Il tessuto mosaico di Sicis

Oggi scopriamo un nuovo tessuto di lusso, più precisamente il tessuto mosaico di Sicis, un’azienda italiana specializzata proprio in questa lavorazione particolare dedicata ai rivestimenti di interni che ha riportato eccezionalmente su una fibra tessile, per un risultato del tutto inedito.

tessuto mosaico di sicis

Per presentare in anteprima l’esclusiva collezione di tessili, Sicis ha scelto la fiera internazionale Maison&Objet che si terrà a Parigi dal 22 al 26 gennaio 2016. Si tratta solo dell’ultima tappa di un viaggio iniziato nel 2012 quando Sicis iniziò ad interessarsi di arredi allargando il proprio campo di interesse dal mosaico in senso stretto ad altri ambiti della casa.

L’arte musiva dunque si trasferisce dai rivestimenti delle pareti di bagni e cucine alle stoffe per i rivestimenti degli imbottiti, ma non solo. Le nuove stoffe si fanno preziose, hanno un carattere molto particolare e diventano decisamente esclusive. Con l’intervento dell’architetto Massimiliano Raggi nasce dunque una nuova linea di rivestimenti proposta per le pareti di casa ma traslata anche sui tessuti.

Si tratta soprattutto di velluto e viscosa ma c’è spazio anche per qualche declinazione in lurex e svariati tessuti di poliestere con finiture lucide oltre al classico cotone opaco. I diversi tessuti, con le loro particolari finiture, si sposano anche tra loro creando un gioco di riflessi, rimandi e differenti consistenze davvero originalissimo.

Sulle stoffe prendono vita e nuovo movimento tutti i pattern più noti dell’azienda, dagli andamenti monocromatici declinati in toni metallici fino ai celebri disegni Cosmati passando per i pannelli Dolium e i ramages Zaira. La tecnica scelta per riportare sul tessuto queste decorazioni tradizionalmente affidate alle tessere di materia dura è il Jacquard, lavorato dalle sapienti mani di artigiani italiani.

Vasca da bagno Audrey by Sicis: che relax!

La collezione bagno di Sicis ci arricchisce di una nuova protagonista di lusso. Presentazioni ufficiali: ecco a voi la vasca Audrey dalla particolare forma di scarpa col tacco.

Il complemento d’arredo, disegnato dal designer Massimiliano Della Monaca, arrichisce così il bagno rendendolo un luogo magico e di forte impatto. Questa vasca appare come una scultura bella da vedere, ma soprattutto piacevole da usare per il suo alto contenuto tecnologico. Un mosaico la riveste, tessere luccianti per un dal design che non passa certo inosservato.

Audrey: la vasca a forma di scarpa rivestita di mosaici

audrey1Audrey, questa una delle creazioni chic dell’azienda romagnola art factory Sicis, presentata recentemente al Salone Internazionale del Mobile.

Forte della tradizione ravennate dei mosaici, famosi in tutto il mondo e riconosciuti patrimonio mondiale dell’umanità da parte dell’UNESCO, ma niente a che vedere con l’arte bizantina, ovvero una rivisitazione in chiave luxury di complementi d’arredo bagno.

Sicis, il mosaico che fa sognare.

L’azienda romagnola Sicis, comparsa sul mercato dell’arredamento nel 1987 e diventata una realtà tra le più prestigiose del mondo, lancia una linea di vasche da bagno ed una di specchi, entrambe rivestite di preziose tessere.

Uno dei punti di forza di questa azienda è l’uso del mosaico, un genere merceologico raro, ricercato, che continua a conquistare una moltitudine di ammiratori buongustai e attenti alle innovazioni contemporanee. Per Sicis le superfici sono da “allestire”, da trasformare in icone portatrici di segni e linguaggi del nostro tempo. Le tessere di mosaico, più di qualsiasi altro mezzo, se ne fanno interpreti, disegnando i contorni dell’architettura e degli spazi del vivere e dell’abitare.

La creatività di Sicis è sottolineata dalla produzione di collezioni uniche. Il genio e creatore di questa azienda è Maurizio Leo Placuzzi, giovane imprenditore che ha esportato il mosaico nel mondo contemporaneo.