Swatch, che successo per il lusso accessibile del nuovo Moonwatch

Un’importante collaborazione con il marchio Omega che è particolarmente apprezzata da parte di tutti i clienti del ben noto marchio svizzero Swatch. Non solo, dal momento che pure gli addetti ai lavori e gli analisti del settore sono molto focalizzati su questa situazione. Ecco spiegato il motivo per cui sta prendendo il via la gara dello smartwatch.

orologio di mika per swatch

Il nuovo orologio di Mika per Swatch

Nasce il nuovo orologio di Mika per Swatch che tornano a collaborare insieme e creano una proposta in edizione limitata. Fa parte della Swatch Art Special Collection e si chiama Mumu-Cucurrucucu: è il nuovo nato della maison di orologeria svizzera nota soprattutto per le sue creazioni colorate e frizzanti. Caratteristiche che ha anche l’orologio firmato con Mika.

orologio di mika per swatch

Il nuovo accessorio da polso è il prodotto di una collaborazione nata ormai tre anni fa quando fu lanciato il primo Swatch ideato dal cantante di origini libanesi, cresciuto tra Parigi e Londra e diventato famoso in tutto il mondo oltre che assai amato in Italia.

Il modello di base è il New Gent di Swatch che fornisce la tavolozza su cui lavorare con colori e pattern. Il quadrante è dorato e decorato con incisioni mentre sul cinturino in silicone fioriscono disegni di ispirazione geometrica a tinte accese, sia davanti che dietro.

L’orologio è il frutto di una collaborazione dell’ex giudice di X Factor Italia con la sorella e creativa Yasmine, con cui aveva già realizzato lo Swatch Kukulakuki di alcuni anni fa decorato con una maschera di derivazione tribale. Qui il protagonista è Mumu, buffo personaggio di fantasia dalle radici multietniche che spaziano dal Messico alla Spagna passando per Portogallo e Vicino Oriente.

orologio-swatch-mika_2

Mumu si accompagna a ranocchie, farfalle, uccelli e simboli che decorano sia l’orologio che la confezione, tutta a tema e ornata con le stesse stampe. Intanto Mika commenta così questa nuova avventura:

“Lavorare con Swatch è stato incredibilmente divertente. Tanto di ciò che facciamo ha a che fare con il raccontare storie; il nuovo orologio è strapieno di dettagli che hanno una lunghissima tradizione alle spalle. L’idea è quella di suscitare curiosità, per renderlo non un semplice orologio, ma un bizzarro oggetto mistico!”

Mercato del lusso in ripresa: cauto ottimismo

borsa finanziaria

La notizia arriva a pochi giorni dalla scomparsa di Nicolas Hayek, Presidente e Amministratore delegato della Swatch Group – nonchè padron della Smart – deceduto all’età di 82 anni in seguito a un attacco cardiaco che gli è stato fatale.

Secondo Credit Suisse, una società di servizi finanziari, con sede a Zurigo e seconda banca svizzera, dopo UBS, è la Swatch insieme a Richemont a rappresentare la locomotiva del settore del lusso per venir fuori dalla crisi economica, che evidentemente fa segnare il passo anche a economie chiuse e solide come la verde Svizzera.

La Credit Suisse ha reso noto l’indagine condotta dai suoi analisti sul market weight, evidenziando un atteggiamento prudente ma comunque rivolto all’ottimismo:

E’ morto Nicolas Hayek, padre della Swatch

Nicolas Hayek

Il capitano d’industria, Nicolas Hayek ci ha lasciato all’età di 82 anni. Nicolas Hayek è stato un incredibile industriale, visionario e geniale “inventore” della Smart, ma è famosissimo all’unanimità per via degli orologi svizzeri Swatch.

La Tribune de Genève lo rende un tributo sincero con le parole di Elizabeth Eckert. Ultimamente Nicolas diceva sempre morirò presto. Ma ho ancora tante cose da fare.

Richmont e Swatch, consigliate dalla Credit Suisse

richemont

Per quanto riguarda il settore del lusso Europeo, la Swatch e Richemont continuano ad essere le preferite e consigliate per la Credit Suisse.

La Credit Suisse ha confermato su Richemont e Swatch il rating outperform, rialzando su Richemont il target price da 37 a 40 franchi.

Rolex: nuovo stabilimento entro il 2012

rolex

Rolex, azienda leader nella produzione dei celeberrimi orologi di altissimo pregio, ha recentemente annunciato la realizzazione di un nuovo stabilimento che convoglierà l’intero indotto industriale in un’unica struttura, centralizzando così la gestione operativa relativa alla produzione.

Una scelta dettata al di là della politica in difesa del Made in Switzerland, mirata ad ottimizzare i processi produttivi con innovazioni tecnologiche che riguarderanno il sistema di spostamento dei componenti tra le UTE, del trasporto e delle spedizioni completamente automatizzati.