Robert De Niro investe pesantemente in hotel di lusso

Spread the love

Il celebre attore e due volte premio Oscar, Robert De Niro, ha lanciato un’ambiziosa iniziativa imprenditoriale nell’isola caraibica di Barbuda, nota per le sue spiagge incontaminate e come meta prediletta da Lady Diana. L’attore, attraverso la sua compagnia alberghiera Nobu Hospitality, si prepara a investire ben 250 milioni di dollari (circa 212 milioni di euro) per la costruzione di un resort di lusso: “The Beach Club Barbuda“.

Robert De Niro
Robert De Niro

L’investimento di Robert De Niro

Questo esclusivo complesso sorgerà su una splendida spiaggia di sabbia bianca e acque turchesi. Il nome scelto è un omaggio non casuale alla Principessa del Galles, che negli Anni ’90 amava trascorrere le sue vacanze su quest’isola. L’apertura del resort è prevista per la fine del 2026 e occuperà un terreno di 161 ettari, che in passato ospitava il K Club, l’hotel dove soggiornava Diana.

Il progetto è concepito per offrire il massimo dell’esclusività e del lusso. Il Beach Club Barbuda comprenderà 17 ville di lusso, ciascuna di circa 500 metri quadrati, pensate per garantire la massima privacy e comodità. Ogni villa offrirà l’accesso diretto all’oceano, piscine private, giardini rigogliosi, docce esterne e servizi di alto livello come cinema privati ed esclusive cantine.

Il complesso includerà anche il Nobu Beach Inn, un boutique hotel, e un’offerta gastronomica curata personalmente da Nobu Hospitality, la catena fondata da De Niro, dallo chef giapponese Nobu Matsuhisa e dal produttore Meir Teper. Per attrarre investitori internazionali, il progetto prevede anche la vendita di oltre 20 residenze di lusso e 30 terreni, come riportato dalla rivista Paris Match. Questo filo che lega De Niro a Barbuda è di lunga data: l’attore visitò l’isola per la prima volta più di trent’anni fa e oggi vi possiede già una grande residenza privata. Il nuovo progetto gode del pieno sostegno delle autorità isolane.

Bisogna però dire anche come alcune organizzazioni locali e gruppi ambientalisti hanno sollevato forti preoccupazioni sull’impatto ambientale e sociale di un’urbanizzazione così intensiva, specialmente in un ambiente naturale di alto valore ecologico e con risorse limitate.

La risposta dell’attore però non si è fatta mancare, infatti De Niro e i suoi soci hanno garantito un forte impegno per la sostenibilità. Hanno assicurato che le strutture saranno a un solo piano e saranno attentamente integrate nella natura circostante. Hanno inoltre sottolineato l’intenzione di generare benefici diretti per la comunità locale, sia attraverso l’occupazione che con ricavi dagli investimenti. Insomma non ci sarà alcun problema per la natura incontaminata di questo posto e secondo De Niro sarà una grossa opportunità lavorativa per gli abitanti del posto.