Uno yatch di lusso eco-friendly

Charles Bombardier ha appena svelato il suo nuovo progetto, uno yatch di lusso eco-friendly potente e performante, estremamente lussuoso nella concezione e soprattutto attento all’ambiente. si ispira alle balene, si muove ad energia solare e acquatica, tutte le tecnologie di cui è dotato sono state immaginate per rispettare l’ambiente.

yatch-di-lusso-eco-friendly-01

Si tratta del primo yatch di lusso attento all’ecologia. Al posto del sistema di propulsione classico, per questo modello si è scelto di utilizzare due ali laterali che muovendosi creano il movimento dell’acqua e dunque la spinta, un po’ come le pinne di una balena.

I motori funzionano a idrogeno e il design sfrutta un sistema idraulico per creare il sistema di sospensioni e stabilizzare l’imbarcazione. Le cabine si trovano nella parte della barca immersa nell’acqua dunque si riposa in un ambiente che attraverso grandi finestre lascia vedere il mondo sottomarino nel quale ci si muove navigando. È possibile accedere a spazi panoramici anche dai bracci laterali dello yatch.

yatch-di-lusso-eco-friendly-02

Il ponte è lussuoso al pari degli interni pensati per godersi il mondo sottomarino. Dal ponte ci si gode invece il sole e il vento, il panorama in superficie e gli orizzonti verso i quali si naviga in assoluta libertà. È spazioso, rivestito in legno, prevede una piscina immersa in un giardino tropicale e anche una pista di atterraggio per l’elicottero.

Al momento il nuovo modello è solo un prototipo ma una volta avviata la produzione sarà possibile personalizzare la barca al massimo grado, secondo le proprie esigenze, richiedendone la costruzione su misura per una cifra che sfiora i 100 milioni di dollari. Non sarà una cifra troppo alta per salvare il pianeta, no?

yatch-di-lusso-eco-friendly-03

Regent Seven Seas Explorer

Regent Seven Seas Explorer nasce dalla collaborazione tra Regent Seven Seas Cruises e Fincantieri con l’azienda Api che ha prodotto la più lussuosa nave in resina italiana. Una colata di ben 9000 metri quadrati di resina riveste promenade, palconi, aree crew, aree sport, riposterie e cucine.

regent seven seas explorer

La resina è un materiale tanto versatile quanto esteticamente piacevole. È sicuro, igienico, resiste nel tempo. Tutte caratteristiche essenzali su una nave che punta sulla massima funzionalità, robustezza, facilità di pulizia e gestione.

Vittorio Magnaghi, General Manager Marine di Api, ha così commentato il progetto:

“Abbiamo realizzato negli ultimi 20 anni quasi 200 lavori, oltre 150 navi passeggeri con pavimenti in resina sintetica di una straordinaria eleganza e resistenza che, se opportunamente tenuti e curati, durano nel tempo. Non a caso, Api è stata scelta da Fincantieri e dall’armatore, prima che la Regent Seven Seas Explorer fosse creata, proprio per le modalità di lavorazione che adotta e per l’appeal delle applicazioni in resina proposte. Nella scelta ha avuto un ruolo fondamentale inoltre, l’attenzione che riserviamo alle specifiche esigenze del cliente.”

Regent Seven Seas Cruises può dunque contare su una nuova imbarcazione lussuosa e ricercata, capace di accogliere 750 passeggeri con cabine attrezzatissima e rifinite, ristoranti, sale spettacolo, spa. Le suites sono ben 375, quella Vip è ampia 360 metri quadrati. La metratura dei balconi raggiunge i 4.882 metri quadrati.

Saranno ben 375 le destinazioni che questa nave toccherà, debuttando prima in Europa e raggiungendo poi mete caraibiche da sogno. Tutto è lussuoso e attento al comfort dei passeggeri e alla loro sicurezza ma studiato anche per essere rispettoso dell’ambiente.

Yatch di lusso: Rapsody Tender

Rapsody Yachts ha annunciato il lancio dellla nuova imbarcazione di lusso chiamata Rapsody Tender. Si tratta di una barca da giorno elegante e spaziosa costruita per spostarsi agevolmente e con rapidità senza rinunciare alla classe, alla velocità e all’eleganza.

rapsody tender

La struttura della barca è stata esplicitamente disegnata in modo che il natante sia soprattutto agile e veloce senza rinunciare alla sicurezza. Grazie alla combinazione del design con il potente motore diesel Volvo Penta si può contare su una velocità di crociera di 34 nodi.

Al Rapsody Tender sono state applicate tutte le migliori tecnologie nautiche più recenti. Per esempio per la creazione di questo modello è stato sviluppato in collaborazione con Volvo Penta il progetto di un nuovo sistema di gestione delle batterie. In questo modo è possibile, con la sola pressione di un pulsante su un telecomando, preparare la barca per uscire in mare.

Gli interni sono curatissimi, eleganti e raffinati ma profondamente funzionali. La maggior parte dello spazio è aperto in modo da potersi godere la luce del sole e il vento sull’acqua. Ci sono anche 2 frigoriferi a bordo per tenere in freddo le bevande, oltre ad una plancia attrezzata per la preparazione del caffè. Diversi divanetti consentono di godersi il viaggio o prendere il sole nella massima comodità.

La manifattura del piccolo yatch di lusso è olandese. Rapsody Yachts ha iniziato a costruire imbarcazioni nel 1999 rispondendo alla domanda crescente di un segmento di mercato di lusso. Oggi l’azienda vanta decine di imbarcazioni lungo tutte le coste dell’Europa Occidentale e del Mediterraneo. Il lancio del nuovo modello è atteso nel corso del Monaco Yacht Show che si terrà dal 28 Settembre all’1 Ottobre.

Yatch Black Swan

È il momento di scoprire un nuovo yatch di lusso per sognare vasti orizzonti in mare aperto e coste magnifiche da esplorare a bordo di un gioiello di ingegneria nautica: ecco lo yatch Black Swan disegnato da Timur Bozca, geniale designer di origine turca e dal tratto inconfondibile.

Yatch Black Swan

Lo yatch sembra uscito direttamente da un film di spie, immaginiamo molto facilmente James Bond sul ponte mentre flirta con la magnifica Bond girl di turno e poi si getta all’inseguimento del solito malfattore solcando le onde.

Senza andare troppo in là con la fantasia, tuttavia, vogliamo soffermarci sui dettagli di questo superbo veicolo acquatico, allestito con finiture talmente lussuose da offrire un’esperienza di elevatissimo livello non solo dal punto di vista nautico ma anche sotto il profilo dell’accoglienza a bordo.

Lo yatch supera i 60 metri di lunghezza e ha una particolarissima forma aerodinamica realizzata principalmente in acciaio e alluminio. Comprende due grandi balconate a vetrate che consentono di godersi la vista del mare. Sul ponte superiore c’è anche una pista di atterraggio per gli elicotteri.

All’interno dell’imbarcazione gli ospiti possono sfruttare i piaceri di una piscina o rilassarsi nella master suite o in una delle 6 suite per gli ospiti che possono accogliere fino a 12 persone. Gli spazi comuni sono arredati in toni caldi illuminati dal bianco candido dei tessili.

Quanto alla meccanica, invece? Lo yatch è equipaggiato con quattro motori che offrono in totale una potenza da 23.172 cavalli. La capacità di carburante è di 183.000 litri. La velocità di crociera è di 20 nodi con una velocità massima che tocca i 28 nodi.

La nuova barca Aston Martin AM37

Era tanto atteso e finalmente è giunto il debutto di Aston Martin nel mondo della nautica: nasce così la prima barca Aston Martin AM37. Si tratta di un piccolo yatch costruito in partnership con Quintessence Yachts, frutto di diversi anni di ricerca e sviluppo sia da un punto di vista meccanico che sotto il profilo estetico.

barca aston martin

Il nuovo progetto è stato svelato a Milano durante la Design Week appena conclusa e ha mostrato altissimi standard qualitativi sotto ogni aspetto: prestazioni, maneggevolezza, comfort, innovazione e stile.

Il modello AM37 è il corrispettivo in acqua dell’auto convertibile della casa automobilistica. Il ponte è in pannelli di fibra di carbonio, come la cabina. La parte posteriore offre spazio ai passeggeri, sia coperto che scoperto, a scelta.

La barca sarà disponibile con diversi motori di varia potenza. Il modello più potente in gamma ha due motori da 520 cavalli e raggiunge la velocità di 52 nodi. C’è anche una versione light che monta due motori da 370 cavalli, per chi vuole un natante più leggero e maneggevole.

Elegantissima la linea che non smentisce l’alto profilo della casa automobilistica nota per il suo design sofisticato e scattante, dall’allure sportiva ed elegante insieme. Il linguaggio costruttivo di questo yatch è il medesimo che riconosciamo tra le creazioni più belle della maison, capaci di combinare lusso e tecnologia.

Non ci sorprenderebbe vedere a bordo di questo magnifico bolide su acqua addirittura l’agente segreto 007, indubbiamente il più famoso del mondo. Piacerebbe di certo molto a James Bond ma piace moltissimo anche a noi.

Yatch di lusso: BD56 di BD Yachts

Torniamo a parlare di yatch di lusso e di un mercato nautico che non è mai stato tanto vivace come in questi anni. Parliamo di BD56 di BD Yatchs, l’ultima proposta dell’azienda spagnola che lancia un prodotto innovativo e interessante.

BD56-di-BD-Yachts

Si tratta di una imbarcazione trasversale perché nasce ibridando le caratteristiche di una barca a vela e quelle di una barca a motore, con l’aggiunta di finiture di pregio e di tutto il lusso che ci si aspetta da uno yatch nato per stupire.

Il nuovo concept unisce i vantaggi dei due tipi di navigazione rivolgendosi ad armatori esigenti che non vogliono rinunciare né alla bellezza di un veliero né alla praticità di un motore. L’idea era dunque quella di proporre l’una e l’altra in una barca caratterizzata da una spiccata personalità.

Lo yatch è lungo 16.66 metri e largo 4.5 metri, riesce dunque ad essere snello e a filare sull’acqua con la velocità richiesta a questo genere di imbarcazione. Non si rinuncia però al lusso che si nota soprattutto sulla bella struttura sovrastante, realizzata a vetrate ripetendo le forme affusolate ed eleganti dello scafo.

La barca presenta tutte le caratteristiche tecniche e tecnologiche di uno yatch di ultima generazione ma in dimensioni compatte. È inoltre realizzata su richiesta e su misura del cliente, attraverso la cura di ogni dettaglio.

I materiali sono all’avanguardia, mutuati da imbarcazioni da gara che hanno affrontato con successo la Volvo Ocean Race e la Coppa America rivelandosi estremamente performanti, robusti e duraturi. Così si ottiene una barca che sa rispondere alle esigenze di lusso e comodità senza rinunciare né alla velocità del motore né alla leggerezza di una vela.

Yatch di lusso: 70 Sunreef Power Violetta

Scopriamo un nuovo yatch di lusso che sembra un raffinatissimo appartamento sull’acqua anziché una semplice imbarcazione: il catamarano 70 Sunfree Power Violetta nasce per accontentare i clienti più esigenti, coloro che alla navigazione chiedono comfort e lusso prima ancora che funzionalità, le quali tuttavia non mancano.

70 sunreef power violetta

Il design futuristico non trascura gli aspetti estetici più piacevoli dai quali farsi coccolare, per esempio nelle spaziose camere da letto che più che cabine sono vere e proprie stanze arredate di tutto punto, complete di quanto serve come se si fosse a casa propria.

Gli interni sono rifiniti con pannelli bianchi dalla texture lucida per dare una sensazione ancora più spaziosa degli ambienti e aumentarne la luminosità. Gli arredi e i tessili sono tutti in tinta, con qualche piccolo tocco d’oro nei dettagli, altro elemento che aggiunge eleganza e luce all’insieme. Le grandi aperture sull’esterno regalano inoltre grande luminosità a spazi che normalmente sarebbero chiusi e senza sbocchi.

Tutti i materiali sono pregiati e ricercati, dai legni alle pelli per il rivestimento degli imbottiti, incluso l’elegantissimo pouf capitonné in una delle camere. Sono perfettamente all’altezza delle aspettative anche le qualità costruttive, sia per quel che riguarda gli interni che relativamente alla struttura esterna, dal taglio moderno e scattante.

Le dotazioni tecniche sono di primo profilo e la funzionalità resta al primo posto anche se l’aspetto estetico non viene mai trascurato ma sempre valorizzato, in ogni più piccolo elemento, che sia pratico oppure semplicemente decorativo. Gli spazi possono offrire ospitalità fino a 11 persone, senza considerare l’equipaggio di 3 uomini.

Yatch di lusso: Soneva in Aqua

Il gruppo Soneva lancia il nuovo Soneva in Aqua, una nuova villa galleggiante a disposizione degli ospiti che soggiornano al Soneva Fushi Resort alle Maldive. Lo yatch di lusso, appena varato, si trova al largo del Resort e combina la possibilità di soggiornare sull’isola o in mare aperto.

soneva in aqua

Si tratta di uno barca estremamente lussuosa, rifinita impeccabilmente fino al più piccolo dettaglio, per offrire agli ospiti un’esperienza indimenticabile con i suoi 19.25 metri di lunghezza per 6.40 di larghezza.

Gli interni risultano spaziosi e ariosi. Il personale a bordo è completo e comprende capitano, chef, governante e maggiordomo privato, istruttore per le immersioni e un astronomo per imparare a guardare e riconoscere le stelle. Sonu Shivdasani, fondatore e CEO del gruppo Soneva, ha dichiarato:

“Siamo molto eccitati per la nostra nuovissima proposta targata Soneva, che è stata concepita con grande attenzione a ogni singolo dettaglio. Il DNA di Soneva in Aqua segnerà un’esperienza unica per i nostri ospiti.”

Soneva in Aqua ospita fino a 4 adulti e 2 bambini in modo da accogliere anche le famiglie ma salvaguardando l’intimità che in spazi ridotti come una barca è sempre poco garantita. La master suite offre un letto king-size con guardaroba, bagno privato e spa con pavimento in vetro che consente di ammirare lo spettacolo marino mentre ci si rilassa. C’è una seconda cabina con bagno privato e tutti i comfort. Ambedue le cabine sono state studiate per godere al massimo della luce naturale.

Chi vuole godersi la vita sul mare senza rinunciare ai lussi più ricercati più contare su trattamento benessere dedicati. Anche la cucina è curatissima. La colazione si serve a letto o sul ponte mentre pranzi e cene sono a base di pesce e specialità maldiviane.

Oltre a ciò si presta grande attenzione all’ambiente con la scelta di materiali naturali quali legno e cotone organico e di generatori a basso impatto ambientale.

Gli ospiti possono progettare il viaggio personalmente oppure affidarsi al capitano che offrirà spostamenti costruiti sulle richieste di chi viaggia a bordo, a seconda che preferisca immersioni e snorkeling o puro relax su una spiaggia privata sulla quale sarà possibile godersi un barbecue o una cena romantica sotto le stelle.

Yatch di lusso: nuovo Light Ice Class da 40 metri

Arriva un nuovo succulento annuncio per chiunque ami gli yatch di lusso e sogni di viaggiare intorno al mondo, lo lancia Floating Life Charter & Brokerage che sta progettando un nuovo Light Ice Class da 40 metri. Si tratta di un expedition yacht che promette di farci innamorare.

Light Ice Class da 40 metri

L’armatore ha chiesto al progettista un’imbarcazione che sia capace di fare il giro del mond e di affrontare addirittura una perigliosa navigazione al Polo. La barca deve essere affidabile, solida e resistente ma facile da gestire tramite un equipaggio ridotto, con una manutenzione non troppo impegnativa. Stando così le cose sembra quasi aver richiesto un miracolo ma è un miracolo di quelli che diventano reali.

Lo yatch ha un profilo tecnico perfettamente rispondente alle richieste dell’armatore, resta sotto le 500 GT, si gestisce con il minimo del’equipaggio e ha una manutenzione semplificata. Lo scafo sarà realizzato in acciaio per garantire la massima solidità mentre la sovrastruttura è stata pensata in alluminio, un materiale leggero e resistente.

L’articolazione della barca prevede la presenza di tre ponti mentre la motorizzazione si basa su una doppia propulsione, a diesel ed elettrica. Il design è volutamente minimale, ridotto al massimo per essere essenziale e piacevole, senza inutili orpelli, anche per mantenersi fedeli ad una manutenzione minima. Le finiture però sono tutte di ottimo livello.

L’architettura della barca e il suo design sono curati dallo Studio Sculli di Sarzana, in provincia di la Spezia. Per il momento possiamo scoprire solo un primo bozzetto dello yatch mentre i lavori di costruzione prenderanno il loro avvio nel mese di Gennaio 2016.

La nuova barca Revolver 43CC

Relvoler sta sviluppando il progetto di una nuova barca nata per accontentare le richieste di un segmento in netta crescita nel settore nautico, quello dei center console con motori fuoribordo, leggeri e scattanti. La nuova barca Revolver 43CC è in fase di progettazione ma possiamo già vederne un primo modello.

barca Revolver 43CC

A firmare il designer della barca è Alberto Mancini di AM Yatch Design che non è nuovo a questi progetti. Ha già firmato, tra l’altro, il fortunato modello Revolver 44GT dello stesso marchio. La nuova proposta sarà lunga 13 metri e sarà indirizzata principalmente ai mercati americani e medio-orientali, ma non in maniera esclusiva.

Il nuovo Revolver 43CC riprende alcuni dettagli costruttivi e di design del family feeling di casa Revolver già utilizzati sui modelli precedenti. L’ispirazione proviene dalle auto sportive, specialmente le auto di lusso del passato. È il caso per esempio delle prese d’aria sulla parte posteriore che si rifanno alle auto sportive anni Sessanta.

Il modello in fase di progettazione intende unire prestazioni di alto profilo, eccellente capacità di navigazione e ottimizzazione degli spazi a bordo, indispensabile in tutte le imbarcarzioni di tipo aperto. D’altronde sono tutte caratteristiche a cui il marchio tiene molto per tutta la sua gamma.

Come motore in dotazione è stato scelto un fuoribordo Seven che offre una grande potenza con velocità massima stimata superiore ai 50 nodi e prestazioni da powerboat. Insomma, un piccolo gioiellino da tenere in considerazione per le prossime vacanze estive, se state già pensando di prendervi una barca per evitare le spiagge affollate e godervi il mare aperto.

Rio Yachts: Colorado 54

Tra i modelli di punta della Rio Yachts, prima di scoprire quali novità ci riserva il 51° Salone Nautico di Genova, scopriamo lo yacht Colorado 54. Questo modello è un hard top molto e sportivo, chiudibile ma autentico open, che unisce emozione e razionalità alla barca. Colorado 54 è una barca dai volumi generosi e dagli ampli spazi. un dato su tutti: fino all’84% del volume dell’imbarcazione è desitinato all’abitabilità e solo il 16% alle volumetrie tecniche.