Nuova Ferrari 488 N-Largo in edizione limitata

L’azienda di tuning tedesca Novitec, rinomata per le sue personalizzazioni ad ampie dimensioni, ha migliorato l’ultima Ferrari 488 in termini di dimensioni e prestazioni. Se già amavate la Ferrari 488, qui troverete un enorme salto di qualità perchè NOvitec è riuscita a potenziare la 488 per farla uscire fuori dagli schemi. La società prevede di costruire solo 22 esemplari di questa automobile, che ha chiamato N-Largo, delle quali 11 saranno coupé e altre 11 saranno spiders. Entrambe le versioni avranno la stessa consueta ampiezza di posizione, il body kit su misura, che ne implementa l’aerodinamica e ne alleggerisce ancor più il peso grazie alla fibra di carbonio, e un notevole aumento di potenza.

Sono stati aggiunti nuovi passaruota, bocchette d’aereazione, spoiler e paraurti allargati che le regalano 13,97 cm di larghezza in più rispetto alla versione stock. La modifica più evidente riguarda però il motore: il twin-turbo da 3.9 litri V8 eroga la bellezza di 722 CV e raggiunge gli 892 Nm di coppia massima, un incremento rispettivamente di 102 CV e 131 Nm rispetto allo standard, consentendo all’auto di mantenere l’accelerazione da 0 a 100 km/h sui 2,8 secondi e una velocità massima di 342km/h, che è un aggiornamento di più 14km/h.

> LA FERRARI POSSEDUTA DA TRUMP VENDUTA PER 270 MILA DOLLARI

Considerata la presenza di sospensioni sportive ribassate di ben 35 mm, dall’alettone posteriore e dalle prese d’aria aggiuntive, pare proprio che questa 488 GTB “N-Largo” sia chiaramente destinata all’uso in pista. Eppure rimane interessante anche per l’uso su strada: l’auto infatti dispone di un un kit di sollevamento idraulico, per assicurare la possibilità di alzare il muso elettronicamente per superare eventuali ostacoli. Inoltre questa eccezionale spinta di prestazione può essere spenta tramite l’interruttore montato sul volante, riducendo ulteriormente eventuali tensioni inutili sul motore quando si naviga semplicemente in crociera o in città.

> AUTO VINTAGE: FERRARI 250 GTO

Purtroppo non esiste un sistema analogo per ridurre i lati della vettura insrade più strette, perché con il corpo anteriore e posteriore più largo e il corpo in fibra di carbonio, la Ferrari 488 N-Largo ha un lato di 2,09 metri, in altre parole, è più ampia di una Range Rover.

> COME NASCE UNA FERRARI: VIDEO

Il prezzo? Assolutamente top secret, ma gli interessati – o per meglio dire i fortunati – che la acquisteranno potranno ulteriormente personalizzare gli interni.

BMW Serie 8 Concept, torna la coupè di lusso extra large

Da molto tempo mancava all’appello la BMW Serie 8 che la casa automobilistica tedesca ha intenzione di rinnovare per il prossimo anno. Per il 2018 infatti è previsto un rilancio della coupè BMW di lusso extra large, una versione Concept che si distinguerà per uno stile all’avanguardia.

> SINGAPORE: UN DISTRIBUTORE AUTOMATICO DI AUTO DI LUSSO

Presentata in anteprima al Concorso di eleganza di Villa d’Este, questa lussuosissima auto arriverà nelle concessionarie a quasi vent’anni dall’uscita di scena dell’ultima super ammiraglia sportiva di Monaco, la Serie 8 prodotta dal 1989 al 1999.

> AUTO DI LUSSO? MEGLIO SE A NOLEGGIO CON VROOMERZ

BMW insegue Mercedes e lo fa con la nuovissima Serie 8 Coupé che vuole dimostrare come prestazioni “affilate come un rasoio”, come le ha definite il ceo Harald Krüger, si possano ben mescolare a un’idea moderna di lusso. Ancora nessun dettaglio tecnico su dimensioni e meccanica, anche se è facile prevedere che sarà tutto declinato al top. Sappiamo però che l’auto avrà un corpo vettura slanciato con un frontale in versione “maxi” della mascherina con presa d’aria sdoppiata, gruppi ottici affilati, interni in pelle, alluminio e carbonio e una plancia che divide nettamente gli spazi del guidatore da quelli del passeggero.

> GLI ITALIANI SOGNANO AUTO DI LUSSO MA COMPRANO FIAT

Tra i particolari più interessanti la leva del cambio sfaccettata e l’iDrive Controller per il sistema infotelematico, realizzati in cristallo Swarovski. Altre caratteristiche distintive sono la tinta blu-grigio con pigmenti iridescenti e i cerchi in lega da 21” a raggi multipli. E la casa assicura che la versione di serie non sarà molto dissimile dalla più lussuosa versione Concept.

Singapore: un distributore automatico di auto di lusso

Il mercato del lusso, si sa, è sempre ricco di novità stravaganti. Quella che viene da Singapore però è una cosa davvero straordinaria. L’idea è venuta a un noto rivenditore di auto di lusso della città, Autobahn Motors, azienda specializzata nella compravendita di super car usate, che ha realizzato il più grande distributore automatico di automobili di lusso dove i clienti possono acquistare le auto in modalità self-service.

> AUTO DI LUSSO? MEGLIO SE A NOLEGGIO CON VROOMERZ

Bentley, Ferrari, Porsche, Lamborghini e altri mezzi di altissimo livello, usati o storici: da Autobahn Motors il cliente ha a disposizione una struttura espositiva che non ha eguali nel mondo, cioè un palazzo di 15 piani che si è trasformato in un mega espositore gigante. Il cliente seleziona l’automobile a cui è interessato seduto comodamente sul divano, consultando un tablet. Mentre l’automobile scende, un video racconta nel dettaglio le caratteristiche tecniche dell’auto selezionata. Nel giro di un paio di minuti, un carrello robot preleva la macchina dal suo comparto e la consegna ai piedi del cliente.

> DOPO L’ELEZIONE DI TRUMP MIGLIORA IL MERCATO DELLE AUTO DI LUSSO NEGLI USA

E poi è il momento del pagamento. Ovviamente non in contanti o in monetine perchè il distributore automatico di auto di Autobahn Motors è presidiato dagli addetti alla vendita che si occupano di tutti gli aspetti economici e legali dell’acquisto.

> GLI ITALIANI SOGNANO AUTO DI LUSSO MA COMPRANO FIAT

Gary Hong, 45 anni, che ha ideato questo tipo di showroom, sostiene che questo tipo di stoccaggio delle auto favorisce gli acquisti. E’ più comodo, è immediato e permette al cliente di essere protagonista attivo della scelta dell’automobile fin dai primi passi.

Auto di lusso? Meglio se a noleggio con Vroomerz

Il settore del noleggio delle auto di lusso è in crescita e aumentno le start-up che consentono ai propri clienti la possibilità di noleggiare l’auto dei sogni velocemente e alle migliori condizioni economiche. Un esempio? Vroomerz, la start-up grazie alla quale si può noleggiare la luxury car dei desideri.

Vroomerz è una piattaforma online che con la sua teconogia innovatica permette di riunire al suo interno provider di tutto il mondo che offrono ai loro clienti le auto di lusso più belle, suddivise per categoria (sportive, berline, Suv e cabrio) e per brand più prestigiosi, dalla Ferrari alla Maserati, passando per Rolls Royce, Bmw, Audi e altri brand di lusso. L’intuizione del team che ha ideato Vroomerz parte da una specifica analisi di mercato che ha fatto emergere uno scenario di crescita molto interessante.

> LUSSO? SI’ MA A NOLEGGIO

Il sito web è strutturato in modo che il cliente possa analizzare tutte le informazioni a disposizione e avere a portata di mano la disponibiltà dell’auto. Si seleziona la città di ritiro e di consegna, le date di ritiro e di consegna, la categoria di auto desiderata e immediatamente si ha a disposizione la lista, aggiornata in tempo reale, delle auto di lusso disponibili al noleggio.

> CAPITAL CHARTER: IL LUSSO A NOLEGGIO

E l’iniziativa potrebbe avere molto successo se pensiamo che negli ultimi due anni i noleggi di auto di lusso sono aumentati del 18%, e sono anche aumentate le ricerche su parola chiave “noleggio auto lusso” degli utenti italiani sul web, come dimostrato da Google Trends tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017.

Photo Credit| Thinkstock

Gli italiani sognano auto di lusso ma comprano Fiat

Italiani e automobili. Il sogno di tutti è acquistare un’auto di lusso ma alla fine, secondo i dati dell’analisi condotta dalla piattaforma di mobile data Ogury, alla fine gli italiani acquistano automobili come le Fiat.

Dunque si comincia a sognare su internet, dove gli italiani amano consultare i siti delle auto di lusso, di brand come Maserati, Porsche e Lamborghini – i cui siti registrano il maggior numero di visite – ma il sogno poi si infrange con la realtà e alla fine, quando si tratta di acquistare un’automobile vera, gli italiani privilegiano le Fiat, che infatti sono il 21,7% delle auto nuove registrate in Italia. Insomma online succede esattamente quello che accade nella vita reale: si rimane attaccati alle meravigliose vetrine delle auto di lusso ma poi si è costretti a comprare un’automobile a portata di tasche.

> FIAT 500: 54 ANNI EVERGREEN

Infatti secondo i dati della ricerca, gli utenti si accontentano di dare uno sguardo alle auto di lusso fermandosi a visitare solo una pagina del sito, ma poi si dirigono verso altri lidi. Ad esempio nel caso delle Maserati, su 100 utenti che visitano il sito, il 70% visita una sola pagina mentre solo il 2% arriva a visitarne 5. Al contrario, siti come quello di Porsche sono quelli su cui gli italiani si concentrano di più, il 12 % infatti visita una media di sei pagine. Forse perchè ancora si tratta di un sogno più abbordabile?

Molti italiani poi vengono attratti dalle auto straniere, in particolare dalle auto tedesche. Tra i siti di automobili più visitati dagli utenti ‘mobile’ spicca Volkswagen, seguita dalla statunitense Ford e da un’altra tedesca, Audi. In particolre, Volkswagen, Ford e Audi sembrano essere davvero le auto preferite dagli italiani, tanto che i loro siti nella classifica sono quelli col maggior numero di visitatori. Alla fine però trionfa il patriottismo e chi deve spendere davvero il suo denaro preferisce investire in un’azienda italiana: la maggior parte delle auto nuove registrate in Italia nel primo trimestre 2017 sono Fiat.

Car Sharing di lusso: Book by Cadillac

Vi piacerebbe cambiare un’automobile diversa al mese con facilità? Da oggi grazie al servizio Book by Cadillac sarà possibile. L’idea è americana ed è nata dall’imitazione di servizi che in cambio di una rata mensile ti offrono la possibilità di cambiare il tuo device, esattamente come accade con i telefonini. Questa volta però a cambiare è l’automobile ed è per questo che il servizio è stato già definito car sharing di lusso.

Il funzionamento è semplice. Il cliente iscritto al servizio si impegna a pagare 1500 dollari al mese e può accedere ad una flotta di auto di lusso che per adesso comprende 10 diversi modelli di Cadillac utilizzando semplicemente uno smartphone. Il cliente scarica l’App e a quel punto non gli resta che richiedere un’automobile, sapendo che durante tutto l’anno potrà cambiare fino a un massimo di 18 automobili.

> CAR STORY: CADILLAC

Il progetto per adesso è in una fase pilota di sperimentazione ed è stato proposto a 5000 potenziali clienti, ai quali è stata anche garantita la possibilità di recedere dal contratto in qualunque momento. Finora il programma è stato applicato nella zona di New York ma considerata la sua crescente popolarità potrebbe presto espandersi in breve tempo ad altre metropoli. Intanto, considerato il successo riscosso da Book by Cadillac, la General Motors ha voluto provare anche a sperimentare lo stesso modello di business su una gamma di auto più economiche come le Chevrolet.

> CHEVROLET MI-RAY, L’AUTO IBRIDA DEL FUTURO

Il programma si chiama “Maven Reserve” e consente agli automobilisti di Los Angeles e di San Francisco di affittare una Chevy Tahoe o una Volt per 28 giorni in cambio di una rata mensile, con il vantaggio di avere anche manutenzione, copertura assicurativa e alcuni servizi aggiuntivi come il sistema di scambio della vettura, il pieno benzina e perfino un posto auto in un garage inclusi nel prezzo. Una specie leasing di lusso quindi, che a questo punto ci permetterà di considerare l’automobile come un bene passeggero, un oggetto con cui godersi qualche momento di svago per poi passare ad altri modelli, diversi a seconda delle esigenze del momento.

Al Salone di Ginevra presentate le nuove auto DS in edizione limitata

Al Salone di Ginevra 2017 il marchio chic di automobili parigino ha presentato quattro novità. Innanzitutto l’anteprima mondiale del nuovo SUV DS 7 Crossback e poi due edizioni limitate che riguardano la piccola DS 3 e due per l’ammiraglia del brand, la DS 5. E per quanto riguarda il nuovissimo SUV, al salone di Ginevra è stata presentata una sua edizione speciale pensata per il lancio commerciale, che si chiama DS 7 Crossback La Première (prenotabile a partire dal 7 Marzo in Francia e Svizzera), oltre poi a DS 5 Prestige e DS 3 Ines de la Fressange, assolute novità di questo Salone di Ginevra 2017.

La DS 5 Prestige è una vettura di lusso pensata per esprimere in ogni dettaglio la personalità del cliente che la acquisterà. Sarà un prodotto su misura ed esclusivo e inoltre le edizioni limitati renderanno uniche queste automobili al punto tale che secondo Ives Bonnefon, direttore generale DS, sarà difficile incrociare due DS identiche.

> IL NUOVO SUV DI LUSSO FORD EDGE

La DS 5 prestige arriverà in listino a partire da Maggio 2017 con 250 unità in edizione limitata con calandra DS Wings con la firma luminosa DS Led Vision (indicatori di direzione a scorrimento) e profilo cromato dalla punta del proiettore fino ai vetri anteriori. In dotazione, la navigazione connessa 3D in tempo reale DS Connect Nav, il sistema di sorveglianza dell’angolo morto, avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, funzione Hill Assist, controllo della traiettoria e funzione Intelligent Traction Control, telecamera di retromarcia e sistema Head Up Display. I sedili (con funzione massaggio per il conducente) sono rivestiti in pelle semi anilina, il volante è in pelle Nappa così come i pannelli delle porte e della plancia. In esposizione al Salone di Ginevra un esemplare in livrea Bianco Perla ma in listino ci saranno anche in Nero Perla o Grigio Platinum.

> DOPO L’ELEZIONE DI TRUMPO MIGLIORA IL MERCATO DELLE AUTO DI LUSSO NEGLI USA

La compatta DS 3 Ines de la Fressange sarà presentata alla kermesse nei giorni 7 e 8 Marzo. Come le altre serie speciali di DS 3, anche questa sarà disponibile sia nella versione berlina che nella versione Cabrio. Due i colori simbolo per la carrozzeria: il Blu Encree e il tetto Bianco Opale a contrastare (Tetto Nero per la Cabrio). Le calotte specchi e copri mozzo dei cerchi in lega sono specifici nella tonalità Rosso Ines. Sul montante dei finestrini posteriori troviamo una decorazione Airmail con motivo a righe blu, bianco e rosso.
Gli interni sono pensati con gli stessi tre colori caratteristici sul rivestimento in pelle goffrata Blu Granit, sul profilo dei tappetini e degli appoggiatesta anteriori con il tricolore Airmail e nella fascia della plancia in Rosso Ines.

Dopo l’elezione di Trump migliora il mercato delle auto di lusso negli USA

L’effetto Trump non è stato solo negativo. Nonostante la recentissima elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti d’America abbia provocato un po’ di scompiglio, pare che Trump presidente stia aiutando, e non poco, la crescita rapida del mercato azionario statunitense stimolando le vendite delle automobili di lusso. Basti pensare che un portavoce di Lamborghini ha affermato che a gennaio le vendite negli Stati Uniti sono aumentate del 15% rispetto a un anno fa.

Ferrari GT4 Lusso

Dopo alcuni mesi i consumatori sono tornati ad avere fiducia e hanno ricominciato ad acquistare automobili per centinaia di migliaia di dollari. Le vendite di veicoli realizzati da Bentley, Ferrari, Maserati, Porsche y Rolls-Royce sono schizzate di circa il 18% tra l’8 novembre e tutto il mese di gennaio, rispetto allo stesso periodo di un anno fa, secondo i dati di Autodata Corp. Le cifre superano di gran lunga i guadagni realizzati da questi marchi nei 10 mesi precedenti. I motivi sono semplici: gli acquirenti di questo tipo di beni avevano anche prima le risorse necessarie ma adesso che il mercato azionario è stabile si sentono più sicuri ad affrontare un acquisto importante.

> KOENIGSEGG TREVITA: L’AUTO PIU’ COSTOSA AL MONDO E’ SVEDESE

E sembra che la situazione potrebbe ancora ulteriormente migliorare, proprio grazie alle nuove politiche fiscali promesse dal presidente Trump come lo stimolo fiscale e i tagli alle tasse, che rafforzeranno i profitti delle aziende e continueranno a far crescere le azioni.

> MORGAN: AUTO DI LUSSO

Secondo Alessandro Farmeschi, chief operating officer di Automobili Lamborghini America:

Gli acquirenti si sono trattenuti a ottobre e a inizio novembre. Dalle elezioni abbiamo ricevuto solo segnali positivi dal mercato. Di solito Gennaio non è un mese così positivo dopo le vacanze, ma quest’anno è stato diverso.

Nuova Audi R8 Spyder 2017

540 cavalli e una velocità massima di 310 kilometri orari per la decappottabile più potente del mondo Audi. E’ un concentrato di potenza, comfort e tecnologia la nuova Audi R8 Spyder, vettura dalle altissime prestazioni destinata a dare filo da torcere – come dichiarato dalla casa automibilista – a un mostro sacro delle auto di lusso come la Porche 911 Turbo Cabrio.

L’Audi 28 Spyder 2017 è una due posti scoperta con motore 10 cilindri a trazione integrale, più leggera (50 kg in meno) rispetto alla versione precedente e velocissima: scatta da 0 a 100 in 3,6 secondi, solo un decimo in più rispetto al modello Coupè. Tutto merito del comparto trasmissione, che può contare sulla nuova versione del cambio S Tronic a sette rapporti.  Sensazioni di guida come da auto da corsa, anche se la Audi R8 se la cava bene anche nell’uso quotidiano, a velocità ridotta e nel traffico. E rispetto al modello precedente il frontale si differenzia per l’andamento dei fari, gruppi ottici laser high-beam, con un convertitore al fosforo che trasforma il fascio di luce da blu a bianca, capace di un’illuminazione molto superiore.

L’abitacolo dell’Audi R8 Spyder è stato progettato, in stile minimalista, per concentrare tutta l’attenzione del guidatore sulla guida con i sedili ribassati con appoggiatesta integrato e uno schermo di 12,3 pollici posizionato proprio davanti agli occhi del guidatore. E poi un volante multifunzione con tantissimi pulsanti che rendono quest’auto un vero gioiellino di tecnologia, e che pemettono a chi guida di personalizzare lo stile della guida come preferisce. Tutto questo a discapito di un bagagliaio anteriore un pochino risicato: appena 100 litri di capienza.

 

Mercedes-Maybach S650 Cabriolet

Sarà una delle novità automobilistiche più succulente del 2017 e ve la presentiamo in anteprima: ecco la nuova Mercedes-Maybach S650 Cabriolet. Ha debuttato al salone dell’auto di Los Angeles e della versione appena presentata saranno prodotte appena 300 unità in edizione limitata.

mercedes maybach s650 cabriolet

Destinate ad un pubblico di lusso, la nuova vettura in limited edition richiede un investimento di poco più di 400 mila euro. È un’auto davvero ricercata ed esclusiva che spazza via la concorrenza nel settore delle decappottabili.

Il motore è all’altezza di tante aspettative: è un V12 biturbo da 630 Cv che sviluppa una potenza da 463kW. L’estetica certo non resta indietro e tutti i dettagli, fino ai più piccoli, sono stati messi a punto per soddisfare le più alte richieste tecniche insieme ad un aspetto accattivante e lussuoso, dai fanalini alle ruote fino al logo Maybach che scintilla ad ogni apertura delle porte.

Tra gli interventi esterni più importanti si segnalano i cerchi forgiati da 20 pollici, il paraurti anteriore modificato e finiture cromate. Gli interni sono rivestiti interamente in pelle trapuntata con motivo a diamante sui sedili.

Sono tre le opzioni di colore tra cui scegliere: Zircon Red con carrozzeria rossa e interni neri, Cote d’Azur Blue con carrozzeria blu e interni marroni e Designo Diamond White, con carrozzeria bianca e interni blu. La chicca in più? Il pannello che richiude il vano dove si nasconde la capote si può scegliere nella variante speciale in legno con finitura che richiama gli yatch di lusso.

Chi acquisterà l’auto inoltre riceverà in omaggio un set di valigie personalizzate e coordinate con i rivestimento interni dell’auto. Sono state studiate per entrare perfettamente nel bagagliaio, naturalmente. Persino il portachiavi in morbida pelle si abbina agli interni della vettura, nei materiali e nei colori.

L’auto elettrica più veloce del mondo

Ha un nome che sembra una formula chimica ma somiglia anche ad una formula magica, perché riuscire a far correre un’auto elettrica è davvero un po’ magia: ecco la NIO EP9 by NextEV, l’auto elettrica più veloce del mondo.

auto elettrica più veloce del mondo

È di produzione cinese e la Cina dimostra ancora una volta quanto il suo mercato in espansione si riveli forte in ambito internazionale proponendo soluzioni innovative sia nella tecnologia che nel design, come dimostra l’ultima creazione che sfida l’Occidente.

L’auto, creata dalla startup emergente NextEV, è riuscia a stabilire il record mondiale sul circuito di Nürburgring, in Germania, completandolo in appena 7 minuti e 5 secondi. A questa potenza si associa un design avveniristico e accattivante. L’insieme di tutti questi elementi è capace di lasciare tutti a bocca aperta.

NextEV ha voluto dare alla sua auto una potenza mai raggiunta prima dalle auto elettriche, che devono spesso rinunciare a questo aspetto in funzione di una maggiore affidabilità rispetto alle auto a carburante che possiedono una potenza esplosiva maggiore. La scelta eco-friendly ha il suo costo, insomma. O almeno lo ha avuto fino ad ora perché non è più necessario rinunciare alla velocità.

L’auto pesa 1735 chili, 635 dei quali di sola batteria. La struttura è realizzata in fibra di carbonio in modo da garantire il minor peso possibile. Sotto il profilo estetico si è puntato su linee filanti e su un linguaggio di sapore avveniristico con una silhouette elegante e fluida.

La velocità massima dell’auto sfiora i 313 chilometri orari. Il prezzo è altrettanto sbalorditivo perché per una vettura è richiesto un esborso da 1.2 milioni di dollari. Sono solo 6 le auto prodotte fino ad ora ma non ci si fermerà qui.

Alfa Romeo Stelvio, il nuovo suv presentato a Los Angeles

Alfa Romeo Stelvio si è preparata a lungo al suo debutto al salone dell’auto di Los Angeles 2016 durante il quale molta attenzione è stata riservata ai suv. È un suv anche la nuova vettura di Alfa Romeo firmata Fiat Chrysler.

alfa romeo stelvio

Presentata in anteprima ufficiale proprio al salone di Los Angeles, che si tiene dal 18 al 27 Novembre nella città californiana, questa nuova auto ha rivelato di essere un prodotto più che interessante oltre che un perfetto esemplare della categoria che rappresenta.

Le prime indiscrezioni erano trapelate già prima dell’apertura ufficiale della manifestazione che ne avrebbe vista la conferma. L’auto, lunga poco meno di 5 metri, si basa sulla stessa piattaforma modulare del modello Alfa Giulia.

Con il suo cambio manuale a 6 marce o automatico a 8 marce, il suv si presenta su entrambi i mercati, americano ed europeo, senza rinunciare mai al piacere della guida e alla dotazione meccanica cui Alfa Romeo ci ha abituato negli anni.

Quanto al motore ci si aspetta un 4 cilibri 2.0 turbo a benzina da 200 a 280 cavalli e un 2.2 turbodiesel da 150 a 210 cavalli. Il prezzo di partenza dovrebbe aggirarsi intorno ai 40.000 ma l’auto sarà messa in commercio solo nel 2017 dunque toccherà ammirarla da lontano ancora per qualche mese.

È invece già sicuro che il lancio sarà contemporaneo sia in Europa che negli Stati Uniti. Nell’attesa abbiamo scelto di mostrarvi la nuova creatura di Alfa Romeo nella sua livrea più appassionata, uno splendido colore rosso che potete vedere in foto.

Auto vintage: Ferrari 250 GTO

Il mondo del lusso relativamente alle automobili è in continua evoluzione, le proposte più nuove e tecnologiche coesistono con quelle vintage che certo non sono da meno ma talvolta superano nelle cifre il valore delle auto moderne. Oggi parliamo proprio di un’auto vintage, si tratta della Ferrari 250 GTO.

Ferrari 250 GTO

Il modello in questione, che potete scoprire in gallery, costa la favolosa cifra di 56 milioni di dollari. Si tratta di un’auto che risale al 1962, probabilmente il secondo esemplare prodotto dalla casa automobilistica relativamente a questo modello che fece parte di una serie di appena 39 vetture prodotte tra il 1962 e il 1964.

L’auto vintage è appena stata messa in vendita da Talecrest, specializzato in Ferrari d’epoca, che racconta così lo splendido esemplare proposto sul mercato per i più danarosi appassionato di bolidi d’altri tempi.

“È una splendida Ferrari, il Sacro Graal delle auto classiche con una notevole storia nel mondo delle competizioni visto che si è classificata sesta a Le Mans e prima a Sebring.”

Con queste parole John Collins del team di Talecrest ha raccontato al Telegraph la magnifica auto d’epoca dalla livrea blu metallizzata con una striscia da competizione che l’attraversa al centro. La cifra richiesta per possederla sembra astronomica, ed effettivamente lo è, ma i collezionisti saranno indubbiamente ben lieti di sborsarla.

Secondo Collins le persone interessate sono già parecchie e le offerte per l’auto sono già arrivate in buona quantità. Tra i potenziali compratori adesso è guerra, una guerra a suon di milioni e di passione per le quattro ruote vintage. Chissà alla fine chi la spunterà?

Mercedes Classe S 2017, come si rinnova

Mercedes Classe S si prepara ad un restyling in vista del 2017: la nuova gamma di vetture della maison automobilistica sarà lanciata sul mercato sin dai primi mesi del prossimo anno, ormai imminente. Sarà caratterizzata da una decisa revisione del design, in interni come in esterni, e qualche miglioramento sotto il profilo tecnologico.

mercedes classe S

La Classe S viene dunque sottoposta a restyling dopo 4 anni dal suo primo lancio. Essenzialmente si interviene su una parte della carrozzeria, secondo le prime indiscrezioni provenienti dalla casa automobilistica da cui è trapelata qualche notizia. La linea del paraurti, per esempio, dovrebbe cambiare leggermente così come i gruppi ottici presenterano un nuovo disegno nella disposizione dei led.

Il design interno subirà interventi ancora più decisi ma per il momento ci si muove nell’ambito delle voci di corridoio, senza alcuna certezza che avremo solo una volta che le auto usciranno ufficialmente sul mercato.

Se le voci saranno confermate, ci si potrà aspettare un nuovo designer degli schermi da 12,3 pollici che dovrebbero apparire più vicini, quasi un unico display più ampio. Anche il volante potrebbe subire qualche rinnovamento, particolarmente nelle razze, che diventerebbero 4 da 3 avvicinandosi ad uno stile più sportivo.

Quanto al comparto tecnologia, invece? La Classe S, come ha già fatto la Classe E, potrebbe adottare il sistema Drive Pilot che controlla e garantisce una costante distanza di sicurezza dall’auto che ci precede, per minimizzare il rischio di tamponamenti e incidenti. In attesa di scoprire le novità effettive della nuova Classe S 2017 non ci resta che sognare di guidare un’auto di lusso che è diventata nel tempo una vera e propria icona di casa Mercedes.