Località selezionate per appartamenti e ville di lusso nel Mediterraneo

Spread the love

Il Mar Mediterraneo continua a esercitare un fascino irresistibile, non solo come meta turistica privilegiata ma anche come destinazione ambita per l’acquisto di proprietà esclusive. La domanda di appartamenti e ville di lusso in queste località d’élite è in costante crescita, spingendo al rialzo i prezzi degli immobili.

ville di lusso nel Mediterraneo
ville di lusso nel Mediterraneo

Dove trovare appartamenti e ville di lusso nel Mediterraneo

Un recente studio condotto da Abitare Co. ha analizzato 20 tra le più prestigiose località marittime, sia in Italia che all’estero, rivelando un quadro interessante del mercato immobiliare di lusso. Sul podio delle destinazioni più costose si posizionano due gioielli francesi della Costa Azzurra: Cap Ferrat, con un costo medio di 18.500 euro al metro quadro, e Saint Tropez, che segue con 16.800 euro al metro quadro.

L’Italia è ben rappresentata da Portofino, che si aggiudica il terzo posto con una media di 15.800 euro al metro quadro. Tuttavia, è importante notare che per le ville più esclusive con vista mare, i prezzi possono lievitare drasticamente, raggiungendo i 43.500 euro al metro quadro a Cap Ferrat e i 38.500 euro a Saint Tropez. Queste due località francesi non solo detengono il primato per i prezzi più elevati, ma hanno anche registrato la crescita maggiore negli ultimi cinque anni.

Cap Ferrat ha visto un aumento impressionante del +40,1% nel valore medio degli immobili, mentre Saint Tropez ha segnato un incremento del +30,2%. Questo trend di crescita significativo si è riscontrato anche in alcune perle italiane come Positano (+16,2%), Portofino (+15,6%) e Amalfi (+11,5%), confermando l’attrattiva duratura di queste zone nel segmento immobiliare di fascia alta.

Oltre a Portofino, altre località italiane di spicco come Porto Cervo, Positano e Capri si collocano nella parte alta della classifica, pur con valori al metro quadro inferiori rispetto alle prime posizioni europee. Diversi fattori contribuiscono a questo trend positivo nel mercato immobiliare delle mete marittime di lusso. Una delle ragioni principali è la crescente domanda internazionale di seconde case.

Molti acquirenti, in particolare da Paesi del Nord Europa e dagli Stati Uniti, considerano queste proprietà come veri e propri “beni rifugio”, investendo in esse per la loro stabilità, la bellezza naturale dei luoghi e l’alta qualità della vita che offrono. Inoltre, un numero crescente di milionari sceglie di acquistare casa in Italia per motivi fiscali, attratti da un regime di tassazione vantaggioso.

Questa combinazione di fattori, unita all’esclusività e al prestigio delle località, fa prevedere che i prezzi degli immobili in queste città marittime di pregio continueranno a salire nei prossimi anni. In sintesi, il desiderio di possedere un pezzo di paradiso nel Mediterraneo, unito a fattori economici e fiscali, sta rendendo gli immobili in queste località un investimento sempre più prezioso e, di conseguenza, costoso.