a Bacharach e risale al XII secolo, fa parte de Patrimonio Mondiale dell’Unesco ed è una chicca imperdibile perché offre la possibilità di alloggiare in un magnifico castello medievale a prezzi che sorprendono, perché al suo interno ospita non il solito albergo di lusso ma un ostello.

L’ostello nasce come alloggio per ragazze prima della seconda guerra mondiale e attraversa quasi indenne tutte le vicende storiche che hanno tempestato la Germania nel corso della seconda metà del Novecento. Oggi l’ostello torna ad ospitare i viaggiatori in 168 camere da 1 a 4 persone. Da ciascuna delle camere si gode una vista sul villaggio, sulla valle del Reno o sulle fortificazioni del castello.

Tra gli spazi comuni ci sono sale relax, sale giochi, sala conferenze, un ristorante bistrot, cucina attrezzata, una caffetteria, un bar e area snack. Il castello non è visitabile se non alloggiandovi proprio perché ospita una struttura alberghiera, mentre è accessibile anche ai visitatori occasionali il cortile interno.

I servizi di base sono quelli di un ostello e questo può essere un limite per chi ricerca un alloggio esclusivo con tutti i comfort ma l’esclusività qui è data dalla possibilità di dormire tra le mura che trasudano storia di un luogo assolutamente affascinante, per la sua stessa struttura e per il magnifico contesto naturalistico in cui è inserita.

Scozia, un weekend nel castello della regina da 60 mila euro

castle-of-mey
Diciamo la verità, abbiamo tutti un po’ sognato di diventare principi e principesse e vivere almeno per un giorno negli incantevoli castelli inglesi tra dame e corti con servizio reale a disposizione. Eppure qualcuno potrebbe coronare questo sogno dato che in Gran Bretagna è stato messo in affitto il castello reale Mey in Scozia, si parte da 62 mila euro a weekend.

Gli immobili di lusso secondo gli stranieri, ecco cosa e dove comprano in Italia

lussuosissimo_20mag (1)

Cresce sempre di più il numero degli stranieri che riconoscono la bellezza del territorio italiano tanto da scegliere di investire nel Bel Paese. La scelta è davvero varia grazie ad una moltitudine di paesaggi che spaziano dal mare cristallino del Salento alle verdi colline toscane, dai suggestivi panorami che i laghi sono in grado di regalare alle più ricercate e sofisticate città d’arte. E allora quali sono gli immobili di lusso preferiti dagli stranieri, cosa e dove comprano?

Pasqua 2010, relax e storia tra i castelli più belli d’Europa

Castello degli Stuart Scozia

Se siete ancora indecisi su dove andare per le vacanze pasquali, ma avete la sicurezza di volerle passare tra relax e cultura, vi consiglio leggere il post.

Tra dame, giullari , guerrieri, maghi e regnanti,cos’ c’è di più bello che passare le vacanze in paesaggi medievali , in giro per l’Europa, tra castelli e antichi manieri.

TripAdvisor, ha stilato la top 10 dei castelli/hotel più belli in Europa, ed ora ve la riproponiamo per pasqua, in modo da decidere dove andare.

Vacanze estate 2009 – l’Algovia, meta perfetta per famiglie

algovia

Le vacanze estive 2009 sono vicine e la miglior cura, è quella di decidere al più presto la destinazione. Se avete voglia di una vacanza differente, di un modo per non pensare ai problemi, ma di stare rilassati divertendovi, ho il luogo giusto per voi, ad Algovia, una regione a sud ovest della Baviera, strapiena di strutture per grandi famiglie o gruppi di amici.

Questa zone è un mix perfetto tra natura, strutture eccezionali, parchi divertimento, hotel e ristoranti ottimi e perfetta per chi ama passare le vacanze estive in famiglia.

La regione offre numerosi ambienti, prati verdi, vette indimenticabili, panorami da sogno e la possibilità di vivere affascinanti avventure stile fiaba.