Non si placa il successo delle case di lusso in Toscana nel 2025

Spread the love

Approfondiamo il tema delle case di lusso in Toscana. La regione continua a consolidare il suo ruolo di destinazione privilegiata per gli investitori immobiliari di lusso a livello internazionale. Secondo i dati di Gate-away.com, piattaforma specializzata nella compravendita di immobili italiani con clientela estera, il primo semestre del 2025 ha visto una crescita costante della domanda per proprietà con un valore compreso tra 1 e 3 milioni di euro.

case di lusso in Toscana
case di lusso in Toscana

Analizziamo il successo delle case di lusso in Toscana

Il valore medio delle richieste si è attestato a 1,73 milioni di euro, segnando un aumento del 4,5% rispetto all’anno precedente. La classifica degli acquirenti è dominata in maniera netta dagli Stati Uniti, che rappresentano il 28,4% delle richieste totali. Seguono, a distanza, la Germania (5,73%), il Regno Unito (5,7%) e la Svizzera (4,3%).

L’interesse non si limita solo a questi paesi: si registra infatti una crescente attenzione anche da parte di Canada e Spagna, mentre gli acquirenti italiani rappresentano il 14,3% delle richieste, spesso inviate durante soggiorni nella regione. Per quanto riguarda la tipologia di proprietà, il sogno toscano si traduce in un desiderio di autenticità e storia.

La maggior parte delle richieste si concentra su ville (34%) e casali (25%), ma non mancano le domande per case di campagna (7,4%) e appartamenti (5,7%). I compratori internazionali sono alla ricerca di immobili che garantiscano spazio e comfort: nel 99% dei casi, le proprietà devono avere una metratura superiore ai 120 metri quadrati e almeno 4 o 5 camere da letto. Inoltre, l’81,6% degli acquirenti preferisce soluzioni già restaurate o pronte all’uso, a dimostrazione di un interesse per investimenti che offrano comodità immediata.

La geografia delle richieste rivela un mercato in continua evoluzione. Se da un lato Firenze (24,6%), Siena (20,3%) e Lucca (19,8%) rimangono saldamente in testa come province più ambite, con la città di Firenze (8,8%) che si conferma come destinazione principale, nuove aree stanno emergendo con forza. Le zone costiere e la Maremma, con province come Grosseto, Arezzo e Livorno, continuano a esercitare un notevole fascino. In particolare, si registra una decisa ascesa di località come Montepulciano (+37,5%) e l’Argentario (+18,1%).

L’incremento più significativo, tuttavia, è quello della Lunigiana, che ha visto un’esplosione di interesse pari a un impressionante +83%. Come sottolinea Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com, questo fenomeno non si spiega solo con il prestigio delle località più note: il mercato del lusso toscano si sta espandendo verso aree che offrono un lusso più discreto e autentico, unito alla privacy e alla qualità della vita, senza rinunciare alla vicinanza con i principali centri culturali.