Noleggio di auto di lusso per neopatentati: alcune cose da sapere

Spread the love

Il tema delle auto di lusso per neopatentati è sicuramente delicato per mille ragioni. Il fascino delle supercar esercita una forte attrazione sui giovani appassionati di motori, ma trasformare questo desiderio in realtà attraverso il noleggio in Italia implica la conoscenza di specifiche normative e politiche aziendali. Queste misure sono concepite per garantire la sicurezza stradale e mitigare i rischi connessi alla guida di veicoli ad alte prestazioni.

auto di lusso per neopatentati
auto di lusso per neopatentati

Dettagli aggiuntivi sulle auto di lusso per neopatentati

Il Codice della Strada, all’articolo 117, impone restrizioni significative ai neopatentati, ovvero coloro che hanno conseguito la licenza di guida da meno di tre anni. Durante questo periodo, non possono condurre veicoli con una potenza specifica superiore a 75 kW/t (circa 102 CV per tonnellata), e per le autovetture M1, la potenza massima consentita è di 105 kW (circa 143 CV). Tali limitazioni si estendono anche a veicoli elettrici o ibridi plug-in, con un limite di potenza specifica di 65 kW/t, batteria inclusa. Le restrizioni decadono solo se il neopatentato è accompagnato da un conducente esperto (almeno dieci anni di patente e non più di 65 anni). Inoltre, per i primi tre anni, i neopatentati devono rispettare limiti di velocità inferiori: 100 km/h in autostrada e 90 km/h sulle strade extraurbane principali. La violazione di queste norme comporta sanzioni amministrative e la sospensione della patente fino a otto mesi.

Parallelamente alle normative statali, le società di noleggio definiscono ulteriori requisiti per l’affitto di supercar. Spesso è richiesta un’età minima di 25 anni, che può salire a 30 per i modelli più potenti. È quasi sempre necessario aver conseguito la patente da almeno tre anni e fornire solide garanzie finanziarie, come carte di credito con elevati massimali e un deposito cauzionale consistente. Alcune compagnie applicano un supplemento per i conducenti di età inferiore ai 25 anni, giustificato da un percepito maggiore rischio.

Nonostante ciò, l’accesso al noleggio di auto di lusso non è eccessivamente complesso per chi soddisfa i requisiti minimi. Tuttavia, quasi tutte le agenzie escludono automaticamente chi ha conseguito la patente da meno di un anno, una misura volta a garantire un minimo di esperienza prima di guidare veicoli dalle elevate prestazioni. Superata questa soglia, la scelta di modelli diventa ampia, sebbene i neopatentati debbano teoricamente rispettare i limiti di velocità loro imposti.

Sul fronte assicurativo, le società di noleggio possono richiedere polizze aggiuntive per conducenti considerati a rischio e una cauzione, trattenuta sulla carta di credito, a garanzia di eventuali danni. Per i giovani conducenti che desiderano noleggiare una supercar, alcune agenzie possono richiedere una dichiarazione di responsabilità firmata da un genitore o tutore legale.

I costi di noleggio per le supercar sono significativamente più elevati rispetto alle auto di fascia media, potendo raggiungere i 1.500 euro al giorno, con tariffe maggiorate per i giorni supplementari. Anche le cauzioni sono proporzionali al valore e alla potenza del veicolo, superando in alcuni casi i 10.000 euro.

In un contesto economico incerto, il noleggio a lungo termine emerge come un’alternativa all’acquisto di supercar, consentendo di realizzare il desiderio di guidare auto prestigiose senza gli elevati costi di gestione e manutenzione. Questa tendenza è in crescita, soprattutto tra i giovani, offrendo una soluzione flessibile per accedere al lusso automobilistico senza un investimento iniziale oneroso. Il noleggio a lungo termine solleva il cliente da molte spese accessorie, includendo spesso nel canone mensile manutenzione, sostituzione pneumatici e assicurazione, rappresentando un cambiamento nelle modalità di accesso alle auto di lusso.

Attenzione massima, dunque, al tema delle auto di lusso per neopatentati.