Chi sono gli acquirenti di beni di lusso in Italia? Secondo una ricerca di Google, in collaborazione con Ipsos, in Italia sono uomini e donne prevalentemente tra i 30 e 50 anni con ottime competenze digitali. Il 98% di chi acquista prodotti di lusso in Italia usa tutti i giorni Internet e utilizza più di tre dispositivi digitali.
Uno sguardo anche all’estero. Se nei nuovi “nuovi mercati”, come Cina, Brasile e Russia, i beni di lusso sono acquistati principalmente da giovani donne, compratrici accanite, che hanno un interesse particolare per gli accessori e i capi di tendenza, nei “mercati maturi” come Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Francia e Italia, i prodotti di alta gamma vengono acquistati in ugual misura da uomini e donne che non considerano la moda del momento l’unico driver di scelta, ma si concentrano maggiormente sui valori tradizionali dei prodotti. Infine in Giappone: lì questi prodotti vengono acquistati principalmente da uomini che vedono nel lusso un booster di autostima e un simbolo di raffinatezza.
Cosa si acquista? Più abbigliamento e accessori (18,4 acquisti medi negli ultimi due anni) che orologi e gioielli (6,3 acquisti medi negli ultimi due anni). Nel complesso chi ha meno di 40 anni acquista mediamente più prodotti di lusso.
Photo Credits | Ufficio stampa