L’applicazione iPhone che ci trova il parcheggio

Spread the love


I parcheggi sulla strada, quelli che solitamente sono contrassegnati dalle strisce, vengono dotati di un sensore un apparecchio collocato sull’asfalto della strada.

Il sensore segnala se il posto è vuoto mandando le informazioni a un ricevitore, solitamente è piazzato su un palo della luce che è vicino.

Il ricevitore infatti invia delle informazioni a un centro dati che raccoglie, organizza e rispedisce in tempo reale i suggerimenti all’applicazione sull’iPhone.

Il cui poveraccio che sta cercando disperatamente un parcheggio infatti è salvo, accendendo l’applicazione sull’iPhone e attraverso Google Maps raggiunge il primo posto disponibile e libero ed è fatto.

Zia Yusuf che è l’ideatore di questo apparecchio giura che la sua società, quella piccola Streetline che l’Ibm ha eletto come impresa dell’anno per l’innovazione ed è pronta adesso a conquistare il mondo.

Per il momento ha conquistato quella piccola ma grande vetrina che si chiama Hollywood, dove il progetto Parker è stato incominciato e avviato con la benedizione del dipartimento dei trasporti di Los Angeles.

Da New York a Washington, le grandi città Usa già promettono di seguire questo esempio.

Insomma Parker è solo una delle tante applicazioni che si stanno rivoluzionando il modo di parcheggiare.

Insomma basterà che digitate sul solito vostro cellulare il numero in bella mostra sul parking e il posto sarà il vostro sempre però che avete acquistato via telefono una tessera prepagata.

Ma il tele-parcheggio non riguarda solo le povere vittime del traffico. Ed è naturalmente interesse dell’industria automobilistica allietarci la sosta, altrimenti chi utilizza più la macchina, che già per il 95 per cento della sua esistenza certifica l’istituto dei trasporti Usa è condannata a restare ferma.

Se ieri l’obiettivo comune era più parcheggi per tutti oggi l’inquinamento e il traffico stanno portando in tutto il mondo, da New York a Parigi, a rivedere le pratiche di parkingmanagement.

1 commento su “L’applicazione iPhone che ci trova il parcheggio”

  1. in merito a quanto pubblicato sopra e per corretta informazione, Le invio il seguente comunicato di Intercomp S.p.A. e Smart Parking Systems S.r.l.

    Cordialmente

    Sonia Zanotti
    Intercomp S.p.A.

    Il sistema brevettato per la gestione intelligente del parcheggio è nostro!
    Fioriscono le imitazioni, Intercomp rivendica la paternità del progetto tecnologico

    Verona – Con riferimento alla notizia apparsa online il 24 febbraio 2011 su uno dei più noti quotidiani italiani, nella quale il sistema realizzato da una società americana per la gestione della sosta a pagamento on street, è descritto come “rivoluzionario”, Intercomp S.p.A. di Verona desidera precisare quanto segue.

    La tecnologia di gestione della sosta a pagamento on street del tipo multibay, che utilizza una rete di sensori wireless, è stata brevettata nel 2002. La società detentrice del brevetto è Vehicle Sense, con sede a Cambridge nello stato del Massachusetts, USA.
    Intercomp S.p.A. ha acquisito da Vehicle Sense il diritto esclusivo di utilizzo per l’Europa.Vehicle Sense e Intercomp S.p.A. sono titolari esclusivi di utilizzo del brevetto per tutto il nord America.

    Il sistema “rivoluzionario” è stato progettato e realizzato da Intercomp S.p.A. dopo una paio di anni di lavoro e, grazie anche ai finanziamenti del M.I.U.R., è stato possibile lo sviluppo di questo innovativo approccio alla gestione della sosta. Tramite la società di distribuzione Smart Parking Systems, l’azienda veronese è già sbarcata sul mercato italiano con il sistema della gestione della sosta a pagamento on street con l’utilizzo dei sensori wireless denominato FL200. Il sistema è stato installato per il test finale nell’anno 2005. Dall’anno 2006 è installato e funzionante nel Comune di Villafranca di Verona e Sottomarina di Chioggia. Dal 2009 è installato a Treviso ed è in fase di installazione ad Ameglia (SP) e nella città di Katerini (Grecia).

    FL 200 introduce importanti elementi di innovazione e semplificazione operativa rispetto ai parcometri tradizionali. Si compone di parcometri a colonna di tipo Pay & Go che in abbinamento con i sensori ed il software di gestione consentono agli utenti una serie di incredibili vantaggi, tra i quali segnaliamo:

    – non è necessario esporre la ricevuta sul cruscotto del veicolo dopo aver effettuato il pagamento, evitando così di perdere ulteriore tempo nel caso la distanza dal parcometro sia elevata.

    – l’amministrazione può decidere che il periodo iniziale di sosta (es. 5 o 10 minuti) sia gratuita, permettendo di effettuare piccole commissioni senza dover pagare o doversi preoccupare di eventuali controlli;

    – la possibilità di estendere l’orario di scadenza della sosta da qualsiasi parcometro presente in città, senza dover necessariamente tornare al veicolo.

    – oltre che con le monete il sistema prevede il pagamento con SMS e Smart Card, con i quali è possibile pagare per il solo periodo di sosta effettivamente utilizzato.

    E’ previsto per singolo posto auto l’installazione di sensori wireless privi di alimentazione esterna che forniscono la rilevazione esatta della presenza di un veicolo nella piazzola di sosta comunicandola ad un sistema informatico per la gestione operativa. Il tutto permette di conoscere in tempo reale quali veicoli hanno pagato per il parcheggio e quanti e quali posti sono disponibili.

    Con FL 200 gli accertatori vengono muniti di un terminale portatile (tipo PDA), cui il sistema di gestione comunica in tempo reale la situazione di occupazione e di pagamento dei posti auto.

    In questo modo il gestore ha l’opportunità di conoscere in tempo reale la situazione dei parcheggi per zona, per via e anche per singolo stallo. I parcometri comunicano i dati relativi agli incassi e alle operazioni di manutenzione ordinaria (raggiungimento importo predefinito, apertura vano cassaforte, fine carta, ecc.) tramite allarmi via sms e/o e-mail.

    Tutti i dati sono disponibili online su un sito internet dedicato al gestore, che potrà controllare e analizzare per definire tariffe, orari e zone di sosta.

    Gli utenti possono conoscere la disponibilità di posti liberi mediante appositi pannelli informativi dislocati in posizioni strategiche della città, o accedendo ad una pagina internet dal loro smartphone, indirizzando il proprio veicolo in quelle zone con maggior disponibilità di posti, evitando inutili percorsi in cerca di un parcheggio e migliorando la viabilità.

    Rispondi

Lascia un commento