
La Star Alliance, alleanza tra compagnie aeree con la più ampia rete di collegamenti al mondo, ha annunciato che il suo Chief Executive Board (CEB) ha accettato la richiesta da parte di EVA Air (Taiwan) di entrare a far parte dell’Alleanza.

La Star Alliance, alleanza tra compagnie aeree con la più ampia rete di collegamenti al mondo, ha annunciato che il suo Chief Executive Board (CEB) ha accettato la richiesta da parte di EVA Air (Taiwan) di entrare a far parte dell’Alleanza.
Viaggiare nel massimo della comodità. Con Lufthansa è possibile grazie alla nuova cabina Business Class: sedili che fungono all’occorrenza da letti a regola d’arte. Ben 1,98 metri di lunghezza con un pulsante che trasforma il posto a sedere in un giaciglio.

Dopo essere stato annunciato qualche mese fa, il nuovo Cessna Citation M2, ha realizzato il suo primo volo come prototipo.

In occasione della Fiera Internazionale del Turismo di Berlino (ITB), la Qatar Airways ha presentato la cabina del nuovo Boeing 787.

Oman Air, la compagnia aerea dell’omonimo sultanato, è stata premiata nell’ambito dei riconoscimenti promosissi dalla TravelPlus Airline Amenity Bag Awards 2011 di Londra. Porta a casa due premi di assoluto prestigio: la categoria Best First Class Female Amenity Bag e la categoria Best Business Class Unisex Amenity Bag, oltre a una menzione d’onore nella sezione Best First Class Amenity Bag.
Ottimi risultati che sono succeduti a un rinnovamento della flotta, come l’introduzione di aerei come l’airbus A330 e l’Embraer 175, che si presentano con cabine molto più lussuose e più spaziose oltre all’estensione di nuove rotte, al sistema di connettività a bordo e l’in-flight entertainment.

Il futuro è già con noi!!! Non è uno slogan, ma è la semplice verità, e per crederci basta guardare questo elicottero dal design futuristico e divino, con un concept veramente spaziale ma che pochi eletti potranno gustare poiché un velivolo del genere è per pochi eletti.

Ecco la nuova chicca dell’Airbus A380 di Qantas: la cabina di prima classe ha delle somiglianze con una navicella spaziale e per stile somiglia molto ad una suite.

Come ogni anno, fioccano i riconoscimenti alle aziende che si sono distinte per gli alti standard qualitativi che li evidenziano come prime della classe. stavolta è la rivista statunitense Global Traveler ad assegnare al vettore scandinavo SAS il prestigioso titolo di premium economy. Il questionario, giunto ormai all’ottavo anno, ha riconosciuto alla compagnia di volo gli sforzi conseguito per l’economy extra. Che in parole povere si traduce in un servizio che guarda sia al comfort che al lusso in un ottica di tariffe convenienti e concorrenziali.
Una miglioria non da poco se consideriamo le rotte a lungo tragitto che in classe economy potrebbe rivelarsi al quanto scomodo. Non se i sedili diventano più spaziosi e accoglienti, sacrificando qualche posto in più ma garantendo maggiore agio ai viaggiatori, oppure la scelta maggiore di un menù di bevante e pasti molto più ricco e vario.

Visto che, secondo i Maya, la fine del mondo è prevista per la fine del prossimo anno, tanto vale darsi alla pazza gioia, e se avete intenzione di ritirare tutti i vostri soldi dalla banca, vi presento un progetto eccezionale. La società di Richard Branson, Virgin America(ne avevamo già parlato), mette in affitto un intero Airbus A320 con equipaggio per la modica cifra di 60.000 dollari!

Seguire una partita di calcio in diretta tv seduti su di una comoda poltrona di un aereo in prima classe a 35.000 piedi, è ora possibile. La compagnia aerea Gulf Air ha infatti realizzato il suo primo velivolo completamente collegato e sviluppato in collaborazione con Panasonic.
L’Hub Sky consente di guardare programmi TV in diretta via satellite, ma anche canali come BBC World News, Euronews e sarà offerto ai passeggeri in diretta alla società del Golfo.

Noleggiare un jet privato non è come prenotare un taxi? Beh, ora è possibile grazie al Wijet, una piccola compagnia aerea rivoluzionaria. La sua idea, offre una tariffa fissa, indipendentemente dalla destinazione: 2200 € per ogni ora di volo, comprese le tasse per un aereo da quattro sedile. Così, un andata e ritorno Parigi-Milano avrà un costo di € 1.520 a persona, poco più di un biglietto in Premium Voyageur su Air France.

Grazie alle nuove tecnologie i Jet cominciano a essere più confortevoli, ma la maggior parte di questi hanno ancora un deisgn alquanto noioso e poco elegante. Se si desidera che un aereo personale con un’aria simile a quella dell’ Enterprise con all’interno mobili di un certo tipo, vi consiglio l’ultimo gioiello della società britannica Falko Design & D.
Questo aereo ABJ Q è veramente bello ed è dotato di mobilio di fascia alta in pelle e una serie di sofisticati congegni tecnologici, tra questi, possiamo vedere le stampanti in modo da poter fare delle riunioni nelle migliori condizioni, computer e un sistema di monitoraggio completamente funzionale che tiene d’occhio il jet intero.

Sono stati messi all’asta su eBay e poi venduto per la modica somma di 31mila dollari, due biglietti per il volo inaugurale del Boeing 787 Dreamliner ANA, del 26 ottobre in partenza dall’aeroporto di Tokyo fino a Hong Kong.
E’ stata l’Australian Business Traveller ha dare la notizia e a precisare l’importanza del primo volo dell’aereo, che tra l’altro è stato definito uno dei migliori e più efficienti aerei commerciali.

Se siete amanti come me del volo, vi invito a scoprire l’azienda Lisa Airplanes, in particolare una delle sue novità: la Akoya.
L’Akoya è un aereo super leggero in grado di atterrare su quasi tutti e 4 gli elementi, atterra sulla terra, l’acqua e la neve, un reale vantaggio in un paese come la Francia, dove è possibile testare le tre possibilità.