Swatch, che successo per il lusso accessibile del nuovo Moonwatch

Un’importante collaborazione con il marchio Omega che è particolarmente apprezzata da parte di tutti i clienti del ben noto marchio svizzero Swatch. Non solo, dal momento che pure gli addetti ai lavori e gli analisti del settore sono molto focalizzati su questa situazione. Ecco spiegato il motivo per cui sta prendendo il via la gara dello smartwatch.

orologio di mika per swatch

Il nuovo orologio di lusso ispirato a The Batman

Chi l’avrebbe mai detto di trovarsi di fronte a un orologio del genere? Ebbene, si tratta di un oggetto di lusso veramente molto interessante e particolare. Si tratta di un orologio di lusso che è stato realizzato traendo ispirazione alla ben nota pellicola “The Batman”.

the batman

Gli orologi di lusso indossati dalle celebrità

Orologi nel mondo dello Star System: non solo accessori ma simbolo di prestigio e stile, sfoggiati sia dalle star di Hollywood che da famosi atleti.

orologi di lusso

Rappresentano il potere e la fama di chi li indossa, simbolo delle Star Hollywoodiane dai tempi di Steve McQueen, fino ad arrivare a vere star dello sport come il tennista Roger Federer: non c’è nessuno al mondo che non abbia mai sinceramente desiderato di indossare gli orologi delle Star!

Un connubio tra Fama e Brand che forse prescinde dal tempo, ma che mescola insieme fascino, collezionismo e marketing. Ogni accessorio sfoggiato dalle celebrità, infatti, diventa esso stesso icona, specie se chi lo indossa è un mito del cinema o del mondo dello sport.

Lunga è la lista di celebrità appassionate di prestigiosi segnatempo o amanti del collezionismo di lusso, vediamo alcuni eclatanti esempi:

Partiamo proprio da un collezionista Doc: Orlando Bloom. La star de “Il signore degli Anelli” e “I pirati dei Caraibi”, ha una vera e propria passione per gli orologi, nello specifico per grandi marchi come Rolex e IWC. La sua passione venne resa pubblica al seguito di una rapina subita nel 2009 da una banda criminale formata da adolescenti ossessionati dalla fama: i “Bling Ring” – vicenda, questa, che ha ispirato l’omonimo film del 2013 diretto da Sofia Coppola e con protagonista la Star di Harry Potter, Emma Watson.

Tra le case dei vip svaligiate, vi era appunto quella di Orlando Bloom, in cui rubarono svariati oggetti di lusso, in particolare, il Rolex Submariner 6538 detto anche “Big Crown”. Lo stesso modello, è bene ricordarlo, venne indossato sul grande schermo da Sean Connery nei film di James Bond 007.

Tra gli altri orologi prestigiosi rubati all’attore inglese troviamo anche due IWC, un Bremont, ma anche un altro Rolex, in questo caso, il Rolex Explorer II 1655, indossato anch’esso da un’altra grande leggenda del cinema: Steve McQueen. Ricordiamo, inoltre, che un altro grande attore manifestò il suo amore per i Rolex: parliamo del mitico “mano fredda” Paul Newman, il quale era solito sfoggiare in pubblico il suo preziosissimo Rolex Daytona .

Rolex a parte, il panorama degli orologi prestigiosi sfoggiati dalle star di Hollywood è davvero molto vasto e neppure Iron Man – alias Robert Downey Jr. – è immune al loro fascino. Da suo nonno, infatti, ha ereditato un Baume & Mercier Hampton City 8340 e dall’amico e collega Ben Stiller ha ricevuto in dono un Bell & Ross BR01-94 Titanium Orange LE.

Il fascino per le lancette non ha risparmiato neppure le donne dello Star System: Kate Winslet, infatti, è una fiera posseditrice di un Longines Symphonette. Infine, non potevamo citare qualche grande dello sport: Roger Federer è un orgoglioso detentore di un orologio di grande stile, il Rolex Olyster, mentre l’ex calciatore David Beckham si è professato un grande amante degli orologi Tudor, marchio questo di grande prestigio tra gli uomini di fama e di successo.

Sono innumerevoli gli orologi che hanno segnato un’epoca o che sono diventati loro stessi il tratto caratteristico di una vita all’insegna dello stile, del prestigio e anche dell’eccesso, sia di grandi attori che di altrettanto grandi sportivi. Scegliere uno di questi modelli nasce sicuramente dall’indomabile desiderio di trovarci al posto loro. È sbagliato? Assolutamente no! Perché tutti noi meritiamo di sognare una vita in grande e vivere un po come fanno le celebrità.

Da cosa dipende il prezzo dell’oro?

Vi siete mai chiesti da che cosa dipenda il prezzo dell’oro? E quali siano le determinanti che a livello internazionale e nazionale possono influenzare il prezzo dei metalli preziosi come quelli che potete acquistare su Oro pazzia Gioielli? Se ne avete la curiosità o volete semplicemente saperne di più prima di compiere un acquisto di gioielli e oggetti in oro, qui abbiamo riassunto tutto quello che dovreste conoscere!

Tralasciando l’ipotesi che si tratti di un oggetto in oro particolarmente pregiato, o un gioiello in cui il valore è determinato soprattutto dalla lavorazione artigianale, sono numerosi i fattori che influenzano il prezzo della materia prima.

A livello globale, ad esempio, i prezzi dell’oro tendono ad aumentare quando vi è sfiducia sul futuro, o si teme un’escalation di tensione in ottica mondiale. Il perché è semplice: l’oro è considerato una fonte di “sicurezza” in mezzo allo scenario economico o geopolitico. Storicamente, il prezzo dell’oro cresce in occasione di guerre, instabilità geopolitiche e tanto altro ancora, divenendo ancor di più il principale e più conosciuto bene rifugio.

Ancora, si tenga conto che una ragione comune per detenere l’oro è quello di fruire di una copertura contro l’inflazione e contro la svalutazione della moneta. I valori delle valute fluttuano, ma i valori dell’oro, in termini di ciò che con un oncia d’oro si può comprare, rimangono almeno stabili nel lungo periodo. A influenzare il lingotto è anche l’evoluzione del dollaro USA, che è ancora la valuta di riserva dominante al mondo, rendendola dunque una delle principali valute che i diversi Paesi detengono per le negoziazioni internazionali. Il prezzo dell’oro e la forza del dollaro hanno una relazione inversa piuttosto chiara: quando il dollaro è forte, l’oro è più debole, e viceversa.

Tra gli altri fattori di influenza, citiamo anche i comportamenti delle banche centrali, come la Fed negli USA o la BCE in Europa, le quali detengono oro in maniera notevole: quando le queste banche centrali iniziano a comprare altro oro, in quantità maggiori di quelle che vendono, i prezzi dell’oro sono portati a incrementare. Naturalmente, impattano sul prezzo dell’oro anche i settori della gioielleria e dell’industria e in particolar modo quel che accade in alcuni mercati: oltre la metà della domanda di oro proviene dai gioielli e la Cina, l’India e gli Stati Uniti sono i tre Paesi con le maggiori richieste. Oltre alla gioielleria, un altro 12% della domanda di oro viene generato da applicazioni industriali: pensate ai produttori di dispositivi elettronici, dai computer ai sistemi GPS, e di dispositivi medici come gli stint cardiaci.

Dunque, se si prevede di acquistare oro, è necessario ricordare che il prezzo del bene è influenzato anche dai costi di produzione, dall’offerta di moneta, dalla stabilità finanziaria o geopolitica, dalla domanda generata dalla gioielleria e dall’industria, e così via. In altre parole, l’oro è una risorsa finita e quando le condizioni economiche globali rendono l’oro più attraente, la domanda d’oro aumenta, facendo aumentare anche il prezzo dell’oro.

Orologi di lusso: lo stile inconfondibile della proposta Montblanc

Montblanc da sempre è sinonimo di lusso e alta qualità artigianale che ha sapientemente trasmesso negli anni anche nella realizzazione di orologi. La proposta del rinomato brand è oggi ampia: possiamo infatti trovare sia collezioni dedicate a chi ama uno stile più casual e sportivo, sia collezioni più classiche e tradizionali. L’offerta di orologi di lusso di Montblanc è in grado di accontentare qualsiasi tipo di cliente, con prodotti sofisticati e caratterizzati da un’elevata qualità dei materiali impiegati, così come del design ricercato di ogni singolo modello.

Orologi di alto livello
Chi ama profondamente gli orologi non può non apprezzare le collezioni offerte da Montblanc. Stiamo parlando di prodotti d’eccezione, prodotti in Svizzera da alcuni tra i più apprezzati orologiai del mondo. Modelli non per tutti, che vanno indossati con un certo stile e con la consapevolezza di avere al polso un pezzo unico. Per produrre un singolo orologio Montblanc sono necessarie più di 300 ore di lavoro minuzioso, che solo artigiani di elevata abilità sono in grado di effettuare. L’offerta è molto ampia: si va dai modelli più sportivi, come nel caso della TimeWalker Collection, fino a quelli più classici, della collezione Villeret o 1858. In ogni caso stiamo parlando di orologi di fine fattura, fatti per durare nel tempo e per essere abbinati a differenti stili. Perfetti sia da utilizzare nelle giornate lavorative, sia nel corso della più bella vacanza della vostra vita.

Orologi Montblanc dallo stile tradizionale
Il nome Montblanc richiama alla mente oggetti senza tempo, tradizionali e classici. Per questo buona parte delle collezioni di orologi hanno questo tipo di stile, particolarmente apprezzato da clienti di ogni età. La collezione Villeret è, sotto questo punto di vista, una delle più classiche: a partire dal modello da tasca Cylindrique 110 Years, prodotti in soli 8 esemplari, si tratta di un’edizione molto limitata adatta a pochi eletti. Al suo interno è ben visibile la spirale cilindrica, caratteristica dei miglior cronografi marini del secolo scorso: due dischi con i fusi orari mostrano costantemente l’alternarsi del giorno e della notte in ogni parte del mondo, impreziosendo anche l’estetica dell’oggetto. Fa parte della medesima collezione anche il Tourbillon Bi-Cylindrique, caratterizzato da quadrante in acciaio e cinturino in pelle nera. Si tratta del primo orologio da polso dotato di un tourbillon con due molle cilindriche, ben visibile nel quadrante che porta il meccanismo in primo piano. Per chi ama invece un design più vintage con un tocco di contemporaneità, la collezione Montblanc 1858 reinterpreta i celebri cronografi Minerva dall’inconfondibile stile anni ’30.

Collezioni più sportive
Non è detto che chi ama gli orologi di lusso preferisca necessariamente modelli più classici e tradizionali. Montblanc offre a questo tipo di clientela alcune collezioni sportive, perfette anche per le giornate casual. Su tutte, la collezione TimeWalker, un vero e proprio tributo alle corse automobilistiche d’epoca. Da qui, la creazione di cronografi innovativi ispirati alle linee aerodinamiche delle auto che richiamano anche il contrasto tra nero e bianco del cruscotto, come il celebre Cronografo Automatico TimeWalker.

 

 

 

Orologi: meglio acquistarli online?

In Italia l’abitudine a fare acquisti online non è ancora diffusa in modo omogeneo tra tutta la popolazione. Del resto nella classifica europea siamo al ventitreesimo posto, su 28, per numero di acquisti rispetto alla popolazione, con un misero 43% di cittadini che hanno l’abitudine di fare affari online. L’offerta è però molto ampia e il trend per il futuro parla chiaro: un domani buona parte degli acquisti più interessanti saranno fatti esclusivamente online.

Comprare orologi online
Il numero ridotto di persone che in Italia fanno acquisti negli e-commerce è dovuto ad alcune motivazioni principali. Da un lato internet non è ancora diffuso come in altre zone del mondo, anche se grazie agli smartphone la realtà sta cambiando molto rapidamente. Oltre a questo non tutti gli italiani amano pagare con le carte, di debito o di credito poco importa. In tanti ritengono che fare un acquisto online, pagando con la carta, possa portare con facilità a incappare in incresciose truffe. La realtà è invece ben diversa, anche perché online sono disponibili tantissimi negozi seri, che propongono offerte imperdibili per chiunque abbia un poco di buon senso. Fortunatamente le cose stanno cambiando e sono disponibili anche negozi  online che consentono ai loro clienti di ritirare l’acquisto in un punto vendita sul territorio.

Le offerte disponibili
Una delle principali motivazioni che dovrebbero portare chiunque a fare acquisti online è la possibilità di trovare offerte imperdibili. Basta visitare la categoria orologi uomo di un sito di e-commerce per capire come si possano trovare prodotti di ogni genere, da quelli a basso costo fino ai modelli più preziosi e di marche rinomate. Visto che questi negozi si rivolgono ad una platea di consumatori decisamente molto ampia, possono proporre anche modelli che in un piccolo negozietto di provincia dovremmo farci ordinare, o che addirittura potremmo non riuscire a trovare. Inoltre, grazie al numero di clienti, è possibile spuntare prezzi impensabili per un negoziante che ha un singolo show room.

Acquisti in ogni momento
Per chi ha l’abitudine a fare compere su internet c’è un altro elemento di fondamentale importanza. Per comprare su un e-commerce non è necessario uscire di casa, neppure avere tempo nel corso del pomeriggio. I negozi online infatti sono aperti sempre, anche durante la sera, quando abbiamo del tempo per sfogliare tranquillamente i cataloghi presenti in rete. Basta avere una mezz’ora di tempo per accedere a un sito di vendita di orologi, nel quale puoi trovare puoi trovare https://www.kronoshop.com/orologio-eberhard-31125-cpd-P10285.htm, un prodotto di alta gamma a un prezzo scontato. Non solo potrai comprare un oggetto da veri intenditori, ma otterrai anche uno sconto del 10%, cosa che in un qualsiasi negozietto di provincia difficilmente si può realizzare. Un e-commerce ti offre questo e molto altro, considera infatti che tutti i prodotti venduti online godono delle comuni garanzie e dell’assistenza di un punto vendita a livello internazionale. Stiamo quindi parlando di prodotti di prima scelta e qualità, con tutte le tutele che riguardano sia la possibilità di riparare in futuro l’oggetto, sia di restituirlo secondo le comuni politiche di reso.

Omega Trilogy 1957 Limited Edition, edizione 60esimo anniversario

Era il 1957 quando Omega per la prima volta presentò 3 orologi professionali che sarebbero diventati dei classici assoluti: il Seamaster, il Railmaster e lo Speedmaster. Nel 2017 Omega celebra il 60esimo anniversario di questi iconici orologi con una meravigliosa confezione tripla che li racchiude tutti e tre.

I tre orologi in orologi n edizione limitata sono stati creati sulla base di scansioni digitali e disegni originali. Come tali, le loro dimensioni sono molto vicine all’originale; l’aspetto è inconfondibilmente retrò, ma gli orologi beneficiano della tecnologia contemporanea in molti aspetti.

> OROLOGI OMEGA: IL 2017 E’ L’ANNIVERSARIO DELLO SPEEDMASTER PROPOSTO IN NUOVI MODELLI

Il Seamaster e il Rail Master sono animati dal Caliber 8806 autofilettante, che li rende antimagnetici e sono dotati di vetro zaffiro con trattamento antiriflesso all’interno. Il modello del Seamaster 2017, basato sul CK2913, è caratterizzato dalla ghiera in alluminio nero e conserva le originali indicazioni Naïad sulla corona, che nel 1957 erano sinonimo dell’eccezionale resistenza all’acqua del segnatempo. L’ippocampo sul fondello è disegnato proprio come quello del 1957.

> ZANG ZI YI AMBASCIATRICE PER I 160 ANNI DI OMEGA

Il Railmaster era un orologio semplice, pratico ed elegante e tale è rimasto anche nella nuova versione, che conserva la doppia cassa antimagnetica progettata specificamente per tutti coloro che lavoravano a contatto con campi elettrici. Lo stile originale è rimastO inalterato nel modello del 2017. Gli indici vintage sono stati scavati maggiormente per permettere una migliore illuminazione grazie al riempimento in Super-Luminova. L’orologio è animato dal calibro OMEGA 8806, che può resistere a campi magnetici maggiori di 15.000 gauss. Il cronografo, invece, è dotato del Calibro 1861 di avvolgimento a mano e dell’orologio unico per avere il cristallo hesalite. Ogni orologio è dotato di un bracciale in acciaio inossidabile, una cinghia di cuoio e una cintura di NATO.

Ora avete davanti due opzioni. Potete acquistare un dei tre orologi commemorativi, prodotti in 3.557 unità per ciascun modello, oppure acquistare la scatola Trilogy che li contiene tutti e tre. L’elegantissima scatola, realizzata in legno di quercia e con un rotolo di gioielleria in pelle, è stata prodotta in 557 esemplari. Se avete intenzione di averne una, sovete assolutamente fare in fretta!

I rari gioielli di Al Thani in mostra al Grand Palais a Parigi

Le collezioni reali sono sempre affascinanti. Sono ricche di storia perchè realizzate da coloro che hanno contribuito a plasmare il mondo della gioielleria come la conosciamo oggi. Parigi ospita in questi giorni una straordinaria raccolta che mette in mostra i gioielli posseduti dai governanti dell’India.

Presso il Grand Palais di Parigi, la mostra dal titolo “Dai Grandi Mogol al Maharaja: Gioielli della collezione Al Thani” durerà fino al 5 giugno. L’esposizione –  organizzata da Réunion des Musées Nationaux e in collaborazione con il Musée National des Arts Asiatiques – mette insieme creazioni eccezionali e alcune opere importanti che sono state prese in prestito da istituzioni e collezioni private.  Si tratta di un’occasione unica per imparare di più sull’evoluzione dei tradizionali gioielli indiani nel corso dei secoli.

> DIAMONDS: A JUBELEE CELEBRATION IN 2012, ESPOSIZIONE DEI GIOIELLI REALI A BUCKINGHAM PALACE

Con creazioni che risalgono fino a cinque secoli fa, i 250 oggetti esposti sono stati presi in prestito dalla famiglia reale del Qatar e sono già stati in mostra a New York e Londra. Tra i gioielli più significativi della collezione ci sono sicuramente gli ornamenti per il turbante in diamanti, un vero tesoro di gioielleria reale di epoca antica, come il “Tiger Eye Turban Ornament”, realizzato da Cartier nel 1937, commissionato dal Maharaja Digvijaysinhji di Nawanagar. Il gioiello ornamentale è dotato di 61,50 carati di diamanti in un insolito color cognac ed è interamente circondato da diamanti taglio baguette.

> ALL’ASTA I GIOIELLI DELLA DUCHESSA DI WINDSOR

Altri pezzi degni di nota sono “L’Occhio dell’Idolo”, che detiene il titolo di più grande diamante blu in tutto il mondo a partire dalla metà del 19 ° secolo. E’ un diamante da 70,2 carati che ha anche una interessante storia perchè pare che potrebbe essere stato prelevato da una statua di una divinità indù in un tempio in India.

Orologi Omega: il 2017 è l’anniversario dello Speedmaster proposto in nuovi modelli

Quest’anno Omega celebra un anniversario speciale: il sessantesimo anniversario dello Speedmaster, l’orologio più iconico del brand la cui storia è legata indissolubilmente allo sbarco degli americani sulla Luna. Per celebrare questa importante occasione Omega ha ideato una serie di nuovi e unici modelli che svelano novità eccezionali nel segno della semplicità, dell’innovazione e della precisione del Master Chronometer.

Il 20 luglio 1969 20.56 ora di Houston l’astronauta statunitense Neil Armstrong mise piede sulla Luna. In Svizzera, gli orologiai di Omega celebravano gli Speedmaster Omega indossati da Armstrong e Aldrin e gli orologi sono diventati un simbolo di questo evento storico, al punto tale che alcuni credono addirittura che questo modello di cronografo sia stato appositamente costruito per la NASA.

> SBARCO SULLA LUNA, IL QUARANTESIMO ANNIVERSARIO DELL’ALLUNAGGIO

In occasione del 60 ° anniversario dello Speedmaster, Omega commemora l’avventura umana sulla Luna affidandosi ad un ambasciatore speciale, appassionato dello spazio, come George Clooney che nello spot racconta la sua storia di bambino di otto anni che guardava la luna dal cortile della sua casa di periferia per vedere se poteva vedere l’atterraggio ad occhio nudo. Non sapeva però che, esattamente come gli astronauti che disperatamente voleva vedere, anche suo padre indossava un Omega.

Tantissime le novità celebrative Omega presentate al BaselWorld 2017. Innanzitutto le edizioni limitate Omega trilogy 1957, un tributo di Omega al 60° anniversario di tre orologi classici lanciati nel 1957: il Seamaster 300, il Railmaster e lo Speedmaster. E poi La collezione Speedmaster 38 mm: una cassa dal formato rifinito proposta in una nuova collezione dai nuovi colori vivaci ed elementi estetici unici che conferiscono un look fresco a un cronografo classico.

David Bowie Freelancer, il nuovo orologio di lusso Raymond Weil

Il volto di David Bowie, il Duca Bianco della musica internazionale, sarà immortalato su un esclusivo e lussuoso modello di orologi a marchio Raymon Weil. I social ufficiali di David Bowie, in particolare la sua pagina Instagram, hanno diffuso la notizia che l’immagine iconica del Duca Bianco sarà immortalata su una serie di orologi in edizione limitata prodotti dal brand di lusso di orologi svizzeri.

Il modello si chiamerà “David Bowie Freelancer” e, secondo il comunicato ufficiale, saà uno speciale “orologio svizzero che celebra la musicalità, lo stile e la straordinaria innovazione della leggendaria icona”. Sul quadrante gli appassionati troveranno il caratteristico lampo di “Aladdin Sane”, mentre sulla cassa ci sarà una foto classica di David Bowie che gli fu scattata nel 1974 da Terry O’Neill.

> RAYMOND WEIL NABUCCO, UN CRONOGRAFO DI CARATTERE

L’esclusivo orologio sarà prodotto in soli 3.000 esemplari e non è ancora disponibile ma dovrebbe essere in vendita negli ultimi mesi del 2017.

> RAYMOND WEIL, NUOVA APERTURA IN INDIA

Photo Credit| David Bowie via Instagram

Breitling B55, l’orologio connesso per la Bentley Continental Supersports

La prestigiosa casa svizzera di orologieria ha presentato un nuovo ed eccezionale modello: il Breitling B55. Non un semplice smartwatch come tanti ce ne sono in commercio, ma piuttosto un orologio conneso, un orologio ibrido che integra la tradizione dell’orologeria svizzera in termini design, fattura e cura dei dettagli, con la connettività agli smartphone e le funzionalità smart. E il prezzo è sempre elevatissimo, come tutti i modelli della famosa casa svizzera.

Creata per festeggiare la presentazione della Bentley Continental Supersports, questa serie di orologi è una serie limitata a 500 esemplari ed è particolare per il suo look decisamente sportivo, con una cassa di titanio associata a un quadrante in fibra di carbonio, una serie di rimandi estetici alla vettura sia estetici che materiali. All’interno dell’orologio batte il cuore di una versione esclusiva del suo calibro elettronico connesso B55, arricchito con funzioni progettate su misura per le automobili.

> BREITLING PER BENTLEY LIMITED EDITION, TESTIMONIAL DAVID BECKHAM

Grazie a una nuova filosofia della connessione che mette lo smartphone al servizio dell’orologio, l’utente può godere del comfort ottimale del telefono per effettuare alcune regolazioni. E allo stesso tempo, si possono scaricare dal cronografo verso lo smartphone i risultati di diverse misurazioni e ricevere delle notifiche. I due display ultraleggibili a cristalli liquidi (LCD) sono dotati di un sistema di retroilluminazione attivabile con una semplice pressione sulla corona o inclinando il polso. Una somma di prestazioni che sono state pensate per rendere omaggio alla più veloce Continental mai costruita.

> BREITLING BENTLEY BARNATO 42 MIDNIGHT CARBON, OROLOIO IN EDIZIONE LIMITATA

E poi funzioni come il cronografo flyback, cronometraggio dei giri e tachimetro elettronico, il i “chrono rally”, che permette di registrare fino a 30 tappe, “chrono race”, per le gare su pista e il “regularity rally” rendono questo orologio perfetto in abbinamento all’automobile. Non si sa ancora quali sistemi operativi e piattaforme mobile supporteranno l’orologio, ma su App Store esiste già l’app Racing B55 di Breitling che nella scheda informativa accenna alla connessione tra l’app e il Bentley Supersport B55.

Photo Credit| Breitling for Bentley

Sul sito della Casa Bianca i gioielli di Melania Trump per QVC

Che nel sito ufficiale della Casa Bianca si parli della First Lady è cosa abbastanza normale, ma quello che è veramente strano è la scelta di Donald Trump di inserire un’intera pagina dedicata alla biografia dettagliata della moglie Melania Trump, testo nel quale non si parla soltanto dei suoi interessi e delle sue attività benefiche ma si fa un elenco dettagliatissimo delle sue apparizioni pubbliche, dei servizi fotografici, dei magazines su cui è apparsa, e perfino delle sue abilità da business woman, in particolare nell’ideazione della sua collezione di gioielli “Melania Timepieces and Jewelery” per QVC, il noto canale di vendite in tv.

Ed è già polemica accesa, perchè moltissimi siti web americani sospettano che dietro l’inusuale biografia della moglie di Trump ci sia una furbissima operazione commerciale di pubblicità e che Trump abbia provato a puntare l’attenzione sui business della moglie. Solo venerdì, sul sito della Casa Bianca era possibile leggere anche il diretto riferimento al canale di vendita QVC, ma quel particolare passaggio della biografia è stato poi modificato in quanto QVC attualmente non si sta curando della vendita della collezione di gioielli della signora Trump.

Resta però il sospetto che l’inserimento di questo passaggio nella biografia sia stato intenzionalmente rivolto a fare pubblicità agli interessi di business della famiglia del Presidente USA e giornali online come il Washington Post pongono l’accento sulle implicazioni etiche di una tale scelta, che dimostrerebbero come gli interessi privati di Donald Trump siano in forte conflitto con il suo ruolo pubblico di Presidente degli Stati Uniti d’America.

 

Anelli di fidanzamento i più lussuosi

15326515_1699506890361336_6274198156104545029_nCe ne sono alcuni che costano anche un milione di euro. Perché sono abbelliti da pietre dai tagli e dai colori rarissimi oppure perché ottenuti seguendo lavorazioni artigianali coccolate dallo scorrere del tempo. Ve ne sono altri che amano il colore deciso del blu o del rosso. E poi, ci sono gli intramontabili che si affidano ai diamanti per l’effetto sorpresa e commozione. Gli anelli di fidanzamento sono promesse, materializzano ciò che fino al momento in cui vengono visionati, esiste ma non è ancora tangibile. La scelta degli anelli di fidanzamento diventa un passo importantissimo perché non solo segna un inizio ma perché riassume anche il valore che a quell’inizio – che ci si augura non abbia fine – si vuole dare.
Se le tendenze degli ultimi anni riportate in auge dalla duchessa di Cambridge che sfoggiò nelle foto ufficiali con il suo futuro marito, William di Inghilterra, parlano di pietre colorate, essenzialmente blu o rosse – topazio e rubino – la scelta può anche comprendere un inatteso rosa. Basti pensare allo unique pik, la rara pietra rosata che ha fatto impazzire estimatori e collezionisti. Il diamante rosa è una scelta sofisticata che è adatta per una donna che ama essere diversa, anticonformista seppure rimanendo nell’ambito più classico degli anelli di fidanzamento.
E la scelta super chic comprende anche il classico diamante che può essere montato su una base in platino oppure in oro, bianco o giallo. La montatura può rendere originale ed esaltare il classico diamante. Che può variare per taglio, grandezza, purezza e taglio. La più classica delle montature è quella inventata da Charles Tiffany dove la pietra viene abbracciata da rami in oro. Ve ne sono altre però che mettono in risalto la brillantezza dl diamante. Alcuni sono circondati da schegge di diamanti più piccoli mentre il solitario si pone a qualche millimetro di distanza dominando le schegge. Oppure v i sono pietre che vengono in castrate in profondità nell’anello, come se fosse una radice. La particolarità della montatura in questo caso è data dal taglio della pietra che appare di una geometria più complicata perché esalta la forma della pietra.
Se invece il significato dell’anello di fidanzamento deve essere simbolico, allora è bene triplicare il numero delle pietre. È così il trilogy è la scelta migliore. Perché le tre pietre rappresentano il passato, il presente e il futuro intesi come momenti e fasi della vita in coppia. Perché l’anello di fidanzamento non è altro che il concretizzarsi di una promessa, l’inizio di una vita che si inizia a percorrere in due. Il taglio e la purezza del diamante la fanno da padroni. Perché devono essere grandi al punto da poter esprimere al meglio il concetto temporale che rappresentano. Da qui, l’importanza anche di optare per una maggiore grandezza della pietra centrale che – seppur di poco – può dominare le altre due.
La classica veretta a giro è poi un altro intramontabile classico. L’anello di fidanzamento così fatto punta sulla purezza. Per la veretta infatti, le pietre non devono avere una grandezza eccessiva questo per evitare un effetto poco

Orologio Ranger Leather di Nixon in versione alpina

Il nuovo orologio Ranger Leather di Nixon si rinnova e rinasce in una speciale variante alpina sviluppata con la stretta collaborazione della stella dello snowboard internazionale Nicolas Müller che ha fornito i suoi preziosi consigli per la creazione di un orologio dall’altissimo profilo.

orologio ranger leather di nixon

Il lusso è elevatissimo tanto quanto le potenzialità tecniche che garantiscono una performance ottimale anche sulle piste. L’orologio fa parte della linea Mountain Dweller di Nixon, ispirata alle più remote cime alpine che il campione in questione ha conquistato una dopo l’altra e conosce molto bene, tanto da reinterpretarle per la creazione del nuovo accessorio di lusso.

Il metallo di colore scuro, con la sua consistenza fredda, si sposa alla luminosa consistenza del cuoio, caldo e accogliente quanto i metalli sono duri e gelidi. Il cuoio Horween di altissima qualità garantisce durata e robustezza oltre ad un profilo estetico bellissimo.

ranger-leather-nixon_2

L’orologio originale, ispirato ad applicazioni in campo militare, si rivisita dunque in questa speciale variante alpina fornendo allo scalatore o all’appassionato di montagna la strumentazione basilare necessaria per ogni uscita sulla neve.

La struttura è ben solida, con cassa in acciaio inox da 44 millmetri di diametro. Il meccanismo al quarzo è un prodotto Miyota. Il quadrante resta invece volutamente essenziale, con indici bianchi su nero sia all’interno che sulla corona esterna. Il datario si trova in basso, è piccolissimo e non risulta invadente rispetto al design generale del quadrante scuro.

Nessun orpello a sovraccaricare un accessorio che rimane volutamente essenziale, nato per offrire la sua funzionalità di base con un design semplice, lineare eppure dal tratto ricercato, con materiali di qualità.