Il Bon Ton di Miss Gala Theo: il Battesimo

Spread the love

Buon pomeriggio miei cari lettori, sono di nuovo io, Virginia Galatheo la vostra docente di Bon Ton, pronta anche questa settimana ad esaudire qualsiasi curiosità sull’arte del sapersi comportare.

Dopo una settimana piena d’impegni quà e là per tutto il mondo, torno da voi con un nuovo argomento: Come va organizzato e le regole del Battesimo.

Lo so che non è un argomento d’interesse globale, ma anche in quelle situazioni c’è un manuale da seguire di buone maniere, sono regole semplici, da seguire attentamente per non cadere in fallo.

La prima cerimonia a cui parteciperà vostro figlio/a sarà (dipende anche dalla fede religiosa che si ha)il battesimo.

Il significato cattolico del battesimo è quello di fare entrare la nuova creatura di “Dio” nella comunità dei credenti attraverso la purificazione, ed è un rituale molto diffuso anche tra i laici.

Non vi è alcun rito laico che ufficializzi la nascita, quindi il battesimo ha una valenza anche laica di benvenuto alla vita del nascituro. I genitori con il battesimo si impegnano a proteggere ad educare il bambino al bene, alla giustizia ed alla libertà.

Questo rito è il momento formale in cui i genitori del bambino scelgono chi, in caso di disgrazia o emergenza, dovrà “vegliare” sulla crescita di loro figlio, trasmettendogli i valori che i genitori sono stanno tanto a cuore.

Durante il battesimo che si designano madrina e padrino ed è il momento in cui il nome viene assegnato al bambino davanti alla comunità.
E’ importante capire che, per la scelta di padrino e madrina bisogna tener conto dell’amore effettivo che hanno nei confronti del bambino, ma anche delle possibilità economiche, psichiche e attitudinali.

La madrina e padrino non dovranno essere personaggi importanti all’interno della famiglia, ma persone su cui il piccolo potrà contare nel corso della loro esistenza. I genitori dovranno stare attenti a scegliere madrina e padrino, senza imporre tale ruolo a persone che non se la sentono.

Non è necessario scegliere dei consanguinei, l’importante è scegliere chi si ritiene più idoneo ad impegnarsi nell’interesse del bambino.

la seconda parte la prossima settimana

fonte

1 commento su “Il Bon Ton di Miss Gala Theo: il Battesimo”

  1. Gentilissima Gala Theo,
    volevo correggere in parte il suo bell’articolo sul Battesimo: anche qui in Italia esiste la possibilità di celebrare laicamente l’ingresso nella vita della comunità di un nuovo nato: la Presentazione dei Bambini, o Battesimo Laico, ha proprio questa funzione per chi non è credente o è diversamente credente…
    L’approccio laico al battesimo non è affatto “nuovo”, anzi: elaborando le proprie concezioni del battesimo, i primi cristiani non hanno fatto altro che imitare i riti iniziatici esistenti in tutte le società, con il risultato di allontanare l’antico battesimo romano dal suo significato originale: quello di celebrare ufficialmente l’ingresso di un nuovo essere umano nella comunità dei cittadini.
    Reintrodurre il battesimo civile, non significa voler imitare i riti cristiani esistenti, ma ritrovare la bellezza originale di un rituale molto antico e dedicare una Cerimonia alla Presentazione dei nuovi nati diventa così un momento di grande emozione, non solo per i genitori ma anche per tutti i parenti e gli invitati: significa introdurre ufficialmente la nostra bambina o il nostro bambino nella comunità.
    Il Battesimo civile e laico, o Presentazione dei Bambini, è una possibilità in più, che si pone a fianco del battesimo religioso, a favore di tutti quei cittadini che non si riconoscono in una religione costituita. Ricordiamo che in Europa il battesimo civile è celebrato in diversi Paesi: in Francia fu istituito all’epoca della Rivoluzione, per festeggiare l’ingresso dei neonati nella comunità repubblicana; nei paesi anglosassoni le “naming ceremonies” non religiose sono di solito organizzate da associazioni umaniste; in Spagna questa cerimonia è stata istituita di recente, in concomitanza con l’elezione di Zapatero.
    Personalmente sono da anni una Celebrante Laica di Battesimi, Matrimoni, Unioni Civili e Commiati, e sarò felice di condividere con Lei altre informazioni sul Battesimo Laico, che potrà trovare anche sul mio sito: http://www.cerimonielaiche.it

    I miei più cordiali saluti,
    Valentina Calvelli

    Rispondi

Lascia un commento