iPhone 16 con calo di prezzo di 350 dollari in Cina a causa del calo delle vendite: svolta in Europa?

Spread the love

La tanto discussa serie degli iPhone 16 registra un calo di prezzo di 350 dollari in Cina a causa del calo delle vendite, aprendo forse le porta ad una svolta in Italia e nel resto d’Europa. La gamma di iPhone 16 è ora in vendita con sconti di oltre 350 dollari sulle principali piattaforme di e-commerce cinesi, mentre l’azienda e i suoi partner commerciali si stanno muovendo per stimolare la domanda a fronte del calo delle vendite e dell’intensificarsi della concorrenza nel più grande mercato di smartphone al mondo (tramite Reuters).

iPhone 16
iPhone 16

Occhio ai prezzi degli iPhone 16 su scala mondiale

JD.com e il marketplace Tmall di Alibaba hanno introdotto sconti significativi sui nuovi dispositivi Apple in vista dell’annuale festival cinese dello shopping “618”, che si terrà dal 1° al 18 giugno. JD.com offre attualmente l’iPhone 16 Pro con 128 GB di spazio di archiviazione a 5.469 yuan, in calo rispetto al prezzo ufficiale di Apple in Cina di 7.999 yuan, ovvero una riduzione di 2.530 yuan, equivalenti a circa 351 dollari. Tmall offre lo stesso modello a 5.499 yuan, con uno sconto di 2.500 yuan se si applicano coupon specifici della piattaforma, alcuni dei quali includono sussidi del governo cinese.

Sebbene Apple non abbia confermato apertamente il suo ruolo nelle riduzioni di prezzo, l’azienda ha adottato tattiche simili negli anni precedenti, in particolare in occasione di importanti festival dello shopping. A gennaio, Apple ha pubblicato sconti a tempo limitato fino a 500 yuan sul suo sito web ufficiale in Cina.

Gli smartphone con un prezzo inferiore a 6.000 yuan hanno diritto a sussidi governativi fino a 500 yuan, a seconda della città o della provincia. Questi sussidi fanno parte di un’iniziativa nazionale per i consumi volta a incrementare le vendite di elettronica e altri beni in un contesto di rallentamento della crescita economica. Storicamente, i dispositivi Apple avevano un prezzo superiore alla soglia di sussidio, ma la recente riduzione ha portato alcuni modelli di iPhone 16 al di sotto del limite, rendendoli idonei agli incentivi.

Secondo quanto riportato, le spedizioni di iPhone di Apple in Cina sono diminuite del 9% su base annua nel primo trimestre del 2025. Un rapporto separato ha stimato il calo su base annua al 49,6%, passando da 3,75 milioni di unità nel primo trimestre del 2024 a 1,89 milioni nel primo trimestre del 2025. Nello stesso periodo, i concorrenti cinesi hanno registrato una crescita significativa, con Xiaomi che ha registrato un aumento delle spedizioni del 40% e Huawei del 10%.

Apple continua a proporre i dispositivi a prezzo pieno sulle proprie piattaforme. La strategia di ridurre i prezzi presso rivenditori terzi consente all’azienda di offrire adeguamenti di prezzo specifici per regione senza compromettere il suo posizionamento premium a livello globale. Vedremo come cambierà il prezzo degli iPhone 16 in Italia e nel resto d’Europa.